Dual processor e Photoshop

Testate le performance di un sistema dual processor AMD e uno Intel, nell'ambito di Adobe Photoshop.
di Davide Cornacchini pubblicata il 14 Marzo 2002, alle 10:54 nel canale ProcessoriIntelAdobeAMD
XbitLabs ha pubblicato a questo indirizzo un articolo estremamente completo e interessante, nel quale vengono confrontate le prestazioni di una piattaforma Dual Processor AMD e una Dual Processor Intel nell'ambito di applicazioni di fotoritocco; per la precisione, è stato utilizzato il programma di tale categoria senza dubbio più diffuso, cioè Adobe Photoshop. Le piattaforme comparate nei test sono le seguenti:
Piattaforma 1:
E' stata inoltre testata una piattaforma single-processor dotata di cpu Pentium IV a 1700Mhz, in modo da mostrare la differenza prestazionale tra rispetto alle piattaforme dual processor; tale differenza nei test si è sempre dimostrata netta (in percentuale) e a favore della soluzione dual processor.
Come potete notare, su tutti i sistemi sono stati montate le stesse componenti eccetto che per cpu e MoBo, in modo di evidenziare la reale differenza prestazionale tra le cpu senza l'influenza di altre componenti.
I test consistono nell'applicazione di 17 filtri Photoshop su un'immagine TIFF da 17MB. Minore il tempo impiegato per svolgere l'operazione, migliore sarà ovviamente il risultato. Su 20 casi (alcuni filtri sono stati applicati in maniere differenti) la piattaforma AMD è prevalsa 11 volte, con uno scarto compreso tra il 5-6% e il 21%. Sono stati ottenuti risultati identici in 3 casi, e in 6 casi la soluzione Intel ha avuto la meglio, con uno scarto compreso tra il 6-7% e il 15%.

Alla luce dei benchmarks perciò, nelle conclusioni dell'articolo viene "sancita" la sostanziale equivalenza delle due piattaforme in questo ambito di impiego, con una discreta superiorità rispetto alla soluzione Single processor a 1700Mhz. L'articolo è disponibile a questo indirizzo
Piattaforma 1:
- 2 AMD Athlon MP 1200MHz CPUs;
- Tyan TigerMP mainboard;
- 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
- VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
- IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD.
- 2 Intel Pentium III 1133MHz CPUs with 512KB L2 cache;
- Iwill DVD266U-RN mainboard;
- 1024MB PC2100 DDR SDRAM;
- VisionTek Xtasy 6964 (NVIDIA GeForce3 Ti500) graphics card;
- IBM DTLA 15GB 7,200rpm HDD.
E' stata inoltre testata una piattaforma single-processor dotata di cpu Pentium IV a 1700Mhz, in modo da mostrare la differenza prestazionale tra rispetto alle piattaforme dual processor; tale differenza nei test si è sempre dimostrata netta (in percentuale) e a favore della soluzione dual processor.
Come potete notare, su tutti i sistemi sono stati montate le stesse componenti eccetto che per cpu e MoBo, in modo di evidenziare la reale differenza prestazionale tra le cpu senza l'influenza di altre componenti.
I test consistono nell'applicazione di 17 filtri Photoshop su un'immagine TIFF da 17MB. Minore il tempo impiegato per svolgere l'operazione, migliore sarà ovviamente il risultato. Su 20 casi (alcuni filtri sono stati applicati in maniere differenti) la piattaforma AMD è prevalsa 11 volte, con uno scarto compreso tra il 5-6% e il 21%. Sono stati ottenuti risultati identici in 3 casi, e in 6 casi la soluzione Intel ha avuto la meglio, con uno scarto compreso tra il 6-7% e il 15%.

Alla luce dei benchmarks perciò, nelle conclusioni dell'articolo viene "sancita" la sostanziale equivalenza delle due piattaforme in questo ambito di impiego, con una discreta superiorità rispetto alla soluzione Single processor a 1700Mhz. L'articolo è disponibile a questo indirizzo
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]Beh, i sistemi utilizzati sono abbastanza arretrati, mi riferisco a quello AMD. Quasi non si trova più in commercio il 1200 MP, perchè non li hanno comparati con due 1800MP? Certamente si noterebbe la differenza, per cui concludo dicendo che questo test è abbastanza fuorviante, nonchè poco rappresentativo ai giorni nostri.
il 1200MP viaggia a 1,2ghz, il 1800MP viaggia a 1,53ghz..
in modo da notare quante botte prenda il p4 anche da processori con 500mhz in meno
[B]sarebbe stato interessante vedere un paragone tra un mp1200,p3 1133 e un p4(tutti monoprocessori)
in modo da notare quante botte prenda il p4 anche da processori con 500mhz in meno
Qua trovi qualcosa di simile; è una vecchia comparazione, sempre di xbitlabs, in photoshop, tra cpu intel p4 e amd athlon xp. E' un pò datata ma forse può interessarti comunque
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".