Intel, addio a Hyper Threading?

Si fanno sempre più insistenti le voci circa l'abbandono da parte di Intel della tecnologia Hyper Threading; qual è la verità?
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Marzo 2006, alle 08:39 nel canale ProcessoriIntel
Si fanno sempre più insistenti le voci circa l'abbandono da parte di Intel della tecnologia Hyper Threading; qual è la verità?
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Marzo 2006, alle 08:39 nel canale Processori
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi accorgi subito benche' gli AMD 64 siano piu; veloci che il sistema risponde lentamente al contrario della piattaforma p4 HT.
L'HT ha un suo senso in ambienti multistasking pesanti.
AHAHHAHAHAHAHAHHAHA
Oltretutto col tempo ogni core avrà cache L1 e L2 locale, i SO sono già ora in grado di riassegnare Thread alsolito core in modo da minimizzare cche miss e caricamenti in cache di dati, L'HT complicherebbe solo la situazione sotto questo aspetto
comunque tremo all'idea del giorno in cui, seguendo l'esempio delle cpu, dovremo avere 10 vga in superSLI o hyperCrossFire..
Oltretutto col tempo ogni core avrà cache L1 e L2 locale, i SO sono già ora in grado di riassegnare Thread alsolito core in modo da minimizzare cche miss e caricamenti in cache di dati, L'HT complicherebbe solo la situazione sotto questo aspetto
Hai ragione, ed e' per questo che ho parlato di HT per p4, non certo per architetture con pipeline corte.
Certo che se a parita' di frequenza, un ipotetico p5 con dual core dovessi essere a livello di prestazioni sullo stesso piano di un p4 con HT ci sarebbe da rimanere
[QUOTE]poco danno...
...mai usato un P4 HT vero?
Infatti, l'Hyper Threading oramai non ha più senso, i multicore sono già di loro la migliore risposta al multitasking.
Come ha accennato prima cionci, la domanda giusta per capire le reali "dimensioni" di un core non sarà "quanto saranno piccoli i transistor?" ma "da quanti transistor saranno composti tali core?"
Secondo me c'è da fare un pò di chiarezza, dopo di che vedrete che non sarà (per lo meno non del tutto) fanta tecnologia.
Mi spiego: Se pensate che quei cento core siano composti da 250 milioni di transitor l'uno, bhè è ovvio che sia a dir poco impraticabile quella via, perchè ci ritroveremmo con chip composti da 25 miliardi di transistor, e francamente mi sembrano eccessivi, anche con un processo litografico a 22nm.
Se invece pensiamo a dei "core-elementari" dotati di unità di esecuzione semplificate, e quindi non composti da una miriade di transistor, la strada diventa molto più percorribile e si giungerebbe ad un alto grado di parallelismo tra i core all'interno del processore, che potrebbero essere presenti in un numero molto elevato.
Un pò come accade con i "micro-core"(non mi ricordo come si chiamano
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".