Intel non ha ancora trovato un modo affidabile per dirci se abbiamo una CPU instabile

Intel non ha ancora trovato un modo affidabile per dirci se abbiamo una CPU instabile

Intel, interrogata in merito, fa sapere che ancora non è riuscita a sviluppare un tool affidabile in grado di dire agli utenti con CPU Raptor Lake di 13a e 14a generazione se possiedono un'unità instabile o no.

di pubblicata il , alle 14:51 nel canale Processori
CoreIntelRaptor Lake
 

In queste settimane i produttori di schede madri per Intel CPU Core di 13a e 14a generazione stanno aggiornando i BIOS per implementare l'aggiornamento del microcode (0x12B) che dovrebbe impedire ai processori di lavorare a tensioni minime elevate a lungo e danneggiarsi irrimediabilmente.

Sperando che sia l'ultimo update di una serie, dopo mesi di patch e indagini, rimane un aspetto di questa vicenda che ancora non è stato affrontato: come capire se un processore Raptor Lake / RP-Refresh in nostro possesso è affetto dal bug dell'instabilità e quindi permanentemente danneggiato?

Evidenti crash a parte, servirebbe un qualche tool in grado di analizzare determinate caratteristiche e darci un responso. Alcuni mesi fa, parlando con The Verge, Intel aveva dichiarato di essere impegnata nello studio proprio di una soluzione simile, capace di identificare facilmente i processori interessati o a rischio sui sistemi degli utenti finali. 

A distanza di tempo, però, non è ancora arrivato nulla. Secondo quanto dichiarato dall'azienda a Tom's Hardware USA, non è ancora riuscita a confezionare uno strumento efficace che possa dire agli utenti se è meglio rivolgersi all'assistenza o no. Intel, comunque, "continua a valutare la possibilità di sviluppare uno strumento di rilevazione" e "fornirà un aggiornamento se ne avrà uno disponibile".

Ricordiamo che gli aggiornamenti al microcodice sono preventivi, ovvero dovrebbero impedire a CPU sane di mostrare instabilità in futuro, ma non sono correttivi, ovvero non riportano un processore danneggiato a operare al meglio. Per questo motivo Intel ha aggiunto 2 anni di garanzia ai modelli interessati, portando a 5 anni la garanzia totale.

Un tool capace di dirci immediatamente se il nostro processore è danneggiato o se in assenza di update esibirà instabilità, potrebbe essere una manna per tutti i possessori di CPU Core Raptor Lake che incrociano le dita e contano sui firmware per non andare incontro al peggio. Forse, ma questa è una nostra mera opinione, un tool del genere non conviene a Intel, che quasi sicuramente si ritroverebbe sommersa da richieste di RMA, più di quanto già oggi non avvenga.

Clicca per ingrandire

Oltre ad aggiornare il BIOS all'ultima versione, Intel consiglia da mesi di impostare "Intel Default Settings" nel firmware come mitigazione totale da possibili fenomeni avversi. Gli utenti sono comunque liberi di aumentare i limiti di potenza PL1 e PL2 oltre i "valori raccomandati" e conservare la garanzia, ma viene suggerito di mantenersi entro determinati parametri di sicurezza per quanto riguarda IccMax e altri parametri indicati nella tabella qui sopra, al fine di conservare la garanzia.

"Gli utenti che desiderano effettuare l'overclock o utilizzare impostazioni di erogazione della potenza superiori a quelle consigliate possono comunque farlo a proprio rischio e pericolo, poiché l'overclock può invalidare la garanzia o compromettere la salute del sistema", afferma Intel.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor03 Ottobre 2024, 15:03 #1
la CPU di Schrodinger. Solo che in questo caso non hai una risposta sicura nemmeno aprendo la scatola
boboviz03 Ottobre 2024, 15:41 #2
Annamo bene
coschizza03 Ottobre 2024, 15:53 #3
Originariamente inviato da: boboviz
Annamo bene


è virtualmente impossibile fare un test certo anzi è proprio impossibile
Fantapollo03 Ottobre 2024, 15:56 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i...ile_131426.html

Intel, interrogata in merito, fa sapere che ancora non è riuscita a sviluppare un tool affidabile in grado di dire agli utenti con CPU Raptor Lake di 13a e 14a generazione se possiedono un'unità instabile o no.


E che vantaggio ne trarrebbe? Tutto qui
omerook03 Ottobre 2024, 15:57 #5
Intel ci dovrebbe dare un tool che certifica che abbiamo diritto al rimborso? ...prevedo delle difficoltá nella realizzazione
coschizza03 Ottobre 2024, 16:00 #6
Originariamente inviato da: omerook
Intel ci dovrebbe dare un tool che certifica che abbiamo diritto al rimborso? ...prevedo delle difficoltá nella realizzazione


sarebbe un vantaggio per intel perche oggi molti cambiano la cpu anche se non guasta solo perche potrebbe esserlo e questo è un enorme danno per intel, quindi un tool sarebbe fondamentale per questo.
3 miei amici hanno fatto cosi, nel dubbi l'hanno cambiata.
ninja75003 Ottobre 2024, 16:10 #7
a leggere i commenti di alcuni sfortunati possessori di cpu affette sembra sia piuttosto facile creare uno scenario da crash

ma perchè intel dovrebbe creare un tool per evidenziare quali siano le cpu affette se questa ambiguità le sta permettendo di non fare rma e class action massive?
bobby1003 Ottobre 2024, 18:27 #8
Originariamente inviato da: coschizza
sarebbe un vantaggio per intel perche oggi molti cambiano la cpu anche se non guasta solo perche potrebbe esserlo e questo è un enorme danno per intel, quindi un tool sarebbe fondamentale per questo.
3 miei amici hanno fatto cosi, nel dubbi l'hanno cambiata.


Molti è probabile ma un tool del genere potrebbe confermare che tutti o quasi hanno diritto a fare Rma. Non so quanto convenga a Intel se le cose stanno così.
Io per il momento non installo nemmeno i microcode
zbear03 Ottobre 2024, 21:33 #9
"Forse, ma questa è una nostra mera opinione, un tool del genere non conviene a Intel" ... il rasoio di Occam indica che non è un'opinione, è UN FATTO!!
blackshard03 Ottobre 2024, 22:33 #10
Originariamente inviato da: coschizza
sarebbe un vantaggio per intel perche oggi molti cambiano la cpu anche se non guasta solo perche potrebbe esserlo e questo è un enorme danno per intel, quindi un tool sarebbe fondamentale per questo.
3 miei amici hanno fatto cosi, nel dubbi l'hanno cambiata.


Con un Ryzen?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^