Intel prepara l'anti-Ryzen: 8 core per la CPU Core i9-9900K

Emergono le specifiche tecniche, non ancora ufficiali, delle prime 3 CPU Intel di nona generazione: i core salgono a 8 mentre le frequenze di clock rimangono molto alte anche con tutti i core occupati
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Luglio 2018, alle 17:11 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee Lake
Intel prepara il debutto dei nuovi processori Core di nona generazione, attesi in commercio nel corso delle prossime settimane. Nel frattempo sono apparse online indiscrezioni sulle specifiche tecniche di queste CPU, pubblicate dal sito asiatico Coolaler, con i dettagli tecnici di 3 versioni appartenenti alle famiglie Core i9, Core i7 e Core i5.
Core i9-9900K e Core i7-9700K sono modelli basati entrambi su architettura a 8 core, una novità per i processori Intel di fascia mainstream. Per la CPU Core i5-9600K troviamo invece architettura a 6 core, senza supporto alla tecnologia HyperThreading. Quest'ultima è assente anche nel modello Core i7-9700K e presente in quello Core i9-9900K, che quindi è capace di gestire sino a 16 threads in parallelo.
Il TDP di questi processori è pari a 95 Watt, stesso valore delle proposte con architettura Coffee Lake attualmente in commercio. La cache L3 passa dai 16 Mbytes del modello Core i9 ai 12 Mbytes di quello Core i7 sino ai 9 Mbytes della CPU Core i5-9600K, mentre molto interessanti sono i valori di frequenza di clock: 3,6 GHz per Core i9-9900K, 3,6 GHz per Core i7-9700K e 3,7 GHz per Core i5-9600K.
La fonte riporta anche valori dettagliati per le frequenze di Turbo Boost massime in funzione del numero di core occupati al 100%, e questi dati si rivelano estremamente interessanti.
n° core occupati | Core i9-9900K | Core i7-9700K | Core i5-9600K |
1 | 5GHz | 4,9GHz | 4,6GHz |
2 | 5GHz | 4,8GHz | 4,5GHz |
4 | 4,8GHz | 4,7GHz | 4,4GHz |
6 | 4,7GHz | 4,6GHz | 4,3GHz |
8 | 4,7GHz | 4,6GHz | - |
Utilizzando uno solo dei core a disposizione la frequenza di clock sale considerevolmente in tutte le CPU, raggiungendo il picco di 5 GHz nel modello Core i9-9900K. Una frequenza molto elevata viene mantenuta anche aumentando il numero di core occupati: i due modelli con architettura a 8 core arrivano rispettivamente a 4,7 GHz e 4,6 GHz di valore, un risultato a dir poco brillante pensando al numero di core e al TDP complessivo.
Questi processori sono sulla carta compatibili con le schede madri basate su chipset della famiglia 300 che sono già al momento in vendita sul mercato: ovviamente questo richiede che il bios venga aggiornato con una versione che possa assicurare la compatibilità ma questa sarà operazione che assicureranno i vari produttori di schede madri.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià meglio...
Adesso si inizia a ragionare… 8 core a quasi 5GHz. Presumo che mantenendo un TDP di 95W abbiamo cambiato o migliorato di molto la tecnologia produttiva.Litografia EUV?
Ipotizzando l'i5-9600K sempre sui 250 euro, l'i7-9700K dovrebbe venire sui 350 euro, più o meno la cifra del Ryzen 2700X.
Mentre per il top i9-9900K penso a 400-450 euro, ma non oltre l'i7-7820X.
P.S.: Non sarebbe male un i7/i9 8c/16t in versione da 35W.
Infatti prima di parlare attendo prezzi e test. Perchè la partita si gioca con la convenienza in base alle prestazioni, non solo con la velocità pura.
Se il prezzo è buono rispetto a ryzen il 7900K è quello che mi gusta di più.
poi prendiamo il top: 6 core+ht in full load a 4.7, dunque +400mhz sull'8700k, solo con un affinamento del processo?
me lo auguro, ma lo vedo improbabile, ma a me sembrano frequenze da cambio di nodo.
EDIT: anzi 8 core+ht a 400mhz in più dell'8700k... sarà sicuramente a 10nm, quindi 1/3 dei core in più a 400mhz in più complimenti per il pp, spero sia tutto vero
ergo
this is a fake......non è fisicamente possibile aumentare in quelle proporzioni il n° core e che questo non abbia ripercussioni nel tdp degli stessi.....non essendo cambiato il pp il tutto mi puzza di cazzata megagalattica.......o forse x l'ennesima volta il tdp ha interpretazioni del tutto arbitrarie?!?.....
non a caso i nuovi mac con le nuove cpu vanno in crisi di brutto sotto il profilo dissipazione (tutte le altre variabili in gioco, sono rimaste inalterate rispetto alle cpu di prec. generazione) e ora vogliono farmi credere questo?
dalla regia mi dicono che qualquadra non cosa a dovere
Manco un
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".