Roadmap cpu AMD
AMD rilascia una versione aggiornata della propria Roadmap cpu: info su Opteron e ClawHammer
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Aprile 2002, alle 14:54 nel canale ProcessoriAMD
Nella giornata di ieri, dopo aver annunciato la nuova cpu Opteron, AMD ha ufficialmente presentato la roadmap aggiornata dei propri processori, comprendente informazioni fino alla metà del prossimo anno.

Ci sono parecchi aspetti da analizzare nella nuova roadmap:
1) La cpu Duron è destinata ad uscire di scena con la fine dell'anno 2002: questo non vuol dire che AMD non ne preveda la commercializzazione nell'anno 2003, ma semplicemente che l'uscita di scena sarà graduale. Scompare, inoltre, dalla roadmap la versione Appaloosa della cpu Duron, basata su Core a 0.13 micron.
2) Come già segnalato nelle scorse settimane, dalla metà dell'anno il processore Athlon acquisirà un nuovo Core, nome in codice Barton, con processo produttivo a 0.13 micron e un quantitativo di cache L2 pari a 512 Kbytes, contro gli attuali 256 Kbytes.
3) Ad inizio 2003 anche il processore Athlon MP passerà al Core Barton con 512 Kbytes di cache L2.
4) Verso la fine dell'anno 2002 AMD introdurrà la prima cpu di ottava generazione, nome in codice ClawHammer; questa cpu, basata su processo produttivo a 0.13 micron e dotata di tecnologia SOI, utilizzerà il nome Athlon anche se, ovviamente, rappresenterà un progetto completamente nuovo rispetto all'attuale serie di processori Athlon XP.
5) All'inizio del 2003 farà la sua comparsa il processore Opteron, nome ufficiale della cpu precedentement enota con il nome di SledgeHammer, pensata per sistemi di fascia alta in configurazioni da 1 a 8 cpu.
6)A metà 2003 ClawHammer entrerà nel mercato dei sistemi portatili, mentre dopo la metà 2003 vi sarà il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron, sempre con interconnesisoni SOI.

Ci sono parecchi aspetti da analizzare nella nuova roadmap:
1) La cpu Duron è destinata ad uscire di scena con la fine dell'anno 2002: questo non vuol dire che AMD non ne preveda la commercializzazione nell'anno 2003, ma semplicemente che l'uscita di scena sarà graduale. Scompare, inoltre, dalla roadmap la versione Appaloosa della cpu Duron, basata su Core a 0.13 micron.
2) Come già segnalato nelle scorse settimane, dalla metà dell'anno il processore Athlon acquisirà un nuovo Core, nome in codice Barton, con processo produttivo a 0.13 micron e un quantitativo di cache L2 pari a 512 Kbytes, contro gli attuali 256 Kbytes.
3) Ad inizio 2003 anche il processore Athlon MP passerà al Core Barton con 512 Kbytes di cache L2.
4) Verso la fine dell'anno 2002 AMD introdurrà la prima cpu di ottava generazione, nome in codice ClawHammer; questa cpu, basata su processo produttivo a 0.13 micron e dotata di tecnologia SOI, utilizzerà il nome Athlon anche se, ovviamente, rappresenterà un progetto completamente nuovo rispetto all'attuale serie di processori Athlon XP.
5) All'inizio del 2003 farà la sua comparsa il processore Opteron, nome ufficiale della cpu precedentement enota con il nome di SledgeHammer, pensata per sistemi di fascia alta in configurazioni da 1 a 8 cpu.
6)A metà 2003 ClawHammer entrerà nel mercato dei sistemi portatili, mentre dopo la metà 2003 vi sarà il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron, sempre con interconnesisoni SOI.










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7000 mAh
Super offerte smartphone su Amazon: dai Samsung Galaxy S25 Ultra ai nuovi Pixel 10, fino a realme GT7 e Xiaomi 15T ai minimi storici
Fine del supporto per Windows 11 23H2: aggiornare a 25H2 è ora essenziale
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, oltre a quelli già attivi: c'è sempre qualcosa che stupisce (tipo un TV 65" QLED a 389€)
Speciale TV in super offerta su Amazon: OLED, QLED (55" a 280€, 65" a 389€) e Mini LED ai prezzi più bassi per il Black Friday anticipato
State of Play: l'elenco completo di tutti gli annunci dell'ultimo evento Sony PlayStation
AI, per far quadrare i conti servirebbero 180 dollari da ogni utente Netflix: ecco il calcolo di J.P. Morgan
Addio password: Microsoft implementa le passkey di 1Password e Bitwarden su Windows 11
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre: le novità
Non ci sarà mai una Renault 5 termica, né una Renault 4 o una Twingo: ecco perché









48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info-Sono contento che avete chiamato Opteron lo Sledgehammer (anche se era il nome che mi piaceva di meno...)
-Perchè avete deciso di chiamare Athlon il Clawhammer??? Io allora aggiungerei qualche suffisso per distinguerlo dal k7... per esempio lo chiamerei Athlon 64™ (ben 60 generazioni avanti il Pentium 4
Per SUPERMARCHINO: Mi auguro che sia una bella sorpresona il THOROUGHBRED nel senso che AMD riveda le proprie posizioni e raddoppi la chache a 512 K (fatto che ritengo difficile).
Cordiali saluti
Per SUPERMARCHINO: Mi auguro che sia una bella sorpresona il THOROUGHBRED nel senso che AMD riveda le proprie posizioni e raddoppi la chache a 512 K (fatto che ritengo difficile).
Cordiali saluti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".