Dissipatore Socket A Fortis A102 Pro

Dissipatore Socket A Fortis A102 Pro

Nuovo ingresso nel mondo dei dissipatori di calore Socket A: si tratta del modello Fortis A102 Pro, con costruzione interamente in rame e ottime prestazioni

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Processori
 
Overclockers.com ha recensito un nuovo dissipatore di calore Socket A, il modello Fortis A102 Pro. La costruzione di quest'unità è interamente in rame, con base lappata in modo ideale e una clip di serraggio al Socket della cpu sufficientemente pratica.



Le dimensioni complessive di questo dissipatore sono piuttosto importanti: 80 x 62 x 38 millimetri. La ventola di raffreddamento ha portata di circa 37CFM, con velocità di rotazione di ben 7.000 rpm. Il peso complessivo del dissipatore è di 394 grammi.

Le prestazioni in dissipazione termica di questo modello si sono rivelate essere molto buone, pur se bilanciate da una notevole ruumorosità di funzionamento dovuta alla ventola di grandi dimensioni.

L'intera recensione è disponibile on line a questo indirizzo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nyo01 Febbraio 2002, 10:57 #1
"La costruzione di quest'unità è interamente in rame"

mi sembra ke le alette siano di alluminio....
Dreadnought01 Febbraio 2002, 12:26 #2
Bogetto01 Febbraio 2002, 12:41 #3
be dalla foto la base è sicuramente in rame, cmq si non si capisce bene
Sayan V01 Febbraio 2002, 14:41 #4
Ho letto da qualche parte che il dissy deve essere corpo in rame e alette di alluminio per maggiori prestazioni (l'alluminio perde il calore più in fretta del rame a parità di peso).
OSMIUM_modified01 Febbraio 2002, 15:23 #5
Ribadisco che l'alluminio non può perdere calore prima del rame. Cozza contro le leggi della fisica (sulle quali si basano i dissipatori e non solo...).
il depo01 Febbraio 2002, 15:51 #6
Le alette sono di Al perché così si risparmia sul materiale, il dissy pesa meno, costa meno ma ha comunque buone prestazioni. Se lo stesso dissy avesse lo stesso volume ma di rame sarebbe ovviamente meglio, ma come in tutte le cose bisogna cercare un compromesso
Sayan V01 Febbraio 2002, 16:40 #7

Veramente sull'articolo parlava di pin e non di alette, un pin di alluminio ha parità di peso a un volume maggiore, dunque anche superficie maggiore a contatto con l'aria.
L'alluminio a un coefficiente di dissipazione maggiore del rame in base al peso. Purtroppo il rame pesa di più, più massa più calore trasportato da una parte ad un'altra.
dins01 Febbraio 2002, 17:13 #8
per sayanV :buono il primo post,sbagliato il secondo.
Per osmium:non cozza nulla:
Distinguiamo:
Conduttanza superficiale ( h ) costante che riguarda la legge di passaggio del calore dal materiale all' aria circostante per CONVEZIONE: nell'alluminio e' piu' alta che nel rame (perde meglio calore).
Conducibilita' k : e' la costante che riguarda il passaggio del calore all'interno del materiale (per CONDUZIONE):nel rame e' il doppio che nell'alluminio (molto meglio).
Per questo quanto detto da sayan nel primo post e' giusto:un disy totalmente in rame permette subito al calore di passare dalla base della cpu alle alette ma poi e' come se restasse "intrappolato" nel dissy. Uno tutto in alluminio scambia meglio con l' esterno ma ha difficolta' a far passare internamente il calore dalla base alle alette.
dins01 Febbraio 2002, 17:14 #9
per sayanV :buono il primo post,un po' fumoso il secondo.
Per osmium:non cozza nulla:
Distinguiamo:
Conduttanza superficiale ( h ) costante che riguarda la legge di passaggio del calore dal materiale all' aria circostante per CONVEZIONE: nell'alluminio e' piu' alta che nel rame (perde meglio calore).
Conducibilita' k : e' la costante che riguarda il passaggio del calore all'interno del materiale (per CONDUZIONE):nel rame e' il doppio che nell'alluminio (molto meglio).
Per questo quanto detto da sayan nel primo post e' giusto:un disy totalmente in rame permette subito al calore di passare dalla base della cpu alle alette ma poi e' come se restasse "intrappolato" nel dissy. Uno tutto in alluminio scambia meglio con l' esterno ma ha difficolta' a far passare internamente il calore dalla base alle alette.
NickOne01 Febbraio 2002, 18:03 #10
Ricopriamo tutti i dissi in alluminio, ed è fatta.
Semplice no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^