Il Passaporto si può richiedere alle Poste: servizio aperto a tutti a partire da luglio

Il Passaporto si può richiedere alle Poste: servizio aperto a tutti a partire da luglio

Il servizio di richiesta e rinnovo dei passaporti sarà disponibile in ogni ufficio postale presente sul territorio nazionale a partire dal mese di luglio. Questa importante novità è stata annunciata dal Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, al termine di un incontro con il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, durante il quale si è discusso dell'avanzamento del progetto Polis, che punta a digitalizzare e modernizzare gli uffici postali italiani.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Web
Poste Italiane
 

L'iter burocratico per richiedere o rinnovare il passaporto sta per diventare molto più agevole per i cittadini italiani. A partire dal mese di luglio, infatti, questo servizio sarà fruibile in tutti gli uffici postali dislocati sul territorio nazionale, senza alcuna distinzione tra piccoli e grandi centri abitati.

L'annuncio arriva direttamente dal Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, a margine di un incontro con il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, durante il quale si è fatto il punto sull'implementazione del progetto Polis. Il piano di modernizzazione della rete degli uffici postali, avviato da Poste Italiane, procede spedito: stando a quanto dichiarato dal dirigente, ad oggi sono già stati realizzati oltre 2.400 interventi e completati più di 1.500 uffici in tutta Italia. Proprio su indicazione del Ministero dell'Interno, Poste Italiane si è fatta promotrice dell'estensione del servizio di richiesta dei passaporti, al fine di supportare l'operato di questure e commissariati.

Il Passaporto potrà essere richiesto presso tutti gli uffici postali

Lasco ha sottolineato che, dallo scorso marzo, sono state oltre 350 le richieste di passaporto pervenute nei 31 uffici postali in cui il servizio è già attivo. Entro la fine del mese, si prevede che saranno ben 130 gli uffici postali operativi per questa pratica, che verrà estesa a tutti gli uffici postali nel mese di luglio. Il numero importante di richieste avute nel primo periodo di implementazione del servizio evidenzia l'apprezzamento dei cittadini per questa soluzione: "Oltre l’80% dei cittadini ha richiesto la consegna a casa del passaporto tramite Poste Italiane, con un risparmio di tempo e spostamenti importanti anche e soprattutto per l’ambiente", ha sottolineato il Direttore Generale di Poste Italiane.

L'elenco degli uffici postali in cui è attualmente possibile richiedere il Passaporto è consultabile online. Possono farlo tutti i cittadini maggiorenni residenti o domiciliati nei comuni serviti da questi uffici e, per inoltrare la richiesta, è necessario recarsi di persona allo sportello e fornire la documentazione richiesta, tra cui foto tessere, copia del documento d'identità e, nel caso di nuova emissione, il vecchio passaporto o la denuncia di furto/smarrimento. La richiesta di Passaporto presso Poste Italiane ha un costo 14,20€ oltre gli oneri previsti per il rilascio del documento, fra cui un contributo amministrativo di 73,50€ e il versamento di 42,50€ con bollettino postale intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Ulteriori informazioni sulle procedure di richiesta Passaporto presso le Poste possono essere trovate qui.

L'operatore allo sportello presso l'ufficio postale raccoglierà tutte le informazioni e i documenti necessari, compresi i dati anagrafici e le impronte biometriche del richiedente. Al termine della procedura, verrà rilasciata una ricevuta con il codice di protocollo e l'indicazione dell'ufficio di Polizia competente che gestirà la pratica. Questa novità dovrebbe consentire di evitare code e attese negli uffici delle questure per la richiesta di un nuovo Passaporto o il rinnovo dell'attuale. I cittadini potranno inoltre optare per la consegna a domicilio del passaporto, servizio che - a quanto si apprende dalle parole di Lasco - è già molto apprezzato dai cittadini nelle primissime fasi di implementazione.

43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn20 Maggio 2024, 16:03 #1
Ooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhh...........jela avemo fatta !!!!

Io l'ho rinnovato l'anno scorso, ma l'appuntamento lo avevo fissato l'anno prima, otto mesi prima, quando ancora era valido.

Il collega ha aspettato anche lui sei mesi per fare il primo passaporto.

Tempi indegni di una nazione civile. Quel cavolo di calendario online tutto con le date non selezionabili....per mesi e mesi....!!!

Adesso vediamo alla Poste come se la caveranno, tra 9 anni aggiorno la notizia e vi dico !
Antonio F2.20 Maggio 2024, 16:08 #2
e poi leggi i disagiati di h*blog, per i quali e' un passo indietro.
cosa non si fa quando si ha la mente annebbiata dalla politica

EDIT: parlo dei commenti, non dei redattori.
Saturn20 Maggio 2024, 16:10 #3
Originariamente inviato da: Antonio F2.
e poi leggi i disagiati di h*blog, per i quali e' un passo indietro.
cosa non si fa quando si ha la mente annebbiata dalla politica


Parli dei commenti ?

EDIT. Si parli dei commenti.

Adesso mi tocca iscrivermi anche li ed andare a catechizzarli tutti.

Ma scherziamo ?!? p.s. dovrei anche lavorare, mannaggia !

Facciamo che leggo e basta...
mally20 Maggio 2024, 16:11 #4
Originariamente inviato da: Antonio F2.
e poi leggi i disagiati di h*blog, per i quali e' un passo indietro.
cosa non si fa quando si ha la mente annebbiata dalla politica


è un lavoro che hanno sempre fatto le questure, non si capisce perchè si siano intasati gli uffici post covid...
amd-novello20 Maggio 2024, 16:15 #5
ma facendo la somma costa come con la questura?
Saturn20 Maggio 2024, 16:18 #6
Originariamente inviato da: mally
è un lavoro che hanno sempre fatto le questure, non si capisce perchè si siano intasati gli uffici post covid...


E l'hanno sempre con diversi mesi di attesa. Anche nel 2010 ho prenotato due mesi prima, l'appuntamento nella Questura della mia città. Per poi riceverlo dopo i canonici 30 giorni.

Nel 2024 mi aspetterei come in altri paesi che se non ho carichi pendenti o altri motivi ostativi, PAGO ONLINE e me lo spedisci direttamente a casa. Tanto le impronte le hanno del 99% dei cittadini con le carte d'identità elettroniche, le foto, a carrettate anche quelle...ma perchè diamine devo ancora pagare il bollettino alle poste, comprare la marchetta, prenotare online, fare la fila....dai...evolviamoci !

Si spera che almeno che con le Poste, le Questure saranno più alleggerite e si farà tutti prima.

Originariamente inviato da: amd-novello
ma facendo la somma costa come con la questura?


Se non ricordo male quello che ho pagato l'anno scorso, si.
megthebest20 Maggio 2024, 16:18 #7
Originariamente inviato da: amd-novello
ma facendo la somma costa come con la questura?


14,2€ in più rispetto alla questura (perchè il resto sono i bollettini comunque necessari in ogni caso)
alethebest9020 Maggio 2024, 16:19 #8
il 90% delle volte non vengono accettate le foto nonstante viene detto chiaramente al fotografo che sono per il passaporto.
Nella questura poco fai lo sborone se il sistema non accetta le foto, ma in un ufficio postale mi immagino gia le rivolte
mally20 Maggio 2024, 16:19 #9
e perchè non integrarlo in un servizio online delle stesse questure? le poste sono già full di lavoro...
amd-novello20 Maggio 2024, 16:20 #10
Originariamente inviato da: megthebest
14,2€ in più rispetto alla questura (perchè il resto sono i bollettini comunque necessari in ogni caso)


ah quindi c'è il pizzo poste

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^