Disponibile VIA C3 con core Nehemiah
La nuova generazione di CPU VIA C3 basata su core Nehemiah introduce per la prima volta un sistema di crittografia via hardware integrata direttamente nel processore
di Andrea Bai pubblicata il 24 Gennaio 2003, alle 08:37 nel canale ProcessoriVIA Technologies ha annunciato la nuova generazione di processori VIA C3 basati su core Nehemiah. Grazie al sistema PadLock Data Encryption Engine, questa serie di processori si configura come la prima soluzione x86 con misure di sicurezza integrate.

Il processore è disponibile alla frequenza operativa di 1 GHz e il core del medesimo è stato sviluppato e prodotto tramite la nuova architettura CoolStream che permette di fornire tutte le necessarie performance richieste dal sistema, minimizzando i consumi di energia e la dissipazione di calore.
"Il lancio della settima generazione di processori VIA C3 estende la nostra leadership nello sviluppo di sistemi small form factor disegnati per una nuova serie di impieghi tra i quali intrattenimento digitale" è il commento di Paul Hsu, assistente esecutivo del presidente dell'unità CPU di VIA. "L'integrazione di funzioni di sicurezza nel processore fornisce la soluzione ideale per la protezione e l'autenticazione di dati".
Il sistema PadLock Data Encryption Engine è stato integrato nella nuova generazione di processori C3 per assicurare la protezone dei dati stoccati nel computer così come per i dati trasmessi sulla rete e permette l'utilizzo di particolari applicazioni di crittografia per le transazioni sicure sulla rete.
Il sistema si basa su un generatore casuale di numeri (RNG - Random Number Generator) strutturato in modo tale da fornire agli sviluppatori questi numeri direttamente dall'hardware, senza la necessità di dover impiegare driver dedicati o software, dando così modo di realizzare una soluzione ancor più efficiente rispetto alle architetture RNG ibride Hardware/Software.
La nuova generazione di processori C3, in virtù dell'architettura costruttiva CoolStream, offre, quando è utilizzato assieme al chipset VIA Apollo CLE266, circa il 20% in più di performance per le applicazioni di produttività personale e circa il 73% in più per le applicazioni 3D, mantenendo comunque al minimo il consumo di energia e di conseguenza il calore prodotto.
Il processore supporta le istruzioni SSE, è dotato di 64KB di cache L2 ed opera alla frequenza di 1GHz. Il consumo energetico massimo è di circa 10 watt. Il processore è ideale per l'impiego in sistemi low profile e small form factor.
Il processore è già disponibile in package Socket 370 CPGA ed Enanched BGA, al costo di 45 dollari per unità in volumi OEM.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molti altri droni DJI scontatissimi per il Black Friday
Quattro persone arrestate negli USA per traffico illecito di GPU NVIDIA e supercomputer HPE verso la Cina









18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl sistema si basa su un generatore casuale di numeri (RNG - Random Number Generator) strutturato in modo tale da fornire agli sviluppatori questi numeri direttamente dall'hardware, senza la necessità di dover impiegare driver dedicati o software, dando così modo di realizzare una soluzione ancor più efficiente rispetto alle architetture RNG ibride Hardware/Software.
Raga questo non vorrà mica dire che pure VIA integrerà Palladium/TCPA sui suoi processori??
PadLock...
probabile che sia un qualcosa di simile, ma visto il target di questa CPU è anche ammissibile, chi di noi assetati di MIPS/GFLOPS userà mai un C3 per giocare o fare qualcosa che sia contro la filosofia "blindatizia" del palladio? Già ci si lamenta che il P4 3GHz è troppo lento :Psondaggio
volevo sl saxe se qcn di voi ha overcloccato 1 cpu athlon 1700+ o 1800+ di quelle nuove a 0.13 e saxe fin dove si è spinto in overclock..volevo fare anke 1 domanda a ki fosse in grado di rispondere:ma la frequenza del bus overcloccata stressa sl la skeda madre o influisce anke sul processore??mi spiego cn 1 esempio: se overclococco 2 processori athlon 1700+ fino a 2000mhz effettivi(sempre ke sia possibile)ma 1 ha il bus a 166 l'altro a 200mhz..ilo secondo sarà + stressato dell'altro?(tenendo conto ke l mobo è 1 ottima(x sentito dire) eopx cn nforce2)sxo rispondiate in molti grazie
Ha solo un generatore di numeri casuali in hardware e questo permette di ottenere numeri veramente casuali non come i metodi via software...
Questi si possono poi usare per criptare o fare altre robe ma di palladium non vedo l'ombra... spero
Ciau!
No Palladium x Via
Nessun Palladium all'orizzonte, non vi preoccupate (tra l'altro Via non fa parte neppure del consorzio)!Oltre all'RNG di ottima fattura, questo nuovo core integra delle funzionalità che aiutano nei processi di crittazione e decrittazione dei dati: istruzioni aggiuntive, insomma, che permettono di snellire e velocizzare questo tipo di algoritmi...
visto che non integreranno palladium
speriamo si diano una mossa a processori un poco + potenti...
Speriamo che qui in Italia se ne vedano molti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".