AMD Hammer: confermato il supporto DDR-II?
Secondo quanto dichiarato da fonti interne, la futura CPU di AMD dovrebbe integrare il supporto alle memorie DDR-II
di Andrea Bai pubblicata il 30 Ottobre 2002, alle 10:56 nel canale ProcessoriAMD
I processori AMD x86-64 hanno il controller memory integrato che, se da un lato è in grado di fornire maggiore velocità e minori tempi di latenza, dall'altro non permette di supportare facilmente nuovi tipi di memoria. AMD ha dichiarato che la corrente revisione dei processori Hammer supporta solamente le memorie DDR SDRAM PC2700.
Quando, nel giro di un anno, le memorie DDR-II entreranno sul mercato sarebbe più opportuno poter utilizzare le nuove memorie invece di quelle "vecchie". Silicon Strategies ha dichiarato che AMD ha fatto chiarezza in merito al supporto delle memorie DDR-II.
Fonti ufficiali interne AMD hanno affermato che le future CPU Hammer offriranno supporto anche alle memorie DDR-II. Non è stato fatto alcun accenno in merito alla disponibilità dei pezzi.
Il vero punto di discussione, tuttavia, non è tanto sapere se le CPU Hammer avranno o meno supporto DDR-II, poichè è abbastanza logico che lo abbiano, ma piuttosto quando AMD immetterà sul mercato questi chip.
Fred Weber di AMD ha dichiarato che sia il ClawHammer, sia l'Opteron faranno la loro comparsa sul mercato nel primo quarto del 2003, ma la compagnia concentrerà gli sforzi per vendere maggiormente i processori Opteron.
Fonte: Xbitlabs










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDIA rilascia l'aggiornamento correttivo
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser
Le offerte Black Friday per gli smartphone Motorola: si risparmiano fino a 600 euro su Amazon
Il controllo qualità degli iPhone 17 Pro non è il massimo: scoperto un nuovo difetto di fabbricazione
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il nuovo aggiornamento: oltre 100 giochi ottimizzati
A2RL Season 2: storia, innovazione e sorprese nella gara tra auto autonome
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'evento di presentazione al CES 2026. Ecco la data
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070 crolla a 544,29€ e super offerte anche su 5070 Ti e 5080
EcoFlow, il Black Friday porta grande risparmio su power station e sistemi di accumulo
Gli sconti più pesanti del Black Friday, sempre aggiornati: tante sorprese e promozioni per risparmiare molto
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di ricarica in Italia: raggiunti i 411 kW
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ritornano: pronti a un nuovo click day il 22 novembre?
Oura apre una maxi disputa sui brevetti degli smart ring: coinvolte Samsung, Zepp, Reebok e Nexxbase
Tre gruppi criminali si uniscono e creano ShinySp1d3r, un nuovo ransomware-as-a-service









20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque si parlava anche di disabilitazione del controller interno per tornare a un buon vecchio e lento northbridge che supporti nuovi standard...........meglio di niente........
Si sà ormai da 1 anno che gli Hammer integrano un controller DDR da 333mhz e non uno ddr-II, non esistono sul mercato moduli DDR-II del resto quindi perchè mai avrebbe dovuto metterlo AMD?
Qualora quete memorie dovessere prendere piede non lo faranno di certe a buon mercato e non prima di fine 2003 sicuramente.
Per altro gli Hammer si sà posso disattivare da bios questo controller attivando quello della piastra madre che se uno vuole può mettere con supporto ddr-II e quindi riutilizzare HAmmer vecchi con DDR-II.
il bios della mobo sarebbe sempre stabile e sicuro in questo modo.
in fin dei conti la mobo conta "poco" nell'aumento delle prestazioni a differenza di proc e ram
ciao!
supporto esterno DDR-II vuol dire aver perso il vantaggio che Hammer "dovrebbe" avere nell'averlo interno...
Quindi l'hammer diventa un processore normale... (controller esterno, e l'intel non sara da meno, e con l'archittettura del p4 se ne avvantaggera' di piu secondo me)
Clcolando che quando sara immesso a quell'epoca sara un 4500+ (non penso di piu)
Intel a quell'epoca sara gia a 5GHZ, o 4700 per far tirare il collo a tutti noi, nell'indecisione di prendere entrambi visto che hanno prestazioni simili...
Ahi ahi ahi AMD ne stai combinando una piu del giusto... dimmi che senso ha far pubblicita ad una cpu che decanta prestazioni da urlo per il controller integrato e poi acconsente alla produttrici di MB di montarne uno esterno, perche il suo interno ha meno prestazioni!!! (che controsenso pero) ... fatelo direttamente DDR-II e non se ne parla piu... Tanto avete 1 anno e passa a disposizione.... altro che dicembre di quest'anno.
Le cose non cambieranno mai
E' la legge delle libera (quasi accordata) concorrenza...
Morale se prendono la strada del controller interno devono poi seguirla fino in fondo... obbligando i poveri utenti a cambiare ogni volta scheda madre, cpu e memorie.
A mio avviso si perderebbe quell'indipendenza che è stata uno dei grossi punti di forza di AMD nei confronti di Intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".