Memoria DDR4 nei processori Intel Haswell-E, a partire da fine 2014

Per la prossima generazione di piattaforma desktop di fascia enthusiast Intel prevede il debutto delle memorie DDR4: tutto questo però non prima della fine del prossimo anno
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Aprile 2013, alle 16:11 nel canale ProcessoriIntel
Grazie al sito VR-Zone sono emerse alcune informazioni sulla roadmap Intel per le prossime generazioni di processori desktop destinate ai sistemi di fascia più alta. Ci riferiamo alle architetture che prenderanno il posto di quelle Ivy Bridge-E, nome in codice che identifica la prossima generazione di processori enthusiast abbinati a schede madri socket 2011 LGA. Dopo Ivy Bridge-E sarà la volta di Haswell-E.
Questi processori dovrebbero debuttare nel corso della fine del 2014, quindi indicativamente un anno dopo il lancio delle CPU Ivy Bridge-E. Non è chiaro quale sarà la piattaforma abbinata a queste CPU, se continuerà a rimanere quella socket 2011 LGA oppure se Intel opterà per introdurne una nuova. Tendiamo a propendere per la seconda opzione, in considerazione della compatibilità di queste future CPU con la memoria DDR4.
Questo nuovo standard debutterà quindi inizialmente in sistemi desktop top di gamma, per spostarsi in seguito anche in sistemi di fascia medio alta con le piattaforme della famiglia Skylake a partire dai primi mesi del 2015. Per Haswell-E la tecnologia produttiva utilizzata sarà quella a 22 nanometri, mentre con Skylake vedremo al debutto il processo produttivo a 14 nanometri.
I processori Intel di questo segmento di mercato sono quelli proposti ai prezzi più elevati, abbinati ad alcune soluzioni tecniche particolari; citiamo ad esempio il controller memoria quad channel integrato per la prima volta nei processori Sandy Bridge-E per piattaforme socket 2011 LGA presenti al momento in commercio.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe prendiamo per buono il titolo queste CPU avranno le DDR4 integrate...
In effetti il titolo è un po' ambiguo...
La Ram non può essere integrata nel die della cpu senza farlo in formato scheda, semmai saldata sulla MOBO, e poi voglio vedere come farai ad aggiornare.
Non ci sono limitazioni tecniche a integrare la RAM nel processore, io ci vedo solo vantaggi, ad esempio processore e RAM che dialogano ad altissima velocità senza passare dai bus attuali, e quando hai creato tipo 3 tagli (8-16-32 Gb da raddoppiare via via nel corso degli anni) cosa vuoi aggiornare, cambi tutto il pezzo e buonanotte.
I processori e la RAM stanno diventando commodity dal prezzo sempre più basso.
Non ci sono limitazioni tecniche a integrare la RAM nel processore, io ci vedo solo vantaggi, ad esempio processore e RAM che dialogano ad altissima velocità senza passare dai bus attuali, e quando hai creato tipo 3 tagli (8-16-32 Gb da raddoppiare via via nel corso degli anni) cosa vuoi aggiornare, cambi tutto il pezzo e buonanotte.
Ah ecco.
A questo punto tanto vale prendere una intera piattaforma tutta saldata, così oltre alla cpu e ram già che ci siamo cambiamo pure la MOBO.
Perché a te non è mai capitato che quando vuoi fare l'upgrade del processore o della RAM nel frattempo sono cambiati i form factor degli slot e devi appunto cambiare anche la scheda madre?
Perché a te non è mai capitato che quando vuoi fare l'upgrade del processore o della RAM nel frattempo sono cambiati i form factor degli slot e devi appunto cambiare anche la scheda madre?
Si ma quelli sono periodi occasionali che capitano una volta ogni parecchi anni, tipo quando c'è un evoluzione delle DDR, o altrimenti quando siamo passati dall'AGP al PCI-EX.
Dai, l'upgrade parziale dei componenti è una cosa molto teorica e per un lasso di tempo molto breve, in pratica se cambi un pezzo alla fine devi cambiare tutto.
Spero che l'evoluzione tecnologica porti a SoC che contengono tutto (processore, RAM, scheda video), quando avessero creato tre fasce di prodotto (bassa-media-alta) soddisferebbero gran parte del mercato.
Certo la configurazione con discreta sarà spere superiore ad una apu per una questione di consumi e calore ma la PCIE è una palla al piede con la memoria unificata (e con le prossime apu ogni core ogni CU potra accedere alla memoria coerente unificata) si ha una migliore gestione, anche se considero la futura unificazione della memoria virtuale tra GPU e CPU non è la stessa cosa perché c'è sempre un bus molto più lento tra le due memorie....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".