Ancora basse consegne per moduli DDR2

Per via di una resa produttiva non ancora ottimale, le consegne di memorie DDR2 sono ancora piuttosto basse, complice anche il prezzo più accessibile dei prodotti DDR
di Ciro Santoro pubblicata il 25 Novembre 2004, alle 15:34 nel canale MemorieLe consegne di DDR2 DRAM dei produttori di chip di memoria risultano ancora piuttosto basse, perchè la percentuale di produzione (il numero di chip utili ricavati da un wafer di silicio) con processo tecnologico 0,11 micron non è ancora tale da poter garantire una fornitura consistente di chip DDR2.
Anche se Intel sta spingendo l'adozione dei piattaforme PCI-Express con supporto per memorie DDR2 tagliando i prezzi dei suoi chipset della famiglia 915, i produttori OEM sono attualmente poco disposti ad adottare la tecnologia DDR2 su vasta scala, finchè i produttori di chip di memoria DRAM non raggiungeranno una percentuale di produzione di oltre l'80% (cioè oltre l'80% dei chip ricavati da un wafer di silicio devono essere utilizzabili). Le vendite di memorie DDR2 si mantengono inoltre su bassi livelli poichè i prodotti DDR mainstream hanno un costo molto più basso.
Secondo Joyce Yang di DRAMeXchange, il prezzo medio dei moduli di memoria DDR2 512 MB è di 110-115 dollari americani, mentre i moduli DDR con la stessa capacità sono venduti a circa 89 dollari americani. Invece il prezzo medio dei moduli DDR2 256 MB è di 45-48 dollari americani, contro i 38,5 dollari americani per i moduli DDR di pari capacità.
Fonte: Digitimes
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl primo è costituito dalle latenze di accesso ancora molto alte nelle DDR2.
Il secondo sono le performance della piattaforma Prescott, l'unica attualmente ad utilizzare le DDR2, che non hanno convinto.
Certo che Intel spinge tanto verso questo tipo di memorie che, personalmente, sono arrivate un po troppo acerbe in commercio (vedi timings).
Il vero incremento prestazionale lo avranno quando le produrranno a frequenze più alte, per chiarirci, quando usciranno le DDR800 o 1066 allora si che andranno come devono, ma aspettatevi sempre un CL di 5 sulle ram OEM e di 4 su quelle scelte, su DDR800 sarà grassa se si riusciranno a vedere cas3...
Nulla di cui stupirsi se non si diffondono.
Mica accade sempre che Intel riesca a far ingoiare i suoi prodotti ai consumatori a prescindere da quello che valgono realmente.....stavolta la gente è stata più attenta e quindi per ora le DDR2 se le sciroppano in pochi.
Stavolta anche il potente apparato di Marketing di Intel ha perso dei colpi
Saranno memorie che verranno surclassate da altro tipo di architettura come è gia successo...
Io mi tengo le mie fido OCZ PC3500 lisce che arrivano a 490 Mhz con soli 3.08v e cas 2 5 2 2.
vedi:
http://net.supereva.it/gho5791/ocz490.jpg
Anche la storia dei tempi di accesso è quasi un luogo comune perchè è risaputo che i p4 risentono relativamente poco della latenza della ram: passando da cas4 a cas3 la banda passante mi aumenta circa del 5% con una ricaduta quasi inesistente sulle prestazioni nelle applicazioni reali...
Non ha senso un acquisto del genere in questo momento.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".