Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio

Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio

Nuove informazioni sulle prossime versioni di processori Intel Pentium 4, al debutto ad inizio 2005 con il raddoppio della cache L2 e frequenze di clock sino a 3,8Ghz

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Processori
Intel
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Helstar14 Dicembre 2004, 15:49 #11
Comunque Intel regna non c'e' niente da fare.
Qua mi chiedono tutti il "Pentium" altrimenti non gli sembra un computer. Questa convinzione arriva dopo anni di marketing e/o per sentito dire da gente che probabilmente e' ancora piu' "ignorante" in campo informatico.
Intel ha minimo l'80% e passeranno diversi anni prima che AMD riesca almeno a pareggiare (cosa che IMHO non succedera' mai ... basta vedere win xp 64 ...).
Ayreon14 Dicembre 2004, 15:55 #12
Sono combattuto: ora come ora non saprei decidere che tipo di PC acquistare. Devo cambiare tutto (Alimentatore, Case, Scheda madre, scheda Video, RAM) ma non so se conviene un Athlon64, magari 3000+ cache 512, oppure una piattaforma Intel con CPU core Prescott 3000Mhz cache 1MB?
Devo anche considerare poi i chipset delle schede madre: per l'Athlon NForce 3 (AGP) - NForce 4 (PCI-Ex,molto caro, mentre per il Pentium un chipset Intel 915 (PCI-Ex)!!!Sono molto confuso perchè in base poi alla scelta della scheda video (AGP-PCI-Ex) dovrei cambiare totalemte configurazione...mha,ad ogni cambio di generazione di componenti,sono sempre confuso!!!
21314 Dicembre 2004, 16:04 #13
Ho letto su un'altro sito che l'X40 avrà una frequenza di 3.2GHz, ma non ho ben capito se funzionerà a quella frequenza ogni singolo core oppure la frequenza è riferita alla somma dei due core.
gubanozz14 Dicembre 2004, 16:15 #14

x ayreon

Se devi cambiare pc vai dritto suol pcxpress altrimenti
fa due anni la sccheda video sarà ormai diventata vecchia e non potrai cambiarla perchè non ci saranno + schede video agp

Per la mobo ti consiglio una asus a8-n sli deluxe (+-200€) con due 6600 gt in parallelo (o magari due 6800gt)
ilGraspa14 Dicembre 2004, 16:15 #15
Originariamente inviato da 213
Ho letto su un'altro sito che l'X40 avrà una frequenza di 3.2GHz, ma non ho ben capito se funzionerà a quella frequenza ogni singolo core oppure la frequenza è riferita alla somma dei due core.

Non so che senso abbia fare la somma delle frequenze
Due core a 1.6GHz non vanno come uno a 3.2, sono cose diverse...
21314 Dicembre 2004, 16:23 #16
x ilGraspa:

Si lo so, ho solo chiesto quale sia la frequenza effettiva del processore, tutto là

Deduco che ogni core funziona a 1.6GHz, giusto?
V4n{}u|sH14 Dicembre 2004, 16:47 #17

Imho

Costano oro e valgono poco... Tanta, tanta cache quando i Winchester dell'AMD fanno paura e se li mangiano con "solo" 512KB di L2...
Meditate gente... Meditate...
ErminioF14 Dicembre 2004, 17:25 #18
224$ per un 3Ghz in lotti da 1000?
Se un amd64 3000+ socket939 costa 140-150 euro ora, non riesco ad immaginare a febbraio 2005, povera intel, forse tornerà davanti coi dual core, ma con i prescott ha fallito su tutte le linee
V4n{}u|sH14 Dicembre 2004, 17:29 #19
Originariamente inviato da ErminioF
224$ per un 3Ghz in lotti da 1000?
Se un amd64 3000+ socket939 costa 140-150 euro ora, non riesco ad immaginare a febbraio 2005, povera intel, forse tornerà davanti coi dual core, ma con i prescott ha fallito su tutte le linee

Quoto... I NW da 800MHz di FSB erano buoni all'epoca in cui uscirono... AMD non gli stava molto dietro coi 32bit... Però il loro problema era sempre il costo
Comunque sono fiero del mio acquisto, visto che questa CPU è una bomba... Ma se dovessi cambiare in futuro, il mio avatar parla da solo
Dragon200214 Dicembre 2004, 17:37 #20
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^