Elbrus-16C, la CPU russa con 16 core e 12 miliardi di transistor

La russa MCST ha annunciato e mostrato il primo engineering sample di Elbrus-16C, un processore basato su tecnologia proprietaria con 16 core e 12 miliardi di transistor prodotto a 16 nanometri.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Ottobre 2020, alle 10:21 nel canale ProcessoriIl mondo dell'hardware è storicamente a trazione statunitense, ma negli ultimi anni abbiamo visto come la Cina stia cercando di smarcarsi dall'egemonia a stelle e strisce per controllare il proprio comparto tecnologico, ormai sempre più espressione di potenza e soprattutto di vitale importanza per evitare che le informazioni (spesso sensibili) finiscano in mani nemiche.
Anche nella Russia guidata dal padre-padrone Vladimir Putin c'è questo desiderio di puntare maggiormente su prodotti "realizzati in casa", quindi non fatichiamo a credere che il presidente della Federazione Russa vedrà di buon occhio Elbrus-16C, un microprocessore messo a punto dalla realtà locale MCST. L'azienda ha mostrato nelle scorse ore il primo engineering sample della nuova CPU, basata sulla sesta generazione dell'architettura proprietaria VLIW e prodotta con processo a 16 nanometri.
Si tratta di un chip composto da 12 miliardi di transistor, pensato sia per desktop e server, con supporto alla virtualizzazione in hardware ed equipaggiato - come fa intendere il nome - con 16 core. Il chip opera a 2 GHz, integra un controller DDR4-3200 a otto canali e offre 32 linee PCIe 3.0, quattro porte SATA, nonché interfacce di rete 2,5 GbE e 10 GbE. La CPU può indirizzare fino a 4 TB di memoria DDR4 e ha un TDP di 110W.
In termini prestazionali si parla di 1,5 TFLOPs con calcoli FP32 e 0,75 TFLOPs con calcoli a doppia precisione FP64, ma l'aspetto forse più interessante di MCST Elbrus-16C è che supporta configurazioni fino a quattro CPU e 16 TB di memoria DRAM, quantitativo che potrebbe risultare utile nel comparto server ma anche a qualche agenzia governativa russa che necessita di molta memoria e vuole controllare l'hardware su cui transitano le informazioni.
Al momento, MCST ha mostrato un prototipo di server basato sulla nuova CPU con a bordo il sistema operativo Elbrus OS, una distribuzione Linux custom, e ha intenzione di produrre il nuovo chip in volumi nel tardo 2021.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarei davvero curioso di vedere dei test comparativi con le controparti intel ed AMD.
Chiaro, si vede già sulla carta che non può certo competere.. già solo col processo produttivo, ma vorrei vedere che livello raggiunge.
Sarebbe il caso per UE di avviare una riflessione se non sia il caso di sviluppare qualcosa in Europa per prevenire improbabili ma possibili problemi. Partendo dal caso ARM che potrebbe finire nell'orbita americana ed essere vincolata alle decisioni di trump o similtrump futuri.
Comunque contando le migliaia di PC che servono ad uno stato per funzionare, compreso educazione sanità etc, il mercato non è poi piccolo in russia, e magari riescono ad estenderlo a tutti gli stati definiti canaglia dagli USA.
le cpu le fa TSMC se compri le macchine poi non te ne fai nulla se non sai usarle altrimenti tutti comprerebbero le macchine e basta
In fondo le enormi pressioni che hanno fatto gli USA alla Gran Bretagna, per farla uscire dall'EU, sono anche dipese dalla tecnologia ARM che è veramente l'unica in grado di "minare" la supremazia informatica statunitense.
Non a caso, sempre adesso che si stanno affacciando i primi chip ARM per supercomputer, guarda caso, una ditta americana (NVIDIA) decide che potrebbe essere un affare comprarla.
Tocca darsi una svegliata, gli USA hanno depredato l'Africa per secoli, poi hanno imposto le loro regole per il petrolio in medio oriente (senza farsi scrupoli ad assassinare Mattei che si opponeva alle sette sorelle), quando tutto sarà finito inizieranno a depredare dove c'è ancora qualcosa da prendere cioè in Europa (e per me hanno già iniziato).
Il tutto ovviamente IMHO!!!
Concordo.
hahhahahh!
VIVA LA CONCORRENZA, VAI Xiaomi e huawei !!! Muovetevi !
Emm... si un precessore a 8,153333333nm (--) che va a 2,888Ghz (non di più per normativa 315bis/2 2012) su RAM con AES4096 che però ha bisogno della ID dell'acquirente da consegnare mesi prima per la chiave di decrittazione.
Dimenticavo Socket USB 4.0 2x2
Userà un linguaggio di programmazione stile Java ma in tedesco, compilatore in Francese.
Scheda video a 15milioni di colori ... 16 possono creare confusione.
In italia solo i modelli dell'anno precedente, perchè il debito è troppo alto e la versione di OS sarà in Tedesco un Linux Debian Puro senza GUI, che potrà essere scelta a seconda del paese.
UN PROCESSORE EUROPEO LO AVREMO SOLO DOPO..... (Dopo va da definirsi quando il parlamento europeo si deciderà ad un tempo unitario da definire come dopo)
gli USA hanno bisogno dell'import, non a caso tra import ed export nl 2019 ballano circa mille miliardi a loro sfavore https://www.statista.com/statistics...ide-since-2004/
quindi smettiamola di vedere negli USA un nemico perchè il mondo ha bisogno di loro e loro hanno bisogno di noi, al di là degli errori/porcate che hanno fatto in passato. non potranno mai essere una nazione chiusa o rischiano di fare la fine della corea del nord, magnate tranquilli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".