Supercomputer del futuro in un chip grazie ad IBM

Supercomputer del futuro in un chip grazie ad IBM

IBM realizza un modulatore elettro-ottico che permette di integrare numerosi core su un singolo chip. Supercomputer che adesso occupano campi da calcio, potranno essere realizzati nello spazio di un normale notebook

di pubblicata il , alle 10:00 nel canale Processori
IBM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mercuri007 Dicembre 2007, 11:22 #11
Saluteremo le induttanze parassite così

E daremo il benvenuto ad un'altra infinità di problemi ^^''
Michelangelo_C07 Dicembre 2007, 12:59 #12
Penso solo a una cosa: FPGA milioni di volte più veloci! Là le interconnessioni sono fondamentali, circa l'80% dello spazio occupato. Sbavo alla sola idea di quello che ne verrebbe fuori, preoccupano solo i costi.


Originariamente inviato da: Mercuri0
Inoltre l'ottica integrata non può scalare più di tanto perché è vincolata dalle lunghezze d'onda della luce (anche se questo del MachZender un pò smentisce - chissà come hanno fatto)

Davvero, se i Mach-Zender sono di dimensioni inferiori alla lunghezza d'onda della luce non si spiega come abbiano fatto, in teoria l'inda non dovrebbe nemmeno accorgersene della presenza del modulatore.
Altro problema è la dimensione dei core elaborativi, va bene migliorare le connessioni tra di loro, ma dove le metti centinaia o migliaia di core su uno stesso chip? Dovrebbero essere di una semplicità esagerata.
CGman07 Dicembre 2007, 13:02 #13
qualcuno di voi mi dici dove si possono comprare delle fibre ottiche da usare come lan per scambio file e non solo? tipo 50metri o poco + quanto costano e dove posso comprarli? li trovo già pronte a l'uso eo devo mettere i doppini delle lan?
Diablix07 Dicembre 2007, 13:40 #14
Ma sono io che ricordo male o qualche mese fa (o forse pure un annetto fa..) anche la Intel ad un Intel Develepor Forum aveva parlato di qualcosa di molto simile?
Michelangelo_C07 Dicembre 2007, 14:45 #15
Forse ti riferisci al progetto tera scale computing: migliaia di core su un unico chip di silicio, tutti molto semplici come capacità elaborativa. Non mi pare si parlasse di interconnessioni ottiche, infatti uno dei problemi ad avere un calcolo così tanto distribuito sta nella comunicazione tra le singole unità.

In attesa del calcolatore ottico (in grado cioè di eseguire operazioni logiche direttamente sui segnali ottici)
zanardi8407 Dicembre 2007, 16:39 #16
La domanda è: dove potremo mai arrivare??
Mercuri007 Dicembre 2007, 17:45 #17
In attesa del calcolatore ottico (in grado cioè di eseguire operazioni logiche direttamente sui segnali ottici)

Veramente nel 2003 una azienda israeliana aveva lanciato un DSP completamente ottico.

La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...
Michelangelo_C08 Dicembre 2007, 00:34 #18
Forse fecero il passo più lungo della gamba (costi troppo elevati, problemi realizzativi, ecc...)
Devo informarmi meglio sui calcolatori ottici, l'argomento è più che interessante.
djbill08 Dicembre 2007, 21:44 #19
Bah... Secondo me è solo una parte di un puzzle sconosciuto a noi comuni mortali... Forse fra qualche anno si avrà una visione più ampia...

Originariamente inviato da: Mercuri0
Veramente nel 2003 una azienda israeliana aveva lanciato un DSP completamente ottico.

La notizia uscito sulle riviste specializzate, sembrava strafighissimo ma ricercando oggi info ho trovato "dominio in vendita"...


Sicuramente l'azienda se la sarà comprata qualche big senza dare troppo nell'occhio...
slackware66609 Dicembre 2007, 22:27 #20
x me la tecnologia multicore e inutile bisogna lavorare sulla struttura delle cpu e sulle istruzioni e sopratutto creare un sistema operativo decende ANTIVISTA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^