Supercomputer del futuro in un chip grazie ad IBM

IBM realizza un modulatore elettro-ottico che permette di integrare numerosi core su un singolo chip. Supercomputer che adesso occupano campi da calcio, potranno essere realizzati nello spazio di un normale notebook
di Andrea Bai pubblicata il 07 Dicembre 2007, alle 10:00 nel canale ProcessoriIBM
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE daremo il benvenuto ad un'altra infinità di problemi ^^''
Davvero, se i Mach-Zender sono di dimensioni inferiori alla lunghezza d'onda della luce non si spiega come abbiano fatto, in teoria l'inda non dovrebbe nemmeno accorgersene della presenza del modulatore.
Altro problema è la dimensione dei core elaborativi, va bene migliorare le connessioni tra di loro, ma dove le metti centinaia o migliaia di core su uno stesso chip? Dovrebbero essere di una semplicità esagerata.
In attesa del calcolatore ottico
Veramente nel 2003 una azienda israeliana aveva lanciato un DSP completamente ottico.
La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...
Devo informarmi meglio sui calcolatori ottici, l'argomento è più che interessante.
La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...
Sicuramente l'azienda se la sarà comprata qualche big senza dare troppo nell'occhio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".