Intel Roadmap CPU

All'inizio del prossimo anno dovrebbe fare la comparsa il primo processore con frequenza operativa di 3GHz
di Andrea Bai pubblicata il 21 Giugno 2002, alle 11:09 nel canale ProcessoriIntel
All'inizio del prossimo anno dovrebbe fare la comparsa il primo processore con frequenza operativa di 3GHz
di Andrea Bai pubblicata il 21 Giugno 2002, alle 11:09 nel canale Processori
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole!
P.S. fonte Anandtech
L'SOI non dà nessun boost di prestazioni, se non sbaglio è solo una diversa tecnologia di "produzione"...
cioè a parità di tecnologia costruttiva (es. 0.13u) si ha 1 segnale migliore xché "isolato" dal silicone.....
Sul prezzo non sono così fiducioso.....
Sono sempre gli stessi a pagare le innovazioni e cioè NOI!!!/QUOTE]
Il SOI, proprio in quanto tecnologia diversa, permette circa un 30% di assorbimento di corrente in meno e un 30% di aumento di clock rispetto alla stessa tecnologia non-SOI.
Sul prezzo invece, c'è da esser molto fiduciosi: il controller della memoria è integrato nell'Hammer (quindi praticamente non esisterà più il northbridge), e poi grazie alla presenza dell'Hypertransport il collegamento con il southbridge richiederà un numero di piste nettamente inferiore. Il tutto si traduce in un numero di piste decisamente inferiore e quindi una minor complessità del layout delle motherboard.
Ergo, s'è già parlato abbondantemente di piastre madri di ottima qualità costruite solamente a layer, contro i 6 che in genere vengono richiesti attualmente per le schede per Athlon.
Quindi in generale dovremmo vedere una riduzione costi. Inizialmente, però, penso che si faranno pagare la novità, anche se non molto (architettura nuova e i fatidici 64 bit), dopo di che ci assisteremo a forti riduzioni dei prezzi (SOI + 0,13u + piastre a 4 layer fanno diminuire di molto i costi) e una spietata concorrenza che non potrà che fare bene a noi utenti... :P
Il SOI, proprio in quanto tecnologia diversa, permette circa un 30% di assorbimento di corrente in meno e un 30% di aumento di clock rispetto alla stessa tecnologia non-SOI.
Beh 6 preò daccordo con me se dico che alla stessa frequenza 2 CPU hanno le stesse prestazioni se una è con SOI e l'altra senza.....x cui non dà 1 "Boost di Prestazioni"..semmai permette clock + elevati.....
In effetti non avevo pensato al numero minore di collegamenti e al fatto che il northbridge ora è integrato....da questo ne ricavo non che avremo prezzi + bassi ma che: "I produttori di schede madri ci guadagneranno sopra".....
[B]Nel secondo quadrimestre 2003 Intel uscirà con il nuovo Prescott che avrà: 0.09m, 1Mb di L2, L1 triplicata e 3 volte più veloce, tecnologia yawmill (ancora sconosciuta si pensa ai 64bit,SSE3 varie migliorie strutturali (FPu maggiurata in primis).
Non mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole!
P.S. fonte Anandtech
Grazie delle aggiunte.....certo che l'FPU era facile migliorarla
Le SSEIII non le temerei prima che le ottimizzano le ha anche Hammer
Non ho capito la storia dell'L1, triplicata okkei, ma come dimensioni e non come velocità?
[B]Nel secondo quadrimestre 2003 Intel uscirà con il nuovo Prescott che avrà: 0.09m, 1Mb di L2, L1 triplicata e 3 volte più veloce, tecnologia yawmill (ancora sconosciuta si pensa ai 64bit,SSE3 varie migliorie strutturali (FPu maggiurata in primis).
Non mi pare che Intel si stia proprio cullando sulle allodole!
P.S. fonte Anandtech
1) La cache L1 dovrebbe essere raddoppiata (16Kb, se non ricordo male).
2) 3 volte più veloce mi pare un po' esagerato, visto che per accedervi impiega di già soltanto 2 cicli di clock (sempre se non ricordo male).
3) La tecnologia Yamill non vedrà mai la luce: fonte lo stesso presidente della Intel (notizia passata giusto ieri), che ha ribadito che Intel si giocherà tutto con la famiglia Itanium sui 64 bit. Poi può sempre succedere di tutto: l'Avvocato che ribadiva che Vieri era incedibile e Moggi che l'aveva già spedito all'Atletico Madrid...
4) Dell'SS3 è assolutamente la prima volta che ne sento parlare, e mi chiedo proprio che diavolo mancherà mai all'unita SIMD del P4 con tutto quello che sono riusciti a infilarci con le SSE2...
5) L'FPU maggiorata è una cosa che avrebbero dovuto fare sin dal primo P4, quanto meno in segno di rispetto verso tutto il fiume di software scritto in precedenza ("compatibilità = Intel"? Hummmm
L'Intel non si culla sulle allodole, ma passa sicuramente molto tempo a pensare come far pagare fior di dollari agli utenti per una tecnologia assolutamente immatura (i primi P4).
[B]
Beh 6 preò daccordo con me se dico che alla stessa frequenza 2 CPU hanno le stesse prestazioni se una è con SOI e l'altra senza.....x cui non dà 1 "Boost di Prestazioni"..semmai permette clock + elevati.....
In effetti non avevo pensato al numero minore di collegamenti e al fatto che il northbridge ora è integrato....da questo ne ricavo non che avremo prezzi + bassi ma che: "I produttori di schede madri ci guadagneranno sopra".....
Se parliamo di tecnologia, il SOI dà chiaramente un boost delle prestazioni, perché il silicio "rende di più", perché permette di far scalare di più la stessa architettura. Se parliamo di performance di elaborazione, hai perfettamente ragione: non c'è alcuna differenza. Mi stupirebbe il contrario, semmai...
Sul prezzo delle schede madri, dopo il primo periodo prevedo delle riduzioni dei prezzi. Sinceramente spero di vedere in tempi ragionevoli ottime schede tipo la mia ECS con SIS 735 pagata veramente una bazzecola (75€ con LAN e audio integrato)...
e tutto il software o i drivers per le periferiche?
un conto è cambiare cpu, mobo, ram, ma cambiare anche le stampanti, lo scanner e schede varie...
[B]un problema rilevante all'iniio potebbe essere il software... che SO ci carichiamo?
e tutto il software o i drivers per le periferiche?
un conto è cambiare cpu, mobo, ram, ma cambiare anche le stampanti, lo scanner e schede varie...
Non vedo cosi' tanti problemi: alle case che avranno interesse bastera' semplicemente ricompilare i loro sorgenti o comunque modificare quelle piccolissime parti scritte in assembly. Niente di traumatico, grazie al fatto che l'architettura puo' essere vista come una semplice estensione a 64 bit (tra l'altro molte volte lo stesso sorgente assembly riesce ad esser compilato egualmente anche cambiando la direttiva per sfruttare i 64 bit).
Per chi non vorra' farlo, bastera' continuare ad utilizzare i vecchi driver a 32 bit che potranno essere utilizzati in modo trasparente assieme a quelli a 64 bit puri. Non e' una soluzione ottimale, ma permettere di non buttare via tutto quello che s'e' gia' fatto, e questo era proprio uno degli obiettivi primari dell'Amd...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".