Cpu AMD Socket AM3 su schede madri Socket AM2

Cpu AMD Socket AM3 su schede madri Socket AM2

Una immagine chiarisce come le cpu Socket AM3 di AMD manterranno compatibilità anche con schede madri Socket AM2

di pubblicata il , alle 12:12 nel canale Processori
AMD
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
capitan_crasy28 Novembre 2008, 22:33 #41
Originariamente inviato da: blackshard
come fa una cpu che non ha il controller per memorie ddr3 ad interfacciarsi con queste?


Da documenti AMD già i primi Phenom 65nm hanno il controller progettato per il supporto delle DDR2 e DDR3...
blackshard28 Novembre 2008, 22:55 #42
Originariamente inviato da: omerook


Eh? Ma è una notizia del 2006 agli albori dell'am2! Tralaltro si è sempre saputo che am2, am2+ e am3 sarebbero stati meccanicamente ed elettricamente compatibili fra loro, per cui quella notizia è assolutamente priva di fondamento. Peraltro non fornisce alcuna fonte ufficiale, e difatti dopo 2 anni si può dire che è una falsità.

Non ho guardato le specifiche, ma ho il dubbio che ddr2 e ddr3 siano veramente molto simili per cui basta poco per supportarle entrambe, ma se il controller della memoria sugli Athlon è ddr2 non lo puoi certamente interfacciare con una ram ddr3...

Originariamente inviato da: capitan_crasy
Da documenti AMD già i primi Phenom 65nm hanno il controller progettato per il supporto delle DDR2 e DDR3...


Anche i P4 willamette avevano la circuiteria per l'hyperthreading ma nessuno ha mai visto un willamette con l'HT. La domanda è: funziona il mc per le ddr3 sui phenom?
diabolik198128 Novembre 2008, 22:58 #43
da quanto pare di capire i phenom2 hanno doppio memory controller, uno per DDR2 e uno per DDR3, ed usano uno o l'altro un base al socket su cui sono installati. Anche perchè AM3 monta solo ddr3.
capitan_crasy28 Novembre 2008, 23:01 #44
Originariamente inviato da: blackshard



Anche i P4 willamette avevano la circuiteria per l'hyperthreading ma nessuno ha mai visto un willamette con l'HT. La domanda è: funziona il mc per le ddr3 sui phenom?




AMD sul K10 ha studiato un controller in grado di gestire entrambi le memorie, il suo sviluppo finale sulle DDR3 è cominciato solamente sul processo produttivo a 45nm e molto probabilmente i Deneb AM3 saranno basati su uno step più evoluto...
capitan_crasy28 Novembre 2008, 23:16 #45
Originariamente inviato da: diabolik1981
da quanto pare di capire i phenom2 hanno doppio memory controller, uno per DDR2 e uno per DDR3, ed usano uno o l'altro un base al socket su cui sono installati. Anche perchè AM3 monta solo ddr3.


Il controller è uno solo...
Crisp29 Novembre 2008, 10:46 #46
mah, veramente amd non è stata molto attenta alla compatibilià dei suoi socket.
le cpu AM2+ doveva girare anche su AM2, invece nada..
prima le spara in aria e poi si ritira..

quindi non mi stupirei se lanciasse un secondo comunicato in cui dice, niente cpu AM3 su socket AM2+
!fazz29 Novembre 2008, 11:31 #47
Originariamente inviato da: Crisp
mah, veramente amd non è stata molto attenta alla compatibilià dei suoi socket.
le cpu AM2+ doveva girare anche su AM2, invece nada..
prima le spara in aria e poi si ritira..

quindi non mi stupirei se lanciasse un secondo comunicato in cui dice, niente cpu AM3 su socket AM2+


io sapevo che le schede madri am2+ possono montare cpu am2 mentre per il contrario dipendeva dal modello di scheda madre e di cpu ( mi pare per problemi di alimentazione se non ricordo male), la piena compatibiltà non mi sembra fosse mai stata garantita
Crisp29 Novembre 2008, 16:27 #48
inizialmente AMD aveva detto, che non ci sarebbero stati problemi, una cpu AM2+ su una scheda AM2 avrebbe perso l'hypertransport 3.0 e la cache L3.
Poco male, intanto per fare un aggiornamento, poi in seguito cambiare mobo si fa presto.
lishi29 Novembre 2008, 19:09 #49
Originariamente inviato da: devil_mcry
è stato un bel gesto (forse obbligato) da parte di amd


Obbligato, considerando inchiappettata che mi sono preso con il socket 939
!fazz29 Novembre 2008, 19:31 #50
Originariamente inviato da: lishi
Obbligato, considerando inchiappettata che mi sono preso con il socket 939


ovviamente meglio che ci sia retrocompatibilità piuttosto che manci ma, mi domando a davvero serve? escludendo una minima parte di utilizzatori di pc che cambiano hardware ogni mese o poco più, per un normale aggiornamento del parco macchine (quindi diciamo un cambio ogni 2-3 anni) è davvero necessaria la retrocompatibilità

io generalmente se cambio processore cambio anche almeno scheda madre e ram visto che mi pare inutile castrare una cpu nuova su una scheda madre vecchia ( e quindi con bus ridotti ecc ecc)
quindi ottima mossa di amd che ha dimostrato un ottimo rispetto per gli utenti ma, con un'operazione a mio avviso non proprio utilissima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^