I primi test su un processore Intel Yonah

I primi test su un processore Intel Yonah

I primi benchmark preliminari su un processore Pentium M Dual Core sono apparsi on line, con circa 1 mese di anticipo rispetto al lancio ufficiale

di pubblicata il , alle 09:57 nel canale Processori
Intel
 
135 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marcus2101 Dicembre 2005, 15:40 #41
Non mi metto nemmeno a replicare... per qualcuno ci sono " marche intoccabili" e di conseguenza l'obiettività scende... pazienza! ; )
MiKeLezZ01 Dicembre 2005, 15:47 #42
Originariamente inviato da: Don Quitter
Sta cosa non riesco proprio a capirla... avevano una possibilità di mercato in più e decidono di non provare nemmeno a sfruttarla. Ma che hanno paura di rubare delle quote al p4 desktop? Mi sembra difficile, dato che i target sono diversi.
Quindi?

piedini diversi=nuovo chipset da comprare


Questa recensione è un'esclusiva anandtech.
Si vede chiaramente come l'architettura Intel sia vincente, sebbene generalmente sia preferibile il dual core AMD.
Ma contando che è una CPU da portatile.. ne sono davvero stupito! I passi avanti sono notevoli, e c'è da contare anche la maggior latenza e, soprattutto, il fatto che NON HANNO IL CONTROLLER DI MEMORIA INTEGRATO. Qua ragazzi ce lo stiamo scordando? Pensate se Intel adottasse una cosa del genere
La differenza di consumo può esser facilmente arginata da AMD riducendo il processo produttivo da .90 a .65 , io mi auguro che lo faccia presto, e lo renda disponibile per 939, senza saltare direttamente all'M2 (e un upgrade come diocomanda non me lo leva nessuno).

E finalmente AMD e Intel torneranno a darsi furente battaglia, come ai tempi dei primi Pentium...
08r-dc01 Dicembre 2005, 15:58 #43
e ti pareva che non facevao la cazzata?

dobbiamo sperare in asus che faccia un nuovo adattatore... (porca zozza...dico io...era tanto semplice...)
Don Quitter01 Dicembre 2005, 16:09 #44
Originariamente inviato da: 08r-dc
e ti pareva che non facevao la cazzata?

dobbiamo sperare in asus che faccia un nuovo adattatore... (porca zozza...dico io...era tanto semplice...)


Sicuramente lo faranno... comunque il ragionamento di Intel non fa una piega.
MaxN01 Dicembre 2005, 16:58 #45
A mio parere il confronto fatto da Anandtech è, al momento, il più sensato (freq. uguali) non essendo Yonah in commercio. Da questo punto di vista i risultati sono grosso modo equivalenti con AMD (un po' inferiori in alcuni test ma il senso è quello).
Un paragone più azzeccato si potrà fare una volta noti i prezzi al dettaglio. Uno Yonah 2 GHz a 500 euro (ipotesi) andrebbe confrontato con un AMD di pari prezzo (oggi un X2 4400+ domani chissà
thecatman01 Dicembre 2005, 17:31 #46
ummm... mi manca lo sli sul portatile o una vga con 2 gpu e il raid 0 poi ho il portatile delle mie esigenze ah si un display da 19 non sarebbe male!!! x come la vedo io e lo ripeto, il problema autonomia e rumore nn esistono e una presa della corrente la si trova quasi sempre o al max quando si usano le batterie, 1 cpu e 1 vga vengono disattivati. però il supporto ai 64bit mi manca...
royal01 Dicembre 2005, 17:31 #47
Originariamente inviato da: cionci
..ma chi l'ha detto che riesca a raggiungere 2.8 Ghz come l'X2 ?

Ripeto, dal punto dell'efficienza ci siamo...ma sulle frequenze chi lo sa ? IMHO è troppo presto per valutare il Conroe...


io col dothan sto a quelle frequenze nel daily.

x i prezzi di yonah c'è una news qui su HWU.
DarKilleR01 Dicembre 2005, 17:33 #48
io sono dell'idea che questo confronto è quello più azzeccato che si potesse fare. (naturalmente non marciando sui consumi etc..)

Finalmente Intel si è svegliata, menomale...perchè il P4 è stato il peggior processore mai pensato dalla mente unama ASD :P .
Poi sono veri tutti i discorsi fatti consumi, prezzi a listino etc. Qui l'attenzione va focalizzata su frequenza/prestazioni/core.
P.S. non diciamo se intel utilizza il memori controller integrato, perchè piattaforme AMD non hanno chipset per la main all'altezza di quelli Intel, nVidia e compagnia avrebbero molto da imparare.

P.S. ma ve lo immaginate un Dual Opteron 65 nm su socket 939 a 4 GHZ???? Spero che AMD passi a 65nm senza dimenticarsi del socket 939, in fondo AMD non produche chipset per le main sarebbe un bel vantaggio per noi.
E' già mio ^_^
Don Quitter01 Dicembre 2005, 17:39 #49
Originariamente inviato da: royal
io col dothan sto a quelle frequenze nel daily.

x i prezzi di yonah c'è una news qui su HWU.


Potresti postare il link che non lo trovo?
JohnPetrucci01 Dicembre 2005, 18:39 #50
Vedremo come risponderà Amd sul terreno cpu notebook dual-core, in quanto una comparativa con un procio desktop come il 3800+ dual core non è che poggi sullo stesso piano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^