Rocket Lake, Intel risponderà ai Ryzen Zen 3 solo a marzo 2021?

Secondo due fonti distinte, le nuove motherboard Intel serie 500 e le CPU Rocket Lake arriveranno solamente a marzo 2021, a distanza di mesi dalle soluzioni Ryzen basate su architettura Zen 3.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Ottobre 2020, alle 11:21 nel canale ProcessoriIntelCoreRocket Lake
Per molto tempo nei mesi scorsi si è vociferato del possibile arrivo dei nuovi processori Intel Core di undicesima generazione "Rocket Lake" per il comparto desktop entro fine anno, in modo da rispondere ai processori Ryzen basati su architettura Zen 3 che AMD si appresta a svelare domani.
L'uscita dei Core di decima generazione "Comet Lake" a maggio non deponeva a favore di tali tempistiche, troppo ristrette e per questo in molti pronosticavano la presentazione delle CPU Rocket Lake a gennaio 2021, in occasione del CES 2021. Ebbene, secondo quanto riportato da Videocardz e HDTecnologia, bisognerà aspettare fino a marzo 2021 per una nuova linea di CPU desktop Intel.
Le proposte Rocket Lake, come già appurato da diverso tempo, saranno compatibili con le attuali schede madre serie 400 con socket LGA 1200, e sebbene prodotte nuovamente con processo produttivo a 14 nanometri, offriranno supporto al PCI Express 4.0 e un'architettura totalmente rinnovata, probabilmente un riadattamento dei core Willow Cove identificato dal nome in codice Cypress Cove e una GPU basata su architettura Xe. Intel trasporterà quindi le fondamenta di Tiger Lake in ambito desktop, con miglioramenti prestazionali prevedibili, anche se probabilmente meno marcati a causa del riadattamento al vecchio processo produttivo.
Le CPU Rocket Lake inserite in quelle motherboard serie 400 di cui i produttori hanno pubblicizzato il supporto PCIe 4.0 consentiranno di usare un SSD PCIe 4.0 grazie al collegamento diretto alla CPU, ma arriverà anche una nuova serie di motherboard serie 500 (Z590, H570, B560, H510 e W580) con un supporto PCIe 4.0 esteso anche alla scheda video. Per quanto riguarda la gamma di CPU, al momento non ci sono informazioni precise, ma sembra che l'offerta si fermerà a 8 core e 16 thread con un TDP di 125W, a fronte degli attuali Core di decima generazione caratterizzati da un massimo di 10 core e 20 thread.
Per quanto riguarda il settore HEDT, dove Intel ha storicamente proposto le soluzioni Core X, non sembra siano previste novità almeno per i prossimi otto mesi, il che lascia campo totalmente libero ad AMD e ai suoi Ryzen Threadripper. Campo libero che comunque AMD avrebbe almeno fino a marzo 2021 anche per i nuovi Ryzen. A proposito di AMD, HDTecnologia afferma che le CPU Zen 3 non saranno accompagnate da nuovi chipset, lasciando così la situazione immutata.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooltre a ciò la serie 10000 ha avuto molti problemi di disponibilità limitate nei primi mesi dal lancio in questo sfortunatissimo anno di pandemia.
AMD se è riuscita a produrre delle buone scorte di CPU ha a disposizione circa 6 mesi per capitalizzare un forte margine prestazionale e guadagnare quote di mercato.
temo però che questo farà aumentare i prezzi medi dei loro prodotti, un pò perché AMD trovandosi in vantaggio su tutti i fronti (prestazioni single core, maggior numero di core, piattaforma più rodata e completa, consumi e temperature più basse.) non avrà bisogno di fare la guerra sui prezzi e potrebbe aumentarli un pò rispetto alla serie 3000.
oltre a ciò se queste CPU manterranno le promesse probabilmente verranno prese d'assalto e si potrebbe ripresentare in piccolo la situazione che viviamo adesso con le RTX 3000, molta richiesta, poca disponibilità e mancanza di concorrenza.. temo che i negozio se ne approfitteranno un pò per aumentare i loro , generalmente bassi, margini di guadagno.
è già sicuro che useranno un architettura basata su quella Willow Cove dei Tiger Lake. questo dovrebbe garantire un sensibile guadagno in IPC. casomai il problema potrebbe stare nel processo produttivo 14nm che non sappiamo se permetterà ad intel abbinato a questa nuova e più complessa architettura di mantenere i soliti picchi di clock di 5ghz.
o magari il processo produttivo lo permetterebbe ma l'architettura per come è costruita no.
è tutto da vedere ma sicuramente sarà un bel passo avanti per Intel.
probabilmente simile a quello a cui assisteremo dal lato AMD nel passaggio da ZEN 2 a ZEN 3.
p.s. ma come mai Intel incasina così tanto le proprie line prodotto mobile rilasciando diverse architetture su diversi processi produttivi.. faccio davvero molta più fatica a seguire le news su intel rispetto a quelle di AMD.
Poi i Rocket Lake-S disponibili intorno ad aprile 2021, si confronteranno per diversi mesi con gli Zen3.
Alder Lake-S 10nm veniva dato da Intel [U]https://s21.q4cdn.com/600692695/fil...ngs-Release.pdf[/U], per l'H2/2021.
Il prossimo report finanziario sarà il 22 ottobre, vedremo se ci sono aggiornamenti in tal senso, ma appare un po' strano che possano sostituire il Rocket Lake-S entro l'anno.
Certo potrebbero rimanere insieme in commercio, considerato che adottano 2 diversi processi produttivi e piattaforme.
Secondo me, sia Alder Lake-S che gli Zen4, entrambi nuovi chipset, socket DDR5 ed architetture, si marcheranno stretti nel Q1 2022.
AMD deve ancora guadagnare quote di mercato, quindi deve ancora mantenere un migliore rapporto prestazioni/prezzo su Intel, sicuramente i prezzi consigliati saranno gli stessi di adesso o alla peggio poco superiori ma non penso.
Sinceramente, ora come ora, non credo che nei prossimi 24 mesi Intel possa lanciare cpu competitive su desktop.
Se e` vero il rumor che le prossime cpu AMD incrementano parecchio l'ipc e che vanno di piu` anche in ambito gaming voglio proprio vedere cosa si inventera` Intel.
Sicuramente fra contratti, nome, ecc continuera` a vendere di piu` per i prossimi tre-quattro, ma senza rinnovamento tecnologico e produttivo mi sembrano destinati a morire.
AMD oramai e` nettamente piu` performante sia su server, che desktop che mobile e offre di gran lunga un rapporto prestazioni/prezzo (e consumi) piu vantaggioso.
Mi domando quanti si continueranno ad attaccare al fatto che la cpu Intel di turno da 500 euro fa piu` fps su giochi e risoluzioni irrilevanti..Come se uno spendesse tutti quei soldi per fare 500 anziche` 460 fps..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".