Qualcomm Snapdragon X Series: quali differenze tra Snapdragon X Elite e Plus?

Qualcomm Snapdragon X Series: quali differenze tra Snapdragon X Elite e Plus?

In cosa differiscono i vari modelli di SoC Snapdragon X Elite e Snapdragon X Plus presentati da Qualcomm per i nuovi Copilot+ PC con Windows? Scopriamolo insieme.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Processori
SnapdragonQualcomm
 

Snapdragon X Elite e Snapdragon X Plus, quali sono le differenze? Nelle ultime ore abbiamo assistito a una sequela di annunci di nuovi notebook basati sui SoC di Qualcomm equipaggiati con una potente NPU per l'intelligenza artificiale.

Microsoft ha ribattezzato la nuova gamma di soluzioni "Copilot+ PC", da mesi si parla più genericamente di "AI PC", termine usato da Intel e AMD per indicare i portatili basati sui rispettivi chip con NPU. A oggi, Qualcomm è in vantaggio per quanto concerne la potenza della NPU, ma la concorrenza entro fine anno chiuderà il gap.

Da giugno in poi i notebook annunciati arriveranno sul mercato e molti si chiederanno quali sono le differenze tra Snapdragon X Elite e X Plus, ma anche tra i singoli modelli.

Per prima cosa è bene sapere che, al momento, Qualcomm ha confezionato tre modelli di Snapdragon X Elite e un modello di Snapdragon X Plus. Tutti sono realizzati da TSMC con processo a 4 nm e si basano su un core ARM custom denominati Oryon.

Clicca per ingrandire

La prima differenza tra Snapdragon X Elite e Snapdragon X Plus è il numero dei core Oryon: 12 core per i modelli X Elite (tre cluster da 4 core) e 10 core per quello X Plus (un cluster da 4 core e due con 3 core attivi). C'è però un'altra differenza, e riguarda la GPU Adreno a bordo: al momento sappiamo che, a seconda del modello, il chip grafico integrato sprigiona una potenza da 3,8 a 4,6 TFLOPs.

Ci sono degli elementi in comune a tutti i modelli Snapdragon X Elite e all'X Plus: la NPU da 45 TOPS, 42 MB di cache totale e il supporto di memoria LPDDR5X a 8448 MT/s a otto canali.

I modelli Snapdragon X Elite sono tre: X1E-84-100, X1E-80-100 e X1E-78-100. Come detto, tutti hanno 12 core Oryon, 42 MB di cache totale, una NPU da 45 TOPS e la stessa interfaccia di memoria. Il modello più potente è X1E-84-100 grazie a una frequenza massima dei core Oryon in multi-thread di 3,8 GHz e un "Dual Core Boost" di 4,2 GHz. Quest'ultima è la frequenza di picco che il SoC raggiunge su due core con determinati carichi, in genere quelli più leggeri. La GPU Adreno ha una potenza di 4,6 TFLOPs.

X1E-80-100 è simile, ma le frequenze dei core Oryon passano rispettivamente a 3,4 GHz e 4 GHz, mentre la GPU si ferma a una potenza di calcolo di 3,8 TFLOPs. Infine, X1E-78-100 è simile a X1E-80-100 ma perde il Dual Core Boost.

Per quanto riguarda Snapdragon X Plus, l'unico modello finora annunciato ha un part number X1P-64-100. Praticamente, almeno da quanto noto sinora, è come l'X1E-78-100, ma con 2 core in meno.

Altre caratteristiche in coke tra Snapdragon X Elite e Plus

Tutti i SoC Snapdragon X Series supportano uno schermo interno fino a 4K 120 Hz HDR10, oltre a soluzioni esterne: fino a tre 4K60 HDR10 o due 5K60.

La parte di codifica della Video Processing Unit (VPU) supporta due flussi fino a 4K30 a 10 bit in formati H.264, HEVC (H.265) e AV1, mentre per quanto riguarda la decodifica può gestire un flusso fino a 4K60/4K120 nei formati H.264, HEVC (H.265), VP9 e AV1.

I chip di Qualcomm possono gestire fino a tre USB 4.0, due USB 3.2 e una USB 2.0. Il SoC ha un doppio ISP Spectra, per pilotare due webcam fino a 36 MP oppure una a 64 MP per registrare video a risoluzione 4K HDR.

Tramite un modulo M.2 PCIe 3.0, i notebook Snapdragon X Elite e Plus supportano connettività fino a Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, inoltre possono gestire connettività 5G via SIM tramite un modem Snapdragon X65 (downlink: 10 Gbit/s, uplink: 3,5 Gbit/s).

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto21 Maggio 2024, 17:58 #1
Io questa non la capisco,volevano fare PC con arm per fare scendere i costi e fare concorrenza agli x86 ma,non mi pare siano scesi i prezzi....
AlexSwitch21 Maggio 2024, 18:43 #2
Veramente di prezzi bassi Qualcomm non ne ha mai fatto menzione esplicita, hanno sempre puntato, e puntano, sulla maggiore efficienza dei core Oryon rispetto ai core Intel, al minor consumo energetico e ad una NPU ad alte prestazioni ( effettivamente sulla carta con 45 TOPS è la più potente in assoluto ).
giuvahhh22 Maggio 2024, 01:26 #3
ma un confronto con gli analoghi intel esiste? per farsi una idea.
AlexSwitch22 Maggio 2024, 08:51 #4
Originariamente inviato da: giuvahhh
ma un confronto con gli analoghi intel esiste? per farsi una idea.


Se hai qualche minuto da perdere, in attesa delle recensioni dei nuovi PC con SoC ARM, puoi sempre andare sul browser di Geekbench e fare tutti i raffronti del caso con i Core Ultra Intel o con le serie U precedenti.
giovanni6922 Maggio 2024, 17:50 #5
Originariamente inviato da: giuvahhh
ma un confronto con gli analoghi intel esiste? per farsi una idea.


Da qualche parte avevo letto che, in termini di prestazione equivalenti NPU, il rapporto era di 40 TOPS a 10... o giù di lì. Ma forse ricordo male e si riferiva alla serie Ryzen 7000.

Ecco la citazione:

"Intel's Meteor Lake-based Core Ultra NPUs top out (ha) at 10 TOPS, and a handful of AMD's Ryzen 7000 and Ryzen 8000 desktop and laptop processors with NPUs offer between 12 and 16 TOPS."
https://arstechnica.com/gadgets/202...-intel-and-amd/
AlexSwitch22 Maggio 2024, 19:18 #6
Comunque i 40 TOPS dichiarati da Qualcomm per l'X Elite " puzzicchiano " un pochettino... Pare che il dato si riferisca ad calcoli " INT8 " mentre altri per le loro NPU hanno preso come parametro " INT16 ".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^