Un dissipatore per CPU socket LGA 1366 in arrivo da Nexus
Nexus presenta il nuovo FLC-3000, uno dei primi dissipatori a supportare il socket LGA 1366 delle CPU Nehalem di Intel
di Fabio Gozzo pubblicata il 09 Settembre 2008, alle 11:55 nel canale ProcessoriIntelNexusGoogle










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+, il nuovo assistente vocale di Amazon
Bill Gates cambia idea sul cambiamento climatico: 'Non sarà la fine del mondo'
Diella: la parlamentare albanese basata sull'IA è incinta di 83 figli
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: iPhone 20 avrà solo controlli solid-state
Battlefield 6 introduce la radio in-game: debutta la playlist ufficiale in collaborazione con Spotify
Photoshop, basta perdere tempo con operazioni ripetitive: d'ora in poi ci pensa AI Assistant
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu Start migliorato: guida rapida
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo Menu Start con KB5067036
Console portatile con raffreddamento a liquido e processore da 120W: ecco OneXFly Apex
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offerta oggi su Amazon: prestazioni top e autonomia da record
NVIDIA e Uber insieme per la più grande rete mondiale di robotaxi
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi su Amazon: router e repeater top per una connessione super stabile
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a prezzi super: 599€ con Core i5, ma c'è anche un Core i7 con 1TB di SSD da favola
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al 40% su spazzolini elettrici e testine originali, anche i modelli iO in promo (ecco tutte le differenze)









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è male nemmeno esteticamente
L'inclinazione non serve a niente.. solitamente le ventole posteriori e le griglie dei case stanno dalla parte opposta, non verso il lato della MB. Non serve neanche a raffreddare la circuteria, perchè viene coperta dal secondo piccoli dissipatore sopra la placca a contatto con la CPU. In pratica sono quasi cercto che abbiamo scelto quella forma inclinata per occupare meno spazio in altezza e stare anche in case non troppo grandi.
Le ventole pensate in quella maniera sono pessime.. se uno tiene il pc acceso per molte ore al giorno, si ritroverà dopo in anno con una ventola rumorosa e sgangherata... e sarà costretto a buttare tutto il dissipatore per l'impossibilità di cambiarla.
Piantomala di dire.. il dissipatore è troppo pensate, troppo grande, ecc.. mi sembra di essere tornato ai tempi del Sonic Tower.. perchè qualcuno di voi ha mai visto spaccarsi una MB o spezzarsi per un dissipatore troppo grande?
Ciao.
In giro ci sono dissi mooolto + grossi e pesanti eppure non ho mai sentito di rotture o robe simili!!!
+ grossi sono mejo dissipano, su questo non ci piove
IMHO!
Dimenticavo con questa inclinazione, esiste gia un dissi ed è il Gigabyte G-Power 2 PRO
ecco la recensione
http://www.xsreviews.co.uk/reviews/...g-power-2-pro/1
Anch'io, ma solo perchè potrò portarmi a casa della ferraglia 775 per due carte
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".