Intel conferma: le CPU desktop Core di 11esima generazione 'Rocket Lake' arrivano nel Q1 2021
John Bonini di Intel conferma le voci di corridoio delle ultime ore: l'undicesima generazione delle CPU Core desktop sarà presentata nel corso del primo trimestre 2021. L'azienda conferma il supporto a PCI Express 4.0 da parte dei processori Rocket Lake.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Ottobre 2020, alle 20:41 nel canale ProcessoriIntelCoreRocket Lake










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: possibile con le offerte Black Friday di KTC
Primo contatto con nuova Jeep Compass elettrica: bella e comoda anche in off-road
Black Friday HP: due stampanti multifunzione super scontate. Prezzi mai così bassi su Amazon
OPPO ColorOS 16: tutte le novità smart che migliorano creatività e produttività
Cervello umano completamente sintetico: è la fine dei test sugli animali?
Nioh 3: rivelati i requisiti minimi e consigliati per PC, sarà obbligatorio Windows 11
No stress: ecco 37 idee per i regali di Natale spendendo poco con il Black Friday, tutte sotto i 100€
Black Friday Amazon Haul: ecco come risparmiare subito 10€ su spese di 20€ e oltre
Esplora file è più veloce su Windows 11 25H2: ecco come c'è riuscita Microsoft
Pannelli solari? No, questo motore riesce a generare energia di notte, senza luce né combustibili
Le email di Jeffrey Epstein sono adesso consultabili attraverso un'interfaccia in stile Gmail
CMF by Nothing, per il Black Friday super sconto sulle cuffie: design iconico e qualità premium a partire da 29€
Tesla nel mirino: nuova causa dopo un incidente mortale, porte che rimangono chiuse al centro delle accuse









23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI 10 nm Intel sarebbero stati addirittura superiori al 7nm TSMC ... se solo fossero riusciti ad avere rese decenti
Il problema è che i 14 nm per quanti +++++++++ ci metti dietro non sono più competitivi con i 7nm TSMC
Il problema, per INTEL, non è nemmeno tanto questo o meglio hai ragione ma il problema principale è che non hanno un nuovo processo produttivo nemmeno all'orizzonte.
Bene che va si parla di 2022 se andasse estremamente di lusso, più probabilmente 2023/2024!
È questo il danno assurdo per INTEL, non puoi essere così clamorosamente in ritardo in un mercato dove anche solo un anno cambia le cose in maniera drastica.
Poi c'è da dire anche che parliamo di argomenti che riguardano lo 0,5% forse di chi usa il PC. La stragrande maggioranza degli utenti che usi INTEL o AMD già con una CPU di fascia media se non addirittura medio/bassa non arriva a sfruttarla a pieno.
Diciamo che rispetto a 10 anni fa in cui avevi PC che erano sempre inchiodati a "elaborare" per via di CPU non all'altezza specialmente per quelli economici oggi il problema salvo ambiti particolari è praticamente scomparso.
Per la serire: Lo sappiamo che AMD adesso va meglio (ma non lo diremo mai) ma voi non la comprate perché l'anno prossimo escono i nostri nuovi prodotti che saranno meglio di quelli vecchi.
....ed il PCI 5.0 sarà obsoleto.
....ed il PCI 5.0 sarà obsoleto.
quando intel passera ai 7nm , Amd avra gia una cpu quantistica
Resta da chiedersi chi mai, all'uscita di Skylake, avrebbe potuto solo immaginare uno sviluppo del genere.
guarda che i 10nm sono gia in produzione in volumi
I 10nm sono gia in produzione in piccoli volumi
Che prima che arrivino realmente sul mercato retail si parla di? Perché ora come ora credo proprio che prima di vederli sul mercato si parla appunto bene che va del 2022 se non oltre.
Senza contare che la primissima generazione non è mai un saggio acquisto (a prescindere dal marchio) e che sarà bene aspettare almeno un po'.
La vedo veramente dura per INTEL
Senza contare che la primissima generazione non è mai un saggio acquisto (a prescindere dal marchio) e che sarà bene aspettare almeno un po'.
La vedo veramente dura per INTEL
Sono previsti per fine 2020 Cpu per mobile e la nuova serie xeon e non sono la prima generazione sono la seconda generazione dei 10nm che sono di fatto un nodo avanti rispetto alla prima versione
Le nuove CPU intel di undicesima generazione, che stanno per arrivare il prossimo anno, hanno il codice Tiger Lake per i notebook e codice Rocket Lake per i desktop ?!?
Ma sono fondamentalmente lo stesso processore, ma a me in fin dei conti interessa solo riconoscerlo dal numero di modello :-P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".