Prime specifiche per il processore Ryzen Threadripper 2990X, la CPU a 32 core

Prime specifiche per il processore Ryzen Threadripper 2990X, la CPU a 32 core

Si avvicina il debutto della prima CPU AMD dotata al proprio interno di ben 32 core, destinata ai sistemi desktop di fascia più alta rivolti ai professionisti e ai più appassionati

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Processori
AMDRyzenThreadripper
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8820 Giugno 2018, 12:04 #11
Originariamente inviato da: demon77
Nerdisticamente parlando è fighissimo.
Buono il TDP di 250 watt per tutti quei cores ma resta il fatto che sono 250. Mica pochi.
Per raffreddarlo a dovere o ci metti un dissi ad aria di tre kg o o un kit a liquido co radiatore a doppia ventola..

Resta il fatto che si parla di cpu da desktop co caratteristiche che un paio di anni fa potevi trovare solo in un server che gestisce centinaia di processi.
Sfruttarla a dovere è quasi impossibile..

Che il TDP sia alto è vero solo se paragonato agli standard attuali, ma alla fine è un TDP simile al vecchio FX 9590.

Valori del genere li raggiungono tranquillamente da anni sulle VGA.
nickname8820 Giugno 2018, 12:05 #12
Originariamente inviato da: demon77
In effetti è uno degli usi che mi ero immaginato..
Poi però mettici che comunque sia devi prendere un mini pc a tutti per connettersi al server.. tantovale prendee trenta pc normali ed un nas.

Ma anche no, usi un thin clients per il solo collegamento in RDP.
Mparlav20 Giugno 2018, 12:15 #13
Originariamente inviato da: quartz
Sono curioso di sapere a che prezzo proporranno il modello da 32 core, nonche' i modelli con meno cores.

Magari fanno:

2990X - 32 cores 1400 $
2970X - 24 cores 1100 $
2950X - 16 cores 800 $


Voi che ne dite?


Non sarei così ottimista sui prezzi, ma chissà, magari anche questa volta Amd riuscirà a stupirci.

In fin dei conti, chi se lo sarebbe mai aspettato, ad agosto dell'anno scorso, un 1950x a 1000$, quando fino a poco prima, Intel vendeva l'i7-6950X a 1700$ ed ha debuttato con l'i7-7900X a 1000$.

Tra un'anno staremo qui a discutere di Ryzen 3600 7nm 10 core a 200$
Micene.120 Giugno 2018, 12:29 #14
una cpu pazzesca visto il mercato a cui si rivolge (nn server)...io forse avrei messo di default frequenze piu bassine per evitare i250w...ma evidentemente hanno pensato che una cpu del genere è per chi veramente nn ha compromessi e hanno creato la bestia
bonzoxxx20 Giugno 2018, 12:35 #15
Originariamente inviato da: Micene.1
una cpu pazzesca visto il mercato a cui si rivolge (nn server)...io forse avrei messo di default frequenze piu bassine per evitare i250w...ma evidentemente hanno pensato che una cpu del genere è per chi veramente nn ha compromessi e hanno creato la bestia


Se le frequenze dell'articolo sono vere sta cpu è davvero mostruosa!
Gli ambiti di utilizzo sono specifici senza dubbio, ma chi fa render si mette su 2 nodi (o anche una sola WS se le esigenze non sonl estreme) e vive felice spendendo "poco".
Micene.120 Giugno 2018, 12:48 #16
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Se le frequenze dell'articolo sono vere sta cpu è davvero mostruosa!
Gli ambiti di utilizzo sono specifici senza dubbio, ma chi fa render si mette su 2 nodi (o anche una sola WS se le esigenze non sonl estreme) e vive felice spendendo "poco".


io veramente nn so intel come possa reagire intempi brevi a una cosa del genere che in un certo senso mi ricorda lo storico superamente di 1ghz fatto dall'athlon (invece che dal p3)
Mparlav20 Giugno 2018, 12:55 #17
Un 2990X sarà composto da 4x Ryzen 2700 che hanno un TDP di 65W e clock 3.2/4.1 GHz, "scelti" quanto si vuole ma il consumo, in assoluto, non potrà essere basso.
riuzasan20 Giugno 2018, 13:09 #18
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000
bonzoxxx20 Giugno 2018, 13:32 #19
Originariamente inviato da: riuzasan
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000

E se lo dici tu ci credo grazie della testimonianza.
Originariamente inviato da: Micene.1
io veramente nn so intel come possa reagire intempi brevi a una cosa del genere che in un certo senso mi ricorda lo storico superamente di 1ghz fatto dall'athlon (invece che dal p3)


Intel reagisce presentando cpu overclockate raffreddate da waterchiller.
Ok, scherzi a parte, intel ha dalla sua tanta tecnologia MA il fatto di fare cpu monolotiche non la agevola affatto. L'approccio multi die di AMD aiuta tantissimo la scalabilità, in teoria AMD potrebbe gia presentare cpu a 64 core nel settore server "semplicemente" inserendo 4 die da 16 core l'uno: non è facile in senso assoluto ma è più facile che fare un megadie monolitico di difficile realizzazione. IMHO.
Vedremo come si comporterà il mercato, di certo AMD è tornata a bomba sul mercato e questo, personalmente, mi rallegra parecchio.
AceGranger20 Giugno 2018, 14:20 #20
Originariamente inviato da: riuzasan
Resta un processore "da rendering", da uso workstation.
Per le macchine virtuali Epyc e il suo 8 channel memory manager fanno una differenza abissale.
Però ... in una workstation veramente sono interessanti.
Qui a Fonderia i buoni 1700x già han convinto tutti
Può darsi che l'anno prossimo il salto a questi processori possa accelerare ancora di più il nostro lavoro di modellazione e preview 3D/CAD e se mi dite meglio una scheda video ... col piffero ... nel rendering finale su 3ds il 1700 schianta senza problemi, da solo, le workstation con E5-2620 e Schede Nvidia K6000


bè non mi sembra difficile schiantare una CPU sandy bridge di fascia bassa e una GPU vecchia di 2 generazioni fa.
perchè il rendering GPU ha ancora limitazioni, perchè se uno non soffre di quelle limitazioni le CPU vengono asfaltate da GPU di "pari generazione".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^