Dissipatore Socket A Fortis A102 Pro

Dissipatore Socket A Fortis A102 Pro

Nuovo ingresso nel mondo dei dissipatori di calore Socket A: si tratta del modello Fortis A102 Pro, con costruzione interamente in rame e ottime prestazioni

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Processori
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OSMIUM_modified01 Febbraio 2002, 18:34 #11
Mmmmh,
non sono ancora convinto.
Ma mi viene il dubbio.
Grazie Dins,
adesso urge che mi documenti meglio...
il depo01 Febbraio 2002, 20:49 #12
X Dins: Sei sicuro di quello che dici?? A me risulta che la conduttanza superficiale sia dimensionalmente omogenea alla resistenza termica, e dipenda essenzialmente dalle condizioni di scambio con l'aria
dins02 Febbraio 2002, 08:53 #13
no,sono assolutamente sicuro,anche se fisica tecnica l'ho fatto 4 anni fa!
Lo scambio di calore per CONDUZIONE (all'interno del materiale) e per CONVEZIONE (tra il materiale e il fluido in cui e' immerso) sono 2 cose che non vanno confuse,presentano leggi diverse accompagnate da costanti diverse.Se un materiale conduce meglio per conduzione di un altro non e' detto che lo faccia anche per convezione.

per nikone
PSer quanto riguarda il "ricoprire di alluminio" intrappoleresti ancora di piu' il calore all' interno,direi proprio che lo "sigilleresti"ensa solo alla saldatura speciale che si fa delle alette sulla base per non ostacolare il passaggio di calore,e parliamo di alette e base dello stesso materiale.Pensa quindi verniciando.....gli metti una vera e propria barriera!
OSMIUM_modified02 Febbraio 2002, 13:10 #14
Mi sto documentando e... ha ragione Dins... Sob!
Ho interpellato un professore univeritario di fisica delle particelle. Non c'è scampo... E' così.
Dreadnought02 Febbraio 2002, 15:54 #15
Sono d'accordo con dins, infatti sto facendo fisica tecnica .
C'è anche un'altra cosa da considerare: il calore specifico!

L'alluminio ha un calore specifico quasi triplo rispetto al rame, e quindi un dissipatore di rame è come se fosse 3 volte più piccolo rispetto ad uno di alluminio, perchè si satura subito di energia.

Allego link con tabelle.
http://www.pd.infn.it/~girlanda/costanti.html
Dreadnought02 Febbraio 2002, 17:14 #16
No è una cazzata quella sul calore specifico, mi sto accorgendo adesso... perchè è in relazione al peso!
dins03 Febbraio 2002, 14:07 #17
e' lo stesso motivo per cui si dice che un dissipatore totalmente in rame andrebbe usato con ventolazzoni potenti:a conduzione gia' sta bene,si aumenta la convezione agendo sulla velocita' dell'aria che lo lambisce.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^