Intel conferma: in arrivo CPU mobile Tiger Lake fino a 8 core
Intel ha confermato l'arrivo di CPU Tiger Lake mobile fino a 8 core in futuro. L'azienda torna quindi all'architettura unica, dopo una tornata in cui la gamma mobile era divisa tra CPU a 10 nanometri e soluzioni a 14 nanometri.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Settembre 2020, alle 15:41 nel canale ProcessoriIntelTiger LakeCoreXe
Intel ha recentemente svelato i processori mobile Tiger Lake per i notebook sottili, presentando una gamma di CPU con due e quattro core (TDP da 7 a 28W), ma a quanto pare siamo solo all'inizio: in arrivo vi sono soluzioni fino a 8 core. A confermare la notizia è la stessa azienda, tramite l'Intel Fellow Boyd Phelps che in un post su Medium ha annunciato l'esistenza dei processori, senza però entrare nei dettagli o fissare date precise. "Abbiamo anche aggiunto una last-level-cache (LLC) non inclusiva da 3 MB per uno slice core. Un carico di lavoro single core ha accesso a 12 MB di LLC nel die con 4 core o fino a 24 MB nella configurazione con 8 die (maggiori dettagli sui prodotti a 8 core in seguito)".

Secondo Intel, i processori quad-core Tiger lake, grazie al nuovo processo produttivo a 10 nanometri SuperFin, all'architettura Willow Cove e alla grafica Iris Xe, possono già fare meglio dei processori Renoir di AMD (Ryzen 4000) in alcuni benchmark. Di conseguenza, i processori Tiger Lake a 8 core - forti di un TDP ben maggiore di 45W e quindi di frequenze operative più alte - dovrebbero garantire prestazioni decisamente superiori agli attuali Ryzen 4000 "Renoir".
Leggi anche: Tiger Lake, 10 nm SuperFin e la GPU gaming Xe-HPG: le novità dell'Intel Architecture Day 2020
Bisogna tuttavia tenere conto di un fatto: se i chip Tiger Lake a 8 core dovessero arrivare nella prima parte del 2021, AMD verosimilmente avrà già messo in campo le APU Cezanne basate su architettura Zen 3, migliorate rispetto a Renoir. Staremo a vedere. Comunque sia, questa conferma dell'arrivo di CPU Tiger Lake mobile a 8 core è un po' un ritorno alla normalità per Intel: l'ultima generazione ha visto convivere due progetti mobile, Ice Lake a 10 nanometri e Comet Lake a 14 nanometri a causa dell'impossibilità delle CPU Ice Lake (basate sulla prima generazione dei 10 nanometri) di raggiungere frequenze elevate a lungo.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe nuove frontiere del marketing mi lasciano sempre più stupito.
Comunque sarà interessante invece valutare l'efficienza per Watt.
Le nuove frontiere del marketing mi lasciano sempre più stupito.
Comunque sarà interessante invece valutare l'efficienza per Watt.
tdp maggiore = performance maggiore come da 40 anni a questa parte, dove sta il marketing?
Al massimo lo vedrei bene dentro un nuc con un buon sistema di raffreddamento.
Le nuove frontiere del marketing mi lasciano sempre più stupito.
Comunque sarà interessante invece valutare l'efficienza per Watt.
Non so dove abbiano preso quel dato sui 45 watt, nel post su Medium si parla delle versioni 8 core future ma non di quanto consumano
Detto questo sarebbe anche ora che si muovessero, se volessi cambiare portatile in questo momento quello che mi attizza di più è il matebook x fanless che però monta un Intel Core di decima generazione a 14nm come l'i7-7500u del portatile che ho preso 4 anni fa (ok, il mio non ha i +++), ha pure la stessa grafica integrata, e prende sonore batoste dai Ryzen 4000 che costano meno ma si trovano su pochi modelli di portatile.
Aggiungiamo pure che in questi ultimi 4 anni in cui intel è rimasta sostanzialmente al palo Apple e TSMC sono passati dai 16 ai 5 nm e che con buona probabilità sui sistemi a basso consumo/fanless gli Apple Silicon faranno a fette gli attuali Comet Lake, va a finire che l'impatto negativo si estenderà al pc come piattaforma
Al massimo lo vedrei bene dentro un nuc ...
perche ora i top di gamma consumano meno? no quindi anche per te dove sta il problema?
e poi amd li fa uguali anche con un tdp superiore ma li va bene immagino
Al massimo lo vedrei bene dentro un nuc con un buon sistema di raffreddamento.
mmh se ricordo
sono anni che il tdp classico dei notebook di fascia medio/alta è di 45W
ci sono portatili anche con 60W e chi 120W
poi ci sono modelli da 15 e 25W ma parliamo di notebook dual core con ht sfigatelli in termini di prestazioni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".