Intel: Core di 12a generazione con supporto alla memoria ECC, ma serve il chipset giusto

Intel: Core di 12a generazione con supporto alla memoria ECC, ma serve il chipset giusto

Intel ha confermato che i processori Intel Core di 12a generazione Alder Lake supportano la memoria ECC, a patto però di installarli su una motherboard basata sul chipset W680 dedicato alle workstation entry-level.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Processori
IntelAlder LakeCore
 

Con le precedenti generazioni di CPU Core, Intel impediva l'abilitazione dell'ECC (Error Correction Code), limitando questa funzionalità alle soluzioni Xeon rivolte al mondo delle workstation di fascia bassa. I chip ECC possono rilevare quando si verificano errori in memoria e risolverli, assicurando così maggiore stabilità alle piattaforme professionali.

Il recente annuncio della rinnovata piattaforma vPro ha portato in dote un nuovo chipset, il W680, sintetizzabile come uno "Z690 senza funzioni di overclock" destinato al mondo delle workstation commerciali. Intel non ha però introdotto, come in passato, processori Xeon della serie E, lasciando intuire che abbinando una CPU Intel Core di 12a generazione a una motherboard con chipset W680 fosse possibile abilitare l'ECC sulle memorie DDR4 e DDR5 compatibili.

Interrogata in merito, l'azienda ha confermato la novità: "La 12a generazione delle CPU Core supporta ECC quando accoppiata a piattaforme W680. In effetti, anche il Core i9-12900K ottiene il il supporto ECC se abbinato al W680", ha dichiarato un portavoce dell'azienda.

L'abilitazione del supporto ECC sui processori Intel Core rende più agevole assemblare una workstation di fascia bassa agli utenti, mentre l'azienda razionalizza la propria lineup eliminando dei processori Xeon che non erano altro dei Core chiamati in modo diverso.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1309 Marzo 2022, 10:08 #1
vorrei capire meglio a questo punto a parità di processore, quanto interviene l' ECC e quanto "più stabile" dovrebbe risultare: in realtà l'utente non si accorge di alcun errore e difficile oggi che il sistema vada in crash
ionet09 Marzo 2022, 10:35 #2
ok se ci lavori ti impongono la piattaforma serie W per le workstation, ma a quando il supporto per il quad-channel anche per le piattaforme mainstream?
saranno 20 anni e piu' che siamo rimasti piantonati in dual
tanto piu' che certe mobo estreme hanno raggiunto prezzi da capogiro, non hanno nemmeno la scusa che non ci rientrano con i costi, stessa cosa per le cpu, sempre piu' core/thread ,prezzi in rialzo e nuovi mercati ma poi li lasciano monchi
si hanno piu' margini anche per le APU, ghiotte di BW
ci tocca andare di petizione
dav1deser09 Marzo 2022, 11:31 #3
Originariamente inviato da: ionet
ok se ci lavori ti impongono la piattaforma serie W per le workstation, ma a quando il supporto per il quad-channel anche per le piattaforme mainstream?
saranno 20 anni e piu' che siamo rimasti piantonati in dual
tanto piu' che certe mobo estreme hanno raggiunto prezzi da capogiro, non hanno nemmeno la scusa che non ci rientrano con i costi, stessa cosa per le cpu, sempre piu' core/thread ,prezzi in rialzo e nuovi mercati ma poi li lasciano monchi
si hanno piu' margini anche per le APU, ghiotte di BW
ci tocca andare di petizione


Tolte le APU, avere il quad channel sul mainstream sarebbe abbastanza inutile, nella maggior parte delle situazioni passare da ram@3000MHz a 4000MHz cambia di pochi punti percentuali, così come su Alder Lake delle buone DDR4 non hanno nulla da invidiare a delle DDR5, segno che la bandwith fa poco (apparte 7-Zip e applicativi simili). Il quad channel aumenterebbe i prezzi delle CPU (memory controller più complesso), e anche sulle APU richiederebbe l'utilizzo di 4 moduli alla volta, con conseguente aumento dei costi (e le APU di norma sono per chi spende poco...), o maggiore difficoltà di upgrade in futuro.
Non penso proprio sarebbe una strategia utile per pc desktop e notebook.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^