Intel Core i9-13900KS senza segreti: confermati i 6 GHz di picco e il PBP di 150W

Una slide ufficiale trapelata online illustra nel dettaglio le caratteristiche del Core i9-13900KS, prossimo processore di punta di casa Intel. Capace di spingersi fino a 6 GHz, il nuovo modello dovrebbe essere ufficialmente annunciato al CES 2023.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Dicembre 2022, alle 12:41 nel canale ProcessoriCoreIntelRaptor Lakegaming hardware
Intel ha confermato da tempo, praticamente dal debutto del Core i9-13900K, che prima o poi sarebbe arrivato sul mercato un Core i9-13900KS capace di toccare una frequenza di punta di 6 GHz. Ebbene, una slide trapelata nelle ultime ore ci conferma non solo l'arrivo della nuova CPU ma anche tutte le sue specifiche tecniche.
Trattandosi di un Core i9-13900K selezionato in fabbrica per garantire la capacità di operare a determinate frequenze, il 13900KS è identico al predecessore per numero di core, thread, supporto di memoria e altre funzionalità, a cambiare sono solamente alcune frequenze.
Il Core i3-13900KS prevede un clock Thermal Velocity Boost di 6 GHz contro i 5,8 GHz del 13900K per quanto concerne i P-core. Il valore Turbo Boost Max 3.0 sale invece a 5,8 GHz a dispetto dei 5,7 GHz del fratello minore. Un boost rispettivamente di 200 e 100 MHz, ma che è bene tener presente non sempre raggiungibile perché a dettare il funzionamento a tali frequenze vi sono parametri come l'alimentazione da parte della motherboard e le temperature operative.
Nessun cambiamento sul fronte degli E-core, mentre sale di 200 MHz il base clock dei P-core a 3,2 GHz. Un altro cambiamento lo osserviamo nel dato del PBP, che sale dai 125W del 13900K a 150W. Il Turbo Power Processor rimane invece fisso a 253W.
Quanto alle prestazioni e alla data di debutto, le slide non dicono nulla ma possiamo aspettarci un boost del 5-10% sul 13900K a seconda delle scenario e l'arrivo sul mercato nella prima metà del prossimo anno: al CES 2023 di inizio gennaio Intel dovrebbe fornire tutte le informazioni del caso.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiccola nota: le frequenze base sono semplicemente frequenze minime garantite (nelle condizioni peggiori di carico senza AVX, con silicio dalla minima qualità possibile) alla cosiddetta "potenza base" che è di 125W per gli altri processori sbloccati o 150W per quest'ultimo 13900KS; per la maggior parte degli utenti e situazioni hanno poca rilevanza nell'uso reale.
Non so come un 10% di prestazioni in più rispetto al 13900K possa uscire fuori, forse è stata fraintesa questa notizia dove si parla di 10% in più rispetto al 12900KS in single core:
https://videocardz.com/newz/intel-c...synthetic-tests
non ci arriva mai.
Classica inutilia da mettere in vetrina al costo di due reni per la gioia di un ristretto gruppo di esaltati.
Il mio da 125W a 125W ci arriva davvero dopo un po' (1.5-2 minuti alle attuali impostazioni, sotto carico in multithread), ma l'ho dovuto configurare manualmente così, altrimenti la scheda madre avrebbe impostato 241W fissi.
Praticamente nessuno si prenderà la briga di fare lo stesso, specialmente per chi acquista questi processori solo per giocare o fare gara di overclock nei forum di discussione.
Che cambia qualche punto benchmark in più se poi a fine mese la bolletta o anche a fine anno,ti è costata di più?
Poi se uno usa il PC una ora al giorno,cambia poco ma se lo usa diverse ore al giorno,la differenza si potrebbe far sentire.
Ho idea che sia più un processore per dire che la frequenza può raggiungere il traguardo dei 6 GHz che per fornire una gamma di prodotti di una reale utilità.
a tutti gli effetti, l'unica differenza che ha il die ricavato al centro del wafer di silicio
@supertigrotto
AMD non è capace di sfruttare la tecnologia di produzione dei die di 7 nm, che è più fine di quella utilizzata da intel, inoltre nei die de processori AMD sono incamerati non più di 8 core e in più le frequenze massime dei suoi processori sono sensibilmente inferiori a quelle dei processori intel, per non parlare del fatto che anche gli ultimi processori AMD consumano e riscaldano parecchio; a questo aggiungici anche che i singoli core intel sono più efficienti dei singoli core AMD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".