Intel, addio a Hyper Threading?

Intel, addio a Hyper Threading?

Si fanno sempre più insistenti le voci circa l'abbandono da parte di Intel della tecnologia Hyper Threading; qual è la verità?

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Processori
Intel
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dr3amer07 Marzo 2006, 10:32 #11
Originariamente inviato da: goldorak
Prova ad usare windows xp con 9 applicazioni aperte su un processore p4 con HT ed un processore amd senza HT.
Ti accorgi subito benche' gli AMD 64 siano piu; veloci che il sistema risponde lentamente al contrario della piattaforma p4 HT.
L'HT ha un suo senso in ambienti multistasking pesanti.


AHAHHAHAHAHAHAHHAHA
AndreaG.07 Marzo 2006, 10:34 #12
Io ricordo che l'HT era utilissimo abbinato alle lunghissime pipeline del p4 netburst ma che non avrebbe portato benefici con architetture più conservative tipo Pentium M o AMD. Se intel abbandona il netburst, abbandona anche l'ht.... così ricordavo da vecchie news... ricordo male?
Duncan07 Marzo 2006, 10:38 #13
No, è giusto, l'HT ha senso solo se ci sono lunghe pipeline, altrimenti la complessità/overhead che aggiunge non da benefici, morto il Pentium IV morto l'HT

Oltretutto col tempo ogni core avrà cache L1 e L2 locale, i SO sono già ora in grado di riassegnare Thread alsolito core in modo da minimizzare cche miss e caricamenti in cache di dati, L'HT complicherebbe solo la situazione sotto questo aspetto
beleno07 Marzo 2006, 10:39 #14
beh mi sembra una soluzione quasi logica visto che se non ricordo male sul pentium 955EE l'HT si rivelava essere più un collo di bottiglia che un vantaggio, visto che il sistema operativo dava precedenza al core logico più che quello fisico.. poi correggetemi se sbaglio!
comunque tremo all'idea del giorno in cui, seguendo l'esempio delle cpu, dovremo avere 10 vga in superSLI o hyperCrossFire..
goldorak07 Marzo 2006, 10:42 #15
Originariamente inviato da: Duncan
No, è giusto, l'HT ha senso solo se ci sono lunghe pipeline, altrimenti la complessità/overhead che aggiunge non da benefici, morto il Pentium IV morto l'HT

Oltretutto col tempo ogni core avrà cache L1 e L2 locale, i SO sono già ora in grado di riassegnare Thread alsolito core in modo da minimizzare cche miss e caricamenti in cache di dati, L'HT complicherebbe solo la situazione sotto questo aspetto


Hai ragione, ed e' per questo che ho parlato di HT per p4, non certo per architetture con pipeline corte.
Certo che se a parita' di frequenza, un ipotetico p5 con dual core dovessi essere a livello di prestazioni sullo stesso piano di un p4 con HT ci sarebbe da rimanere
piottocentino07 Marzo 2006, 10:42 #16
Originariamente inviato da: UIQ]Si celebra il funerale di questa simil tecnologia, che nessuno certo rimpiangerà

Da quello che ricordo HT con il multi core nn crea vantaggi ma solo svantaggi.


[QUOTE]poco danno...


...mai usato un P4 HT vero?
BrainScratch07 Marzo 2006, 10:44 #17
magari avremo die che occupano 1/3 della scheda madre...socket 15000...spero solo ke nn sia una delle solite "sparate" di intel...Al momento me ne viene una in mente,in cui i tecnici di intel erano sicuri,entro il 2007,di avere processori a 10 ghz...Xò sarebbe bello,nanoprocessori,grandi qualche atomo quadrato,collegati come una rete neurale,intelligenza artificiale...Driiiin!Scusate mi sveglio e la pianto di sparare cavolate.....
FiLoxXx07 Marzo 2006, 10:51 #18
Bè direi che era una cosa quasi scontata con l' arrivo dei proce multi-core
JohnPetrucci07 Marzo 2006, 10:53 #19
Originariamente inviato da: FiLoxXx
Bè direi che era una cosa quasi scontata con l' arrivo dei proce multi-core

Infatti, l'Hyper Threading oramai non ha più senso, i multicore sono già di loro la migliore risposta al multitasking.
ShadowX8407 Marzo 2006, 10:54 #20
Originariamente inviato da: jpjcssource
Ma quanti nanometri deve essere piccolo ogni core per poterne mettere 100 in un unico package? Mi sa che come miniaturizzazzione siamo oltre i limiti della tecnologia del silicio......


Originariamente inviato da: stefano25
100 core in un die= FantaTecnologia.


Come ha accennato prima cionci, la domanda giusta per capire le reali "dimensioni" di un core non sarà "quanto saranno piccoli i transistor?" ma "da quanti transistor saranno composti tali core?"

Secondo me c'è da fare un pò di chiarezza, dopo di che vedrete che non sarà (per lo meno non del tutto) fanta tecnologia.

Mi spiego: Se pensate che quei cento core siano composti da 250 milioni di transitor l'uno, bhè è ovvio che sia a dir poco impraticabile quella via, perchè ci ritroveremmo con chip composti da 25 miliardi di transistor, e francamente mi sembrano eccessivi, anche con un processo litografico a 22nm.

Se invece pensiamo a dei "core-elementari" dotati di unità di esecuzione semplificate, e quindi non composti da una miriade di transistor, la strada diventa molto più percorribile e si giungerebbe ad un alto grado di parallelismo tra i core all'interno del processore, che potrebbero essere presenti in un numero molto elevato.

Un pò come accade con i "micro-core"(non mi ricordo come si chiamano ) all'interno del Cell(l'esempio con calza a pennello...però...rende l'idea).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^