Meteor Lake, nella futura CPU di Intel c'è una VPU per l'intelligenza artificiale
In occasione del Computex 2023 Intel ha parlato in modo generale di uno dei componenti della nuova CPU Meteor Lake in arrivo entro l'anno: la VPU. Si tratta di un'unità che, insieme alle altre parti del chip, si occuperà di gestire al meglio i carichi di intelligenza artificiale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 29 Maggio 2023, alle 20:21 nel canale ProcessoriIntelCoreMeteor Lake
Anche se mancano ancora alcuni mesi al debutto delle nuove CPU Meteor Lake, Intel ha deciso di parlare un po' di più di una nuova, ma fondamentale, caratteristica di questo progetto: la VPU (Versatile Processing Unit) che affiancherà i nuovi core x86 e l'unità grafica Arc.
Non è un caso che Intel abbia deciso di entrare nel merito di Meteor Lake partendo proprio dalla VPU, centrale per la gestione dei carichi di inferenza che permetteranno ai modelli d'intelligenza artificiale di facilitarci la vita e velocizzare compiti che a volte richiedono ore di lavoro. Dopo la pubblicazione di ChatGPT, l'intelligenza artificiale (o meglio l'AI generativa) è il nuovo mantra dell'industria hi-tech.
Sfruttando le possibilità date dal suo primo progetto disaggregato, ovvero composto da più tile / chiplet su unico package, Intel si prepara a offrire per la prima volta un'unità dedicata all'accelerazione di carichi AI a basso consumo. Come ci ha spiegato la stessa società durante una conference call, l'unità deriva dalla terza generazione della Vision Processing Unit (VPU) di Movidius, una realtà acquisita nel 2016.
L'obiettivo di Intel è quello di portare l'effettiva gestione dei carichi AI sempre di più sui dispositivi finali, sia per questioni di costo che prestazionali, ma anche di privacy. La VPU rappresenta un primo passo su quel percorso.
Intel, al momento, non è entrata nei dettagli tecnici di questa soluzione, ma ha confermato che la VPU farà integrata in tutte le SKU di Meteor Lake, diventando quindi una funzionalità standard, non un elemento su cui segmentare l'offerta di microprocessori.
Insieme alla CPU, alla GPU e alla Gaussian Neural Acceleration (GNA) (già presente nei processori consumer), la VPU si presenta come un'ulteriore opzione per la gestione dei calcoli di intelligenza artificiale sostenuti.
Laddove la VPU è pensata principalmente per gestire operazioni in background, la GPU sarà chiamata in causa solo quando sarà necessario avere alte prestazioni. La CPU, invece, si potrà occupare di compiti di inferenza leggera. GNA, invece, viene usata oggi per l'inferenza a basso consumo di audio e video.
Intel ha fatto intendere che molto probabilmente in futuro l'unità GNA sparirà a favore della sola VPU: la società, infatti, ha già fatto funzionare del codice pensato per GNA sulla VPU, ottenendo risultati migliori. Alcuni carichi, inoltre, possono funzionare simultaneamente su VPU e GPU.
Ma se l'hardware è importante, costruire l'ecosistema software necessario non è da meno. ONNX, OpenVINO, W3C e DirectML sono disponibili come interfaccia o framework. I software di Adobe, Zoom, Blackmagic, Avid e molti altri dovrebbero quindi essere in grado di sfruttare l'accelerazione hardware AI dedicata offerta dalla VPU.
In una prima fase l'uso di un'unità o dell'altra sarà "codificato": in poche parole, non c'è uno scheduler dinamico in grado d'indirizzare i carichi di lavoro verso la VPU, la GPU o la CPU, ma saranno Intel e gli sviluppatori di software a prendere quella decisione al fine di trovare il miglior bilanciamento tra prestazioni e consumo.
Secondo Intel, sono molteplici i carichi di lavoro che possono avvantaggiarsi dall'accelerazione IA locale, tra cui l'elaborazione di video e audio in tempo reale e il motion capture, sempre in real time, per Unreal Engine. Molti altri casi d'uso emergeranno con l'arrivo di Meteor Lake sul mercato: come sempre, la disponibilità dell'hardware accenderà la creatività degli sviluppatori.










L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Poche idee per i regali di Natale? Ai gamer ci ha pensato Steelseries
La navicella Boeing CST-100 Starliner tornerà a volare nell'aprile 2026, senza equipaggio, verso la ISS
Blue Origin Blue Ring: il veicolo spaziale ospiterà un sistema ottico di Optimum Technologies
Intel Nova Lake sarà il grande passo avanti per l'IA? Nuovi dettagli su NPU6
È ora di cambiare operatore: ho, Very, WindTre e Kena scatenano il Black Friday con prezzi mai visti
VSP One Block High End: la soluzione per il cloud ibrido di Hitachi Vantara per i carichi di lavoro mission critical
Il nuovo paradigma del fisco data-driven
Esplora file e Menu Start vanno in crash su Windows 11 24H2: cosa fare
IA e gaming? Per il co-founder di Rockstar non è pronta
TIM si adegua a Roaming Zero: risparmio durante i viaggi già dalle festività natalizie
Quasi un milione di utenti lasciano Windows per ZorinOS: record per la distro Linux
Claude Opus 4.5 è più potente ed economico che mai: cosa cambia nel nuovo modello IA
ChatGPT Shopping Research: OpenAI vuole cambiare anche gli acquisti online
Formula E Driver torna su Prime Video: la stagione 2 segue i piloti in un campionato combattuto









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".