Stop da Intel a tutte le CPU Core desktop a 10 nanometri

Stop da Intel a tutte le CPU Core desktop a 10 nanometri

Intel avrebbe deciso di fermare lo sviluppo di processori a 10 nanometri destinati a sistemi desktop, lasciandoli solo ai sistemi mobile e ai server. Per adesso enfasi sui 14 nanometri, in attesa dei 7 nanometri nel 2022

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Processori
CoreIntelXeonAMDRyzenEPYC
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar15 Ottobre 2019, 23:41 #31
@Peterino1980^
Credo che tu non abbia capito dove sta il vero vantaggio attuale di AMD.
Il vantaggio non sta tanto nelle prestazioni assolute, che sono al livello della concorrenza (forse poco sotto nelle prestazioni "di picco", meglio nell'efficienza, come attestato in diverse occasioni), quanto nel modello sostenibile che AMD ha realizzato e le consente di vendere ottimi processori a costi (per lei) tutto sommato contenuti.

Nella vicenda AMD con gli Athlon 64 c'è sempre l'ombra delle politiche commerciali di Intel.

PS: non i "core duo", ma i "Core 2".
I core duo erano dual core mobile per la piattaforma centrino (ai tempi AMD concorreva, e neppure tanto male, con i Turion 64).
k0nt315 Ottobre 2019, 23:59 #32
Originariamente inviato da: Peterino1980^
Penso che tutti sti discorsi pro amd,varrebbero solo in un caso:se amd fosse riuscita a surclassare Intel,esattamente come aveva fatto la stessa Intel quando tirò fuori dal cilindro l'architettura core duo,in cui un "misero" E6600 bastonava in testa un FX-60 che costava circa un migliaio di euro.

La verità è che dopo 3 generazioni di fenomeni amd è riuscita ammalappena a pareggiare le prestazioni,anzi in alcuni settori (game soprattutto) Intel è ancora avanti anche se da poco. Questo è indice della bontà dell'architettura del tanto vituperato e sbeffeggiato "14++++"

E poi anche amd in passato si è cullata sugli allorri con i suoi A64,tanto che poi si è trovata impreparata all'uscita dei core duo,ed è ha putoto competere solo sul piano del prezzo e del riciclo della piattaforma.

Come si fa a dire che AMD ha appena pareggiato le prestazioni con Intel quando il confronto tra Epyc e Xeon è a dir poco imbarazzante?
Se poi il metro di paragone sono i giochi.. ok mi arrendo.
A Intel rimangono praticamente solo i notebook, anche perchè su quel versante AMD non sta investendo molto.
nickname8816 Ottobre 2019, 00:19 #33
Originariamente inviato da: calabar
e questo è esattamente quello che sta dicendo il tuo interlocutore: Intel è stata miope perchè anziché lavorare per mantenere il proprio vantaggio non ha investito adeguatamente in ricerca e sviluppo portando alla situazione attuale, tutt'altro che rosea.

La differenza è che tu giudichi questa scelta come sensata e normale per un'azienda che deve fare soldi (tanto che ne stai parlando come fossi avvocato difensore di Intel), lui la ritiene scellerata.

Io sarei d'accordo con lui: una scelta del genere sarebbe scellerata. Non sono però d'accordo sul fatto che Intel non abbia investito adeguatamente in ricerca e sviluppo, un'azienda del genere non fa sciocchezze di questo genere.
Credo semplicemente che nonostante gli investimenti, magari adeguati in una situazione normale, sia andata in crisi a causa di alcune difficoltà contingenti (dalla finalizzazione degli ultimi processi produttivi al venir fuori di vulnerabilità apocalittiche che hanno afflitto soprattutto i loro processori) e che, da colosso quale è, abbia qualche difficoltà ad adattarsi con rapidità a questa situazione.

Quindi i big del settore quali Intel e Nvidia commettono regolarmente gli stessi errori causa incompetenza o hanno sottovalutato la situazione ?
Mi pare che nel loro staff ci siano figure di larga competenza a riguardo, se lo fanno è perchè tale strategia frutta parecchio di più.
Quanto pensi che abbia perso Intel ai tempi del Netburst o Nvidia ai tempi di Fermi o con NV30 ? Nulla in confronto a quanto han guadagnato prima e dopo.

Non mi pare che l'architettura sia il problema di Intel in questo momento.

vulnerabilità apocalittiche
Mai venuto in mente che siano delle backdoors ?
Vulnerabilità risalenti ad oltre 10 e mai scoperte ? Ad un tratto il big del transistors non sà più realizzare CPU, nonostante siano passate diverse menti a visionare i progetti ?
k0nt316 Ottobre 2019, 08:34 #34
Originariamente inviato da: Peterino1980^
Io mi riferivo alle piattaforme desktop.
Poi secondo te il settore gaming è poco importante? Ci sono utenti che spendono fior di quattrini SOLO per avere un PC gaming,o forse tutto d'un tratto l'aspetto videoludico è diventato poco importante visto che li amd non è riuscita nemmeno a pareggiare?(anche se per poco)

Non volevo dire che è poco importante, ma che il settore che rende di più è indiscutibilmente quello server. Poi se si vuole considerare il mercato dei pc gaming ben venga, ma diamogli la sua dimensione. C'è anche il mercato delle console, dove Intel è del tutto sparita.
In ogni caso se guardi le percentuali di vendita nel segmento desktop "fai da te" mi sembra che AMD stia vincendo a mani basse su tutti i fronti. Il problema semmai sono gli OEM, ma quello è un altro discorso che non ha a che vedere con le prestazioni.
nickname8816 Ottobre 2019, 10:38 #35
Originariamente inviato da: Peterino1980^
Io mi riferivo alle piattaforme desktop.
Poi secondo te il settore gaming è poco importante? Ci sono utenti che spendono fior di quattrini SOLO per avere un PC gaming,o forse tutto d'un tratto l'aspetto videoludico è diventato poco importante visto che li amd non è riuscita nemmeno a pareggiare?(anche se per poco)

In effetti il settore ludico ha cominciato a diventare "poco importante" da quando AMD non è più stata in testa, con tanto di test in GPU limited spiattellati in giro.

Io ricordo invece che negli anni dell'A64 erano proprio i giochi a far grande la cpu AMD visto che in rendering e conversione il Pentium era più che competitivo e anche superiore con certi applicativi.
https://www.anandtech.com/show/1695/3
https://www.hwupgrade.it/articoli/c...di-intel_7.html
https://www.anandtech.com/show/1910/12

Infatti la famigerata sigla FX era prettamente nata per uso ludico.
Lo testimonia pure wikipedia : https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64_FX


[I][COLOR="Blue"]"L’Athlon 64 FX è un microprocessore parte della famiglia Athlon 64, ideato specificamente per le esigenze dei gamers estremi."[/COLOR][/I]

Una volta perso lo scettro il gaming non conta più un ciufolo di colpo.
calabar17 Ottobre 2019, 12:59 #36
Originariamente inviato da: nickname88
Una volta perso lo scettro il gaming non conta più un ciufolo di colpo.

I settori professionali contano decisamente più del settore gaming di fascia alta, che rimane comunque un ottimo veicolo pubblicitario e un elemento trainante in campo consumer.

Le serie come la vecchia FX degli A64 sono semplicemente costituite da chip scelti venduti a prezzi molto elevati facendo leva sulla passione di categorie come i videogiocatori estremi, disposti a spendere tanto di più per avere poco di più. Ovvio che se c'è mercato si creano serie di questo tipo.
nickname8817 Ottobre 2019, 14:49 #37
Originariamente inviato da: calabar
I settori professionali contano decisamente più del settore gaming di fascia alta, che rimane comunque un ottimo veicolo pubblicitario e un elemento trainante in campo consumer.

Le serie come la vecchia FX degli A64 sono semplicemente costituite da chip scelti venduti a prezzi molto elevati facendo leva sulla passione di categorie come i videogiocatori estremi, disposti a spendere tanto di più per avere poco di più. Ovvio che se c'è mercato si creano serie di questo tipo.
Settori professionali in ambito domestico ?
Ma smettiamola per favore, conta quanto in passato, anzi in passato la richiesta di potenza di calcolo era mediamente anche maggiore sotto quest'ottica. L'argomento ludico malgrado le differenze nei test GPU limited fossero simili era sulla bocca di molti fans, ora magicamente non più, ma qualcosa mi dice che se Ryzen avesse superato Intel sotto quest'ottica ci sarebbero file schierate pronti a sottolinearlo.

Le serie FX erano prodotti realizzati con silicio selezionato, e che quindi permettevano di raggiungere frequenze più elevate.
Capisco che tu non sei di casa quando si parla di gaming ma mi pare non lo fossi quando si parlava di OC, che in quegli anni eravamo ancora all'interno degli anni d'oro della pratica.

Ah dimenticavo, prima che qualcuno mi dia del fanboy ... ho un AMD Ryzen 1700X e ho appena ordinato un 3800X.
In passato ho avuto l'Athlon64 3200+ ( il primo ), il 3700+ ( core San Diego abbinato al chipset nForce4 su mobo A8N-SLI Premium per chi ha una vaga idea di cosa parlo ), il 4800+ ( core Toledo che erano due core SanDiego cloccato a 3Ghz su scheda DFI LanParty sempre con nForce4 ) che ho tenuto fino alla seconda serie di Core 2.
calabar17 Ottobre 2019, 15:31 #38
Originariamente inviato da: nickname88
Settori professionali in ambito domestico ?

LOL? Ma ci sei o ci fai?
Settori professionali, come dice il nome, in ambito... professionale. Ovviamente. =_='

Originariamente inviato da: nickname88
Capisco che tu non sei di casa quando si parla di gaming ...

Non solo non capisci, ma credi di capire cose che sono vere nella tua testa, ma non lo sono nella realtà.
nickname8817 Ottobre 2019, 15:45 #39
Originariamente inviato da: calabar
LOL? Ma ci sei o ci fai?
Settori professionali, come dice il nome, in ambito... professionale. Ovviamente. =_='
Da dove sarebbe saltato fuori ora l'ambito professionale se il thread stesso fa riferimento al desktop ?
Inoltre si parlava anche di modelli FX fino a un paio di post fa.
Non solo non capisci, ma credi di capire cose che sono vere nella tua testa, ma non lo sono nella realtà.
Io quei tempi li ho vissuti, te forse un po' meno.
calabar17 Ottobre 2019, 16:43 #40
Originariamente inviato da: nickname88
Da dove sarebbe saltato fuori ora l'ambito professionale se il thread stesso fa riferimento al desktop?

Rileggi la discussione. Il discorso era virato verso una discussione generale sulla bontà dei processori e sulla penetrazione di Intel nei vari mercati (si è parlato di mercato Server e mercato Consolle).

Originariamente inviato da: nickname88
Io quei tempi li ho vissuti, te forse un po' meno.

O forse ti sbagli, e faresti bene ad evitare di dire sciocchezze se non sai di cosa stai parlando.
È piuttosto probabile che quando io giocavo con il PC tu giocassi col ciuccio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^