Sistemi desktop enthusiast con CPU saldata? Non per AMD

Dopo le indiscrezioni delle scorse settimane che indicano le future CPU Intel anche per utenti enthusiast tutte saldate su scheda madre, AMD conferma di voler continuare per questo segmento un approccio con socket
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Dicembre 2012, alle 11:31 nel canale ProcessoriIntelAMD
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSaldare le CPU anche per fascia enthusiast? Pazzesco. Se sarà davvero così, io abbandonerò Intel e passerò ad AMD. Non mi sembra corretto che io debba cambiare anche Mobo volessi fare un upgrade della CPU.
AMD fa bene a non aderire.
Se fosse tutto saldato assieme che faccio? Butto via anche magari 300 euro di processore?
Che senso ha saldare la cpu alla scheda madre? Ora vorrei che qualcuno mi spieghi perchè, che vantaggi comporta, quali sono le scelte commerciali che hanno decretato stà cavolata;
Il bello dei desktop è che puoi aggiornare, smanettare, provare e testare (e non venitemi a dire il contrario), sinceramente una scheda madre con cpu saldata non la comprerei mai.
Infatti. Un Enthusiast è chi si sceglie i pezzi a sui piacimento. Magati volendo anche provare diverse Mobo. Senza contare che magari, visto l'andazzo economico, prima ti compri una Mobo media e poi fai l'upgrade. Magari esce una nuova CPU e vuoi cambiare solo quella, ecc.
Il cambio scheda madre-cpu-ram si fa sempre insieme!
Non ci vedo assolutamente nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi preoccupa è che se ti tocca una cpu sfigata te la tieni, mentre oggi la puoi rivendere...rivendere scheda madre + cpu lo vedo più complicato (e più laborioso, occorre praticamente smontare tutto il pc)
AMD non ha senso come cpu, per le mie necessità (gaming).
A me si e penso a molti sia capitato di fare cambiamenti. A meno che non si sia paperone e si possa comprare tutto il top in una sola botta. Casi rarissimi per altro. E poi, il mercatino, ne vogliamo parlare?
Idem.
1) Se si sfascia il procio o la mobo devi cambiare tutto in blocco
2) Molto probabilmente non si potranno abbinate proci di fascia alta con mobo di fascia bassa e viceversa
Sostanzialmente è una scelta senza senso.
Concordo.
No no. Sistemi come i nostri qui, di fascia enthusiast..
non sto difendendo nessuno!
sono io il primo che mi assemblo il pc
ma se vediamo tablet, smartphone e altro tutto in uno, vedo che i pc stanno andando verso la stessa strada
a davvero? mi dici le cpu con socket FM1 quante sono? e quanto è durato il socket? mi dici quante cpu hanno fatto per socket 940? il 754?
Beh, proprio il 940 è stato uno di quelli che è morto in tenera età, questo è indubbio.
Io mi riferivo alla piattaforma AM3/AM3+ che ha reso possibile non sostituire la mb pur cambiando cpu.
Per l'FM1, concretamente, non l'ho mai considerata una piattaforma interessante.
cit 孫子兵法
forza AMD
anche qui ci sarebbe molto da dire...
solo poche mobo am3 hanno bios per cpu fx e comunque con mille dichiarazioni da parte del produttore del possibile non perfetto funzionamento, quindi è più un accrocchio che una reale compatibilità (e infatti amd ufficialmente li considera non compatibili)
e quasi nessuna delle prime mobo am2/am2+ sono compatibili con i phenom 2...
poi vorrei sapere quanti hanno montato un ivy su mobo P67/Z68...
Il cambio scheda madre-cpu-ram si fa sempre insieme!
Non ci vedo assolutamente nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi preoccupa è che se ti tocca una cpu sfigata te la tieni, mentre oggi la puoi rivendere...rivendere scheda madre + cpu lo vedo più complicato (e più laborioso, occorre praticamente smontare tutto il pc)
AMD non ha senso come cpu, per le mie necessità (gaming).
A me non è mai capitato di comprare CPU e Scheda Madre nello stesso momento; anche quando assemblai il mio primo pc comprai i due a 6 mesi di distanza l'uno dall'altro.
E grazie al socket 775 ho avuto la possibilità di passare gradualmente dal "Pentium 4 HT" al "Core 2 Quad" cambiando prima un pezzo, poi l'altro.
In una situazione come quella dei processori saldati alle schede madri, avrei dovuto buttare via tutto (ram e scheda video comprese) nel 2006 quando mi si fulminò la Abit AS8.
In larga parte riciclati? Magari l'acciaio, l'alluminio e la plastica si, ma il silicio stanno ancora cercando di capire come riciclarlo e in cosa trasformarlo...
Io penso che Intel abbia solo AGGIUNTO al commercio, CPU in versione anche saldabile piuttosto che con contatti LGA.
Ogni assemblatore deciderà quale utilizzare, non siamo mica obbligati a comprare MoBo + CPU.
Molti OEM utilizzeranno probabilmente le CPU saldate, d'altronde quanta convenienza ha riparare un PC OEM fuori garanzia?
Voi... anzi noi che ci assembliamo un PC, scegliamo CPU su socket.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".