Snapdragon 8 Gen 4 troppo costoso? Previsti aumenti di prezzi per i futuri top di gamma

Snapdragon 8 Gen 4 troppo costoso? Previsti aumenti di prezzi per i futuri top di gamma

Lo Snapdragon 8 Gen 4 di Qualcomm potrebbe avere un costo significativamente più alto, costringendo i produttori Android a scegliere tra aumentare i prezzi degli smartphone di punta o adottare chipset alternativi meno costosi ma meno potenti.

di pubblicata il , alle 09:30 nel canale Telefonia
SnapdragonQualcomm
 
Secondo le ultime indiscrezioni, i principali produttori di smartphone Android potrebbero essere costretti a prendere decisioni difficili a causa dell'elevato costo previsto per il prossimo chipset di punta di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 4. Secondo il noto leaker cinese Digital Chat Station, il prezzo dell'SM8750, che dovrebbe essere lo Snapdragon 8 Gen 4, aumenterà "significativamente" rispetto al predecessore Snapdragon 8 Gen 3. Questo potenziale aumento dei costi potrebbe avere ripercussioni sui prezzi degli smartphone Android di fascia alta nel prossimo futuro.

I chipset sono tra i componenti più costosi di uno smartphone, rappresentando una parte considerevole del costo complessivo del dispositivo. Ad esempio, il documento della distinta base per il Galaxy S23 Ultra di Samsung ha rivelato che lo Snapdragon 8 Gen 2 rappresentava il 35% del costo totale dei componenti. Con il precedente Snapdragon 8 Gen 3 che si dice sia circa il 20% più costoso del Gen 2, è lecito aspettarsi che i produttori abbiano assorbito parte di questo aumento di prezzo.

Un ulteriore aumento significativo del costo del chipset con lo Snapdragon 8 Gen 4 potrebbe costringere i produttori a prendere decisioni difficili. Alcuni potrebbero optare per l'adozione di chipset alternativi, potenzialmente meno costosi, al fine di mantenere i prezzi degli smartphone a livelli accessibili. Altri, come Samsung, potrebbero decidere di equipaggiare solo alcune varianti dei loro dispositivi di punta con il nuovo chipset Qualcomm, riservando le versioni più economiche per i chipset interni Exynos.

Tuttavia, rinunciare allo Snapdragon 8 Gen 4 potrebbe comportare compromessi in termini di prestazioni e funzionalità. Il nuovo chipset dovrebbe offrire un notevole aumento delle prestazioni rispetto al predecessore, grazie all'adozione di un processo produttivo a 3nm e all'introduzione di una nuova CPU Oryon personalizzata. Questa CPU è stata elogiata per le sue prestazioni impressionanti, battendo persino i chip Apple Silicon in alcuni test preliminari.

In ogni caso, è probabile che i consumatori finali subiscano le conseguenze di questa situazione. Se i produttori decideranno di assorbire l'aumento dei costi, potremmo assistere a un aumento generalizzato dei prezzi degli smartphone Android di fascia alta. Oppure, se optassero per chipset alternativi, potremmo vedere una divisione tra dispositivi di punta con prestazioni di fascia alta e varianti più economiche con prestazioni inferiori.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HSH21 Maggio 2024, 10:07 #1
quindi i fascia alta costerebbero quanto? 1500- 2000€? ma c'è veramente qualche folle disposto a spendere ste cifre per un android?

boh... e lo dice uno che ha avuto solo android perchè gli iphone costano troppo per quello che danno
megamitch21 Maggio 2024, 10:08 #2
spero che non sia una scusa per alzare i prezzi anche dei telefoni "normali", su cui fanno i veri numeri.
Kuriosone21 Maggio 2024, 10:24 #3
La percezione delle masse è 40 euro al mese per 30 mesi oppure 45 euro con acconto di 100 - 150 euro. In questo modo si cambia la prospettiva e la percezione della spesa folle di 1400 euro ed il cliente rimane bloccato col gestore per 36 mesi altrimenti penale, tutti felici e contenti consumatore, produttori e gestore. I prodotti potranno aumentare anche del 50% basterà aumentare la rata mensile ed il numero di esse.
Haran Banjo21 Maggio 2024, 10:40 #4
Mio padre diceva: non puoi mungere la mucca e falciarle il prato davanti al muso.
agonauta7821 Maggio 2024, 10:42 #5
Costavano poco , ci vuole
The_ouroboros21 Maggio 2024, 11:46 #6
Originariamente inviato da: HSH
quindi i fascia alta costerebbero quanto? 1500- 2000€? ma c'è veramente qualche folle disposto a spendere ste cifre per un android?


chi compra i vari s24 ultra
Marko#8821 Maggio 2024, 13:50 #7
Originariamente inviato da: Kuriosone
La percezione delle masse è 40 euro al mese per 30 mesi oppure 45 euro con acconto di 100 - 150 euro. In questo modo si cambia la prospettiva e la percezione della spesa folle di 1400 euro ed il cliente rimane bloccato col gestore per 36 mesi altrimenti penale, tutti felici e contenti consumatore, produttori e gestore. I prodotti potranno aumentare anche del 50% basterà aumentare la rata mensile ed il numero di esse.


Esatto.
Io ho varie conoscenze che hanno telefoni che costano come un loro mese di stipendio o quasi, presi a rate.
Almeno le mie conoscenze non farebbero mai una strisciata unica da 1500 euro. Qualcuno forse si ma parliamo di gente con reddito ben oltre la media e per cui magari quella cifra sposta relativamente poco, pur essendo altissima.
Poi chiaro, la mia cerchia di conoscenze non è per forza lo specchio della società.
Opteranium21 Maggio 2024, 14:06 #8
nessun problema, si compra a metà prezzo l'anno successivo, o anche a un terzo dopo due anni.
Tanto ormai, se offrono 7 anni di aggiornamenti, il telefono ti dura comunque parecchio.
E non venitemi a dire che quelli nuovi hanno chissà quale imprescindibile feature rispetto ai vecchi..
The_ouroboros21 Maggio 2024, 14:10 #9
Originariamente inviato da: Opteranium
se offrono 7 anni di aggiornamenti, il telefono ti dura comunque parecchio.


Cosi dicono
TorettoMilano21 Maggio 2024, 14:11 #10
il prezzo di avere un chip a 3nm, se l'aumento sarà davvero significativo posso ipotizzare li prenderà solo samsung. google invece non li cerca e gli altri produttori non credo possano permettersi di aumentare i prezzi viste già le vendite scarse

Originariamente inviato da: Opteranium
nessun problema, si compra a metà prezzo l'anno successivo, o anche a un terzo dopo due anni.
Tanto ormai, se offrono 7 anni di aggiornamenti, il telefono ti dura comunque parecchio.
E non venitemi a dire che quelli nuovi hanno chissà quale imprescindibile feature rispetto ai vecchi..


finalmente molti android offrono diversi anni di aggiornamento, personalmente i miei due ultimi iphone non erano l'ultimo modello uscito e non ho avuto problemi lato prestazioni. avere l'ultimo modello è principalmente uno sfizio (lo dico in tono distaccato, la vita è fatta anche di sfizi)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^