Intel conferma: le CPU desktop Core di 11esima generazione 'Rocket Lake' arrivano nel Q1 2021
John Bonini di Intel conferma le voci di corridoio delle ultime ore: l'undicesima generazione delle CPU Core desktop sarà presentata nel corso del primo trimestre 2021. L'azienda conferma il supporto a PCI Express 4.0 da parte dei processori Rocket Lake.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Ottobre 2020, alle 20:41 nel canale ProcessoriIntelCoreRocket Lake
Attraverso un post su Medium a firma di John Bonini, VP e GM del Client Computing Group per Desktop, Workstations e Gaming, Intel ha confermato le voci delle ultime ore: le CPU Core di undicesima generazione, nome in codice Rocket Lake, arriveranno nel primo trimestre 2021 e "offriranno supporto al PCI Express 4.0. Si tratterà di un altro fantastico processore per il gaming e riveleremo maggiori dettagli nel prossimo futuro. Ci sono molte altre cose in arrivo, quindi rimanete sintonizzati!".
Bonini non indica il mese di debutto nello specifiche (si vocifera marzo) e non svela maggiori dettagli, ma in base alle informazioni note le CPU Rocket Lake saranno compatibili con le attuali schede madre serie 400 dotate di socket LGA 1200, e sebbene prodotte nuovamente con processo produttivo a 14 nanometri, saranno contraddistinte da un'architettura totalmente rinnovata, a quanto si mormora un riadattamento dei core Willow Cove identificato dal nome in codice Cypress Cove e una GPU basata su architettura Xe.
Intel trasporterà quindi le fondamenta di Tiger Lake in ambito desktop, con miglioramenti prestazionali prevedibili, anche se probabilmente meno marcati a causa del riadattamento al vecchio processo produttivo. Le CPU Rocket Lake inserite in quelle motherboard serie 400 di cui i produttori hanno pubblicizzato il supporto PCIe 4.0 consentiranno di usare un SSD PCIe 4.0 grazie al collegamento diretto alla CPU, ma arriverà anche una famiglia di motherboard serie 500 (Z590, H570, B560, H510 e W580) con un supporto PCIe 4.0 esteso anche alla scheda video.
Per quanto riguarda la gamma di CPU, al momento non ci sono informazioni precise, ma sembra che l'offerta si fermerà a 8 core e 16 thread con un TDP di 125W, a fronte degli attuali Core di decima generazione caratterizzati da un massimo di 10 core e 20 thread.
Il post ufficiale arriva a poche ore sia dalla fuga di notizie che dall'annuncio delle nuove CPU Ryzen di AMD basate su architettura Zen 3, atteso domani alle 18:00.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Google monetizza l'IA: gli annunci sponsorizzati appaiono anche nella AI Mode
Lenovo ha comprato memoria per il tutto il 2026: la crisi è senza precedenti
Quick Share arriverà anche su dispositivi con chip Snapdragon: presto il file sharing tra Android e iPhone
L'offerta mobile 5G da 2,99 euro al mese è di UniPoste: tutti i dettagli
ASUS Vivobook in super sconto Black Friday: due portatili potentissimi a partire da 429€
Gmail utilizza le tue email per addestrare l'IA? È polemica, ma Google fa (di nuovo) chiarezza
Torna il re dei mini PC per utenti Prime e scende fino a 158€: Ryzen 5, 16GB di RAM e SSD da 512GB, imbattibile
Ritiro di Tim Cook il prossimo anno? Non così in fretta, per il nuovo CEO di Apple c'è tempo
Valve chiude le porte: nessun nuovo gioco in arrivo con la Steam Machine
Comet per Android: il browser con IA che sfida Chrome ora è disponibile per tutti
Wallbox e cavi per auto elettriche in super sconto Black Friday: trifase fino a 22 kW o monofase 7,4 kW, ecco quali scegliere davvero
iOS 27 punterà tutto su qualità e prestazioni: Apple prepara un aggiornamento in stile Snow Leopard
Black Friday Amazfit: smartwatch a partire da 65€ e GTR 3 Pro a 79€, occasioni irripetibili su tutta la gamma
Le tabelle arrivano su Blocco note dopo 42 anni. Ma ne avevamo davvero bisogno?









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDavanti dove? Forse come frequenze ma come IPC e indietro di circa 800mhz cioè un Intel a 3800mhz sul single core va come un ryzen a 3000
--edit--
Mi ricordavo male io, è il contrario è AMD che è avanti ad Intel in fatto di IPC dove intel xò recupera in prestazioni in single thread grazie a frequenze più alte.
https://www.guru3d.com/index.php?ct...le&id=52707
https://www.guru3d.com/index.php?ct...le&id=52705
--edit--
Mi ricordavo male io, è il contrario è AMD che è avanti ad Intel in fatto di IPC dove intel xò recupera in prestazioni in single thread grazie a frequenze più alte.
https://www.guru3d.com/index.php?ct...le&id=52707
https://www.guru3d.com/index.php?ct...le&id=52705
si sul Cinebenk e avanti di circa 1000mhz Amd
se diamo un occhio su hwbot ,risultati scandalosi ormai x Intel
https://ibb.co/QKc5QGd
eh gia ,anche mio cuggino gamer di 14 anni dice la stessa cosa
[B]
https://hexus.net/tech/news/cpu/145...micro-compared/
https://www.techpowerup.com/272489/...tron-microscope[/B]
Se non ricordo male è dai 22nm che non esiste più un rapporto diretto con le dimensioni dei componenti, si tratta solo di nomi commmerciali (ed infatti il 14 +++ nm di intel è di poco più grande del 7 nm di TSMC - 24nm vs 22nm -, ma la densità è effettivamente minore), e sempre se non ricordo male, il 10 nm di intel non era differente dal 7 nm di TSMC quanto a dimensioni... o meglio "non avrebbe dovuto" essere differente
Intel era anni luce avanti AMD.
[B]https://www.youtube.com/watch?v=1kQUXpZpLXI[/B]
14nm and 7nm are NOT what you think it is - Visiting Tescan Part 3/3
e poi il più importante
[B]https://semiwiki.com/semiconductor-...-gf-7nm-update/[/B]
https://hexus.net/tech/news/cpu/145...micro-compared/
https://www.techpowerup.com/272489/...tron-microscope[/B]
Se non ricordo male è dai 22nm che non esiste più un rapporto diretto con le dimensioni dei componenti, si tratta solo di nomi commmerciali (ed infatti il 14 +++ nm di intel è di poco più grande del 7 nm di TSMC - 24nm vs 22nm -, ma la densità è effettivamente minore), e sempre se non ricordo male, il 10 nm di intel non era differente dal 7 nm di TSMC quanto a dimensioni... o meglio "non avrebbe dovuto" essere differente
Intel era anni luce avanti AMD.
[B]https://www.youtube.com/watch?v=1kQUXpZpLXI[/B]
14nm and 7nm are NOT what you think it is - Visiting Tescan Part 3/3
e poi il più importante
[B]https://semiwiki.com/semiconductor-...-gf-7nm-update/[/B]
In effetti l'avevo sentito dire pure io. Non mi ricordo dove e quando ma si narrava che i 10nm di Intel erano praticamente i 7nm di TSMC...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication
I 10 nm Intel sarebbero stati addirittura superiori al 7nm TSMC ... se solo fossero riusciti ad avere rese decenti
Il problema è che i 14 nm per quanti +++++++++ ci metti dietro non sono più competitivi con i 7nm TSMC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".