Un dissipatore per CPU socket LGA 1366 in arrivo da Nexus

Nexus presenta il nuovo FLC-3000, uno dei primi dissipatori a supportare il socket LGA 1366 delle CPU Nehalem di Intel
di Fabio Gozzo pubblicata il 09 Settembre 2008, alle 11:55 nel canale ProcessoriIntelNexusGoogle
Il debutto delle prime CPU Core i7 di Intel dovrebbe avvenire solamente nella seconda metà del 2009, tuttavia alcuni produttori di hardware hanno già provveduto ad aggiornare la propria gamma di prodotti. Tra queste compagnie troviamo anche l'olandese Nexus, che proprio ieri ha presentato al pubblico il nuovo FLC-3000, uno dei primi dissipatori in grado di supportare le nuove CPU socket LGA 1366.
Il nuovo dissipatore di Nexus si presenta con un design obliquo piuttosto inusuale: tale soluzione è stata pensata per ottenere un'efficiente dissipazione del calore generato sia dalla CPU, sia dai componenti elettronici che la circondano. Per quanto riguarda le dimensioni, il Nexus FLC-3000 misura (L x P x A) 128 x 105 x 119 millimetri e pesa circa 450 grammi.
Il radiatore del dissipatore è realizzato in alluminio, mentre la base e le 4 heat pipes da 6 millimetri di diametro sono realizzate in rame. Per quanto riguarda la ventola, il dissipatore di Nexus ne monta una da 90 millimetri in grado di operare ad una velocità variabile compresa tra i 900 e i 2500rpm. Per dare un tocco più modaiolo al dissipatore, nella ventola sono presenti due LED di colore arancione.
Il sistema di ancoraggio del dissipatore, oltre ad essere compatibile con il socket LGA 1366 come abbiamo detto in precedenza, supporterà anche tutti gli altri principali socket attualmente in circolazione, ovvero LGA775 di Intel e AM2, AM2+ di AMD. Purtroppo al momento Nexus non ha ancora rilasciato alcuna informazione riguardo disponibilità e prezzo.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNON MALE L'IDEA...
...direzionando il getto dell'aria verso l'uscita posteriore del case, si ottiene un flusso che in parte butta fuori l'aria calda e in parte crea un ricircolo interno verso le componenti intorno al case.A livello pratico cambia poco, ma considerando l'area dissipante e le numerose alette, sembra un ottimo dissipatore.
Io ormai aspetto i7
Anche perchè non pesa neanche poco....
Osservando la parte alta del dissipatore ci sono delle scanalature che POTREBBERO permettere di agganciare una qualunque ventola da 120mm...
Anche perchè non pesa neanche poco....
direi il contrario dato che il baricentro è più vicino al socket.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".