La nuova gamma di CPU Loongson competerà direttamente con Zen 3 e Alder Lake
In base a quanto emerso dall'ultima patch per Linux 6.5, i nuovi processori Loongson supporteranno SMT e il set di istruzioni SIMD / vector. Le nuove CPU dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine di quest'anno.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 03 Luglio 2023, alle 16:20 nel canale ProcessoriLoongson
Come riportato da Phoronix, la nuova gamma di CPU Loongson 3A6000 introdurranno diverse novità, in primis il supporto all'SMT (Simultaneous Multi-Threading). Inoltre, i nuovi processori introdurranno il supporto a SIMD.
Per quanto riguarda multi-threading, stando alle informazioni emerse nella patch per Linux 6.5, le CPU introducono SMT a due vie. Si tratta della medesima soluzione introdotta da aziende come Intel e AMD alcuni decenni fa.
In sostanza, SMT separa il core fisico in due thread logici in modo che ogni core possa eseguire due istruzioni diverse simultaneamente: il risultato sono prestazioni sensibilmente migliorate rispetto alla precedente generazione. Ma non è tutto.
I nuovi 3A6000 basati su architettura LoongArch supporteranno anche SIMD (Single Instruction stream, Multi Data stream). Si tratta di un set di istruzioni rivolto soprattutto all'analisi dati e che, insieme al supporto per array vettoriali, consentirà l'utilizzo delle CPU Loongson anche in altri settori.
A tal proposito, verranno utilizzate le estensioni LSX a 128 bit e LASX a 256, le quali altro non sono che nomi personalizzati per le istruzioni di elaborazione vettoriale. Naturalmente, se sulla carta si tratta di un importante passo avanti rispetto alle CPU 3A5000, la bontà delle implementazioni sarà sempre da valutare alla prova dei fatti.
Secondo i dati forniti da Loongson, i nuovi processori dovrebbero fornire un aumento delle prestazioni in single core del 68% e competere direttamente con le proposte AMD basate su architettura Zen 3 e quelle Intel di decima generazione (Alder Lake). Tuttavia, va anche sottolineato che la precedente generazione, al di là delle mere specifiche, è risultata piuttosto acerba con prestazioni ben lontane dalle CPU moderne dei concorrenti americani.
Come di consueto per Loongson, al momento non vi sono piani per la commercializzazione delle CPU al di fuori dei confini cinesi. Ciò che sappiamo è che la gamma, almeno in un primo momento, dovrebbe prevedere due modelli: uno da 4 core / 8 thread e l'altro da 8 core / 16 thread.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl punto è quanto costeranno.
Perchè se sono adeguatamente economiche rischiano di rubare mercato.
Per tutto il resto é preferibile RISC-V, specialmente per l'ecosistema SW/HV già ora enormemente più grande e minori limitazioni "commerciali".
Senza contare che attualmente sono proprio i cinesi che sono i più attivi sul fronte RISC-V (sia con microcontroller che con cpu più prestanti).
Il punto è quanto costeranno.
Perchè se sono adeguatamente economiche rischiano di rubare mercato.
I Loongson di fascia alta attuali non sono basati sull'ISA RISC-V , ma su LoongArch LA64 (in base agli sviluppatori Linux occidentali che ci hanno lavorato sopra é di fatto un ISA MIPS64 con alcune estensioni custom).
Ci sono alcune similitudini con RISC-V, con la differenza che RISC-V é stato ripensato da zero e tenendo conto dell'esperienza accumulata nel frattempo.
Sia ben chiaro, RISC-V non é perfetto, ma é l'opzione migliore sia per chi fa R&D e sia per chi vuole sviluppare qualcosa di nuovo che richiede un set d'istruzioni.
Ci sono alcune similitudini con RISC-V, con la differenza che RISC-V é stato ripensato da zero e tenendo conto dell'esperienza accumulata nel frattempo.
Sia ben chiaro, RISC-V non é perfetto, ma é l'opzione migliore sia per chi fa R&D e sia per chi vuole sviluppare qualcosa di nuovo che richiede un set d'istruzioni.
I confronti con gli attuali intel e amd sulla base di software scritto per x86 non è esattamente un indice di confronto attendibile. Detto questo penso anche io che sono indietro sia gli attuali che i prossimi, semplicemente però non penso lo siano in quella misura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".