Elbrus-16C, la CPU russa con 16 core e 12 miliardi di transistor

La russa MCST ha annunciato e mostrato il primo engineering sample di Elbrus-16C, un processore basato su tecnologia proprietaria con 16 core e 12 miliardi di transistor prodotto a 16 nanometri.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Ottobre 2020, alle 10:21 nel canale Processori
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosulla carta è lento ma fatto per processare info in parallelo.. dubito sia pensato per i desktop..
By(t)e
sulla carta è lento ma fatto per processare info in parallelo.. dubito sia pensato per i desktop..
Ma infatti non si vendono sul mercato consumer. Elbrus lavora per il governo e i militari. E tant'è.
Processare numeri non è il lavoro che andranno a fare. E' roba per server. I numeri ormai si processano con le GPU, da Labuan all'Alaska. Pensare di vendere un qualcosa che macina numeri e che non abbia una GPU all'interno, è pura follia.
Man mano che il deep learning prenderà piede in tutti i settori, le GPU dovranno per forza essere coinvolte sempre di più. Ci stanno provando i costruttori di SoC ARM con le NPU. Vedremo quanto vantaggio avranno rispetto alle GPU e se varrà la pena usarle al posto di queste ultime.
Dimenticavo Socket USB 4.0 2x2
Userà un linguaggio di programmazione stile Java ma in tedesco, compilatore in Francese.
Scheda video a 15milioni di colori ... 16 possono creare confusione.
In italia solo i modelli dell'anno precedente, perchè il debito è troppo alto e la versione di OS sarà in Tedesco un Linux Debian Puro senza GUI, che potrà essere scelta a seconda del paese.
UN PROCESSORE EUROPEO LO AVREMO SOLO DOPO..... (Dopo va da definirsi quando il parlamento europeo si deciderà ad un tempo unitario da definire come dopo)
Triste ma vero. Comico pensare che un italiano possa aprire una società nel Delaware o Wyoming, in 10 giorni. Mentre in Italia ti fanno tribolare oltre ogni immaginazione.
Ma stiamo parlando di uno dei pochi Paesi al mondo dove, per comprare una scheda SIM, devi tirar fuori la carta d'identità!
Medioevo. Siamo rimasti fermi al Medioevo.
Non faccio il tifo per questo governo ma oggi (https://edge9.hwupgrade.it/news/inn...ordo_92616.html ) han fatto un passo in avanti, forse tardivo, ma meglio tardi che mai.
Sarebbe il caso per UE di avviare una riflessione se non sia il caso di sviluppare qualcosa in Europa per prevenire improbabili ma possibili problemi. Partendo dal caso ARM che potrebbe finire nell'orbita americana ed essere vincolata alle decisioni di trump o similtrump futuri.
Comunque contando le migliaia di PC che servono ad uno stato per funzionare, compreso educazione sanità etc, il mercato non è poi piccolo in russia, e magari riescono ad estenderlo a tutti gli stati definiti canaglia dagli USA.
Sono assolutamente d'accordo, da oggi i russi sono un po' meno dipendenti dagli USA (il che li rende più forti) e con un mercato più ampio (il che li rende più ricchi).
L'UE dovrebbe prendere esempio, eccome.
Quando sei praticamente l'unico Paese al mondo a produrre microprocessori, i microprocessori diventano una risorsa strategica che implicitamente ti pone in una posizione di superiorità rispetto ai Paesi tuoi "alleati".
Gli USA saranno anche belli, buoni & bravi, ma storicamente non si sono mai fatti scrupoli ad imporre la loro superiorità e sfruttarla quando questa poteva tradursi in ulteriore vantaggio.
E' per il cittadino e la PMI che nessuno ha mai semplificato alcunchè. Alla fin fine, tutti i passi in avanti, vedono grandi multinazionale da un lato e cittadino come consumatore dall'altro.
Mai che facessero qualcosa per semplificare l'apertura di un'impresa, l'accounting, il pagamento delle tasse.
Si può dire che l'unico che abbia fatto qualcosa sia stato Renzi, che introdusse alcune semplificazioni per le S.r.l. ( e infatti una marea di attività sono migrate verso le srl ), tra cui la possibilità di versare solo un capitale simbolico di 1 euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".