Intel conferma: le CPU desktop Core di 11esima generazione 'Rocket Lake' arrivano nel Q1 2021

Intel conferma: le CPU desktop Core di 11esima generazione 'Rocket Lake' arrivano nel Q1 2021

John Bonini di Intel conferma le voci di corridoio delle ultime ore: l'undicesima generazione delle CPU Core desktop sarà presentata nel corso del primo trimestre 2021. L'azienda conferma il supporto a PCI Express 4.0 da parte dei processori Rocket Lake.

di pubblicata il , alle 20:41 nel canale Processori
IntelCoreRocket Lake
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon08 Ottobre 2020, 08:34 #11
Originariamente inviato da: Cfranco
https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication
I 10 nm Intel sarebbero stati addirittura superiori al 7nm TSMC ... se solo fossero riusciti ad avere rese decenti

Il problema è che i 14 nm per quanti +++++++++ ci metti dietro non sono più competitivi con i 7nm TSMC


Il problema, per INTEL, non è nemmeno tanto questo o meglio hai ragione ma il problema principale è che non hanno un nuovo processo produttivo nemmeno all'orizzonte.

Bene che va si parla di 2022 se andasse estremamente di lusso, più probabilmente 2023/2024!

È questo il danno assurdo per INTEL, non puoi essere così clamorosamente in ritardo in un mercato dove anche solo un anno cambia le cose in maniera drastica.

Poi c'è da dire anche che parliamo di argomenti che riguardano lo 0,5% forse di chi usa il PC. La stragrande maggioranza degli utenti che usi INTEL o AMD già con una CPU di fascia media se non addirittura medio/bassa non arriva a sfruttarla a pieno.

Diciamo che rispetto a 10 anni fa in cui avevi PC che erano sempre inchiodati a "elaborare" per via di CPU non all'altezza specialmente per quelli economici oggi il problema salvo ambiti particolari è praticamente scomparso.
Vash_8508 Ottobre 2020, 09:49 #12
Dichiarazione dovuta da Intel, imho, il giorno che l'unico competitor presenta l'ultima evoluzione della propria architettura che altro potevano fare se non fare annunci sui prodotti che usciranno tra "x" mesi?
Per la serire: Lo sappiamo che AMD adesso va meglio (ma non lo diremo mai) ma voi non la comprate perché l'anno prossimo escono i nostri nuovi prodotti che saranno meglio di quelli vecchi.
Gringo [ITF]08 Ottobre 2020, 09:52 #13
Comunque rimane che per quanto si ottimizzi i 14nm (+infiniti) non battono i 5nm ......... Quando intel produrrà a 7, probabilmente AMD ormai usarà i fotoni e i 2nm.
....ed il PCI 5.0 sarà obsoleto.
gigioracing08 Ottobre 2020, 10:32 #14
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Comunque rimane che per quanto si ottimizzi i 14nm (+infiniti) non battono i 5nm ......... Quando intel produrrà a 7, probabilmente AMD ormai usarà i fotoni e i 2nm.
....ed il PCI 5.0 sarà obsoleto.


quando intel passera ai 7nm , Amd avra gia una cpu quantistica
giugas08 Ottobre 2020, 10:58 #15
Se la previsione venisse confermata significherebbe che Intel avrà, al netto dei vari step di aggiornamento, utilizzato la medesima architettura di base (Skylake) per ben sei anni e, nel contempo, continuerebbe ad utilizzare un processo produttivo, seppur via via affinato, risalente al 2014.
Resta da chiedersi chi mai, all'uscita di Skylake, avrebbe potuto solo immaginare uno sviluppo del genere.
coschizza08 Ottobre 2020, 13:34 #16
Originariamente inviato da: Darkon
Il problema, per INTEL, non è nemmeno tanto questo o meglio hai ragione ma il problema principale è che non hanno un nuovo processo produttivo nemmeno all'orizzonte.

guarda che i 10nm sono gia in produzione in volumi
Cfranco08 Ottobre 2020, 13:57 #17
Originariamente inviato da: coschizza
guarda che i 10nm sono gia in produzione in volumi


I 10nm sono gia in produzione in piccoli volumi
Darkon08 Ottobre 2020, 14:31 #18
Originariamente inviato da: coschizza
guarda che i 10nm sono gia in produzione in volumi


Che prima che arrivino realmente sul mercato retail si parla di? Perché ora come ora credo proprio che prima di vederli sul mercato si parla appunto bene che va del 2022 se non oltre.

Senza contare che la primissima generazione non è mai un saggio acquisto (a prescindere dal marchio) e che sarà bene aspettare almeno un po'.

La vedo veramente dura per INTEL
coschizza08 Ottobre 2020, 14:55 #19
Originariamente inviato da: Darkon
Che prima che arrivino realmente sul mercato retail si parla di? Perché ora come ora credo proprio che prima di vederli sul mercato si parla appunto bene che va del 2022 se non oltre.

Senza contare che la primissima generazione non è mai un saggio acquisto (a prescindere dal marchio) e che sarà bene aspettare almeno un po'.

La vedo veramente dura per INTEL


Sono previsti per fine 2020 Cpu per mobile e la nuova serie xeon e non sono la prima generazione sono la seconda generazione dei 10nm che sono di fatto un nodo avanti rispetto alla prima versione
dune200008 Ottobre 2020, 15:12 #20
Aiutatemi a capire
Le nuove CPU intel di undicesima generazione, che stanno per arrivare il prossimo anno, hanno il codice Tiger Lake per i notebook e codice Rocket Lake per i desktop ?!?
Ma sono fondamentalmente lo stesso processore, ma a me in fin dei conti interessa solo riconoscerlo dal numero di modello :-P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^