Apple Intelligence: ecco le app che sono diventate più smart usando l'IA in locale

Con iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26 ha debuttato il Foundation Models framework, il motore di Apple Intelligence. Gli sviluppatori possono integrare l'AI on-device nelle app, garantendo privacy, velocità e zero costi di inferenza. Dalla produttività all'educazione, fino al fitness, le prime app mostrano già il potenziale innovativo.
di Francesco Messina pubblicata il 30 Settembre 2025, alle 11:21 nel canale AppleiPhoneApple
Con l'arrivo di iOS 26, iPadOS 26 e macOS 26, Apple apre una nuova fase nello sviluppo delle app grazie al Foundation Models framework, il cuore di Apple Intelligence. Questo strumento consente agli sviluppatori di integrare funzionalità intelligenti direttamente all'interno delle applicazioni, sfruttando un modello linguistico on-device che garantisce privacy, velocità e utilizzo offline, senza costi aggiuntivi di inferenza.
La vicepresidente delle relazioni con gli sviluppatori di Apple, Susan Prescott, ha sottolineato come le prime app che hanno adottato il framework dimostrino la portata innovativa della tecnologia: dalle riflessioni personalizzate in app di journaling come Stoic, fino alle spiegazioni scientifiche conversazionali offerte da CellWalk, le possibilità sono vaste e creative.
Nel campo del fitness e della salute, app come SmartGym trasformano semplici descrizioni di allenamenti in routine complete con serie, ripetizioni e tempi di recupero. Grazie al framework, il trainer virtuale diventa più comprensibile, con spiegazioni più chiare dei suggerimenti offerti. Altre app come SwingVision forniscono consigli mirati per migliorare il gioco del tennis o del pickleball, mentre 7 Minute Workout genera sessioni dinamiche basate sulle esigenze dell'utente.
Apple: ulteriori dettagli su benessere e produttività
Il settore del benessere mentale beneficia di app come Stoic, che propone prompt di scrittura personalizzati e riflessioni adattate allo stato d'animo dell'utente, mantenendo tutti i dati completamente privati perché elaborati solo sul dispositivo. Anche app come Gratitude e Train Fitness hanno introdotto funzionalità simili, offrendo feedback motivazionali e suggerimenti contestuali.
Nell'educazione, CellWalk trasforma la biologia in un'esperienza interattiva, generando spiegazioni chiare e adattate al livello di conoscenza dello studente. Altre app come Grammo, che insegna la grammatica inglese, o Lil Artist, che crea storie illustrate personalizzate per i bambini, dimostrano il potenziale didattico del framework.
Sul fronte della produttività e creatività, app come Stuff organizzano automaticamente attività a partire da testo, voce o appunti scritti a mano, mentre VLLO analizza i video e suggerisce musica e adesivi dinamici per semplificare l'editing. Applicazioni come Signeasy, Agenda o OmniFocus 4 sfruttano la tecnologia per riassumere documenti, creare assistenti intelligenti e generare piani organizzativi su misura.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".