AMD Hammer: confermato il supporto DDR-II?

Secondo quanto dichiarato da fonti interne, la futura CPU di AMD dovrebbe integrare il supporto alle memorie DDR-II
di Andrea Bai pubblicata il 30 Ottobre 2002, alle 10:56 nel canale ProcessoriAMD
Secondo quanto dichiarato da fonti interne, la futura CPU di AMD dovrebbe integrare il supporto alle memorie DDR-II
di Andrea Bai pubblicata il 30 Ottobre 2002, alle 10:56 nel canale Processori
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrendete l'utente medio, che si prende un hammer a 3400+, con una certa mobo e 512MB di ram DDR-2700. Le DDR-II saranno disponibili in volumi e a prezzi accettabili per l'inizio del 2004. Ciò vuol dire che se quest'utente intende passare ad una soluzione DDR-II deve necessariamente cambiare queste 3 componenti fondamentali. Quindi possiamo cmq dire che quest'utente sarà si costretto a cambiare mobo, però mi dite come farebbe altrimenti l'AMD a fare un proc con controller DDR-I e DDR-II integrato, se tuttora e fino al 2004 non ci saranno memorie DDR-II? Che senso avrebbe? Sarà solamente uno spreco di tempo e di risorse. Avrai una CPU al prezzo INTEL, con una feature che oramai solo pochi utilizzeranno (il controller DDR-I) verso la metà, o addirittura oltre, 2003. Tutto ciò non avrebbe senso...
Secondo me chi verrà penalizzato maggiormente dalla strategia che ha scelto di adottare AMD, saremo noi, gli accaniti "benchmarkers" che siamo disposti a spendere un bel pò di soldi per poter comprare una cosa appena esce, in questo caso le DDR-II...
anche P4 avrà solo un controller esterno che AMD non ne combini una giusta non condivido.
1) Cambiando memorie è ovvio che si debba cambiare anche piastra madre.
2) Gli Hammer sono in ritardo anche perché sono stati modificati, causa richieste da parte dei produttori di chipset, per permettere di avere un eventuale controller di memoria su northbridge: esattamente come ora. Questo perché le soluzioni low-end con grafica integrata sarebbero state fortemente penalizzate dall'uso del processore per accedere al frame buffer del core grafico.
3) Il controller di memoria interno non è stato messo lì a caso: offre prestazioni notevoli rispetto alle soluzioni esterne, perché la latenza è notevolmente ridotta. Nelle applicazioni non multimediali (e sono la maggioranza) il fattore più importante è sicuramente la velocità di accesso (casuale) alla memoria, non la banda.
4) La banda di memoria dei primi Hammer è ben più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle applicazioni. Per i patiti incontentabili o per i professionisti, ci sono sempre le soluzioni dual channel.
5) Quando arriveranno (in massa) le DDR-II (e ad un prezzo accettabile), fatemi un fischio: sarà ora di aggiornare il mio vetusto sistema...
Penso poi che nessuno abbia bisogno, su una piattaforma Claw, di cambiare processore o ram o quello che volete dopo 1 anno, perche' le prestazioni saranno talmente elevate che gli sviluppatori di software secondo me di tanta potenza non sapranno che farsene, non potendo escludere dal mercato tutti quelli che comprano un pc adesso con componensti che tra un anno andranno la meta' dello stato dell'arte.
Per cui, secondo me, tutto questo accanirsi contro il mettere o non mettere la compatibilita' ddr-2 lascia li tempo che trova, tanto anche ora quando uno vuole veramente aumentare le prestazioni deve cambiare almeno mobo e ram, per cui cambiando mobo, com Intel soprattutto, gli tocca cambiare pure cpu, e allora tanto vale.
Vi danno la cpu migliore con il controller delle ram più veloce che esiste compreso nel prezzo, inoltre forse la banda non sarà paragonabile a sistemi dual channel o RDRAM ma son abbastanza sicuro sarà molto vicina al massimo delle DDR.
Non possono far uscire Hammer con le DDRII in quanto loro prima di tutto vogliono sfondare nel settore server in cui è meglio una piattaforma stabile e leggermente "arretrata" (vedi Intel con gli Xeon).
Inoltre se proprio volete spendere vi prendete 1 sistema coll'Hammer col controller Dual DDR che al momento sarebbe il massimo in fatto sia di banda che di latenza (già bassa col northbridge figuriamoci nell'Hammer).
[B]quindi se fosse vera la prima ipotesi uno per utilizzare una ram più performante dovrebbe cambiare anche cpu?!?!?! mi sembra un po' da fusi di testa
Bhe... penso che la maggior parte dei pc sono in mano alle aziede e a chi usa un pc senza sapere cosa c'è dentro...
quindi data la potenza delle attuali CPU e ciò che richiedono gli attuali programmi .... chi acquista un pc con Ammer se lo tiene finchè non si rompe.... (smanettoni a parte)
Quindi , alla luce di questa considerazione , ritengo giusta la scelta di Amd
.... sempre che il prossimo Windows ed il prossimo Office non richiedano 50Ghz, 20gb di Ram e 400Gb di HD
quindi data la potenza (sulla carta) di tale CPU e ciò che richiedono gli attuali programmi .... chi acquista un pc con Hammer potrà tenerselo finchè non si romperà.... (smanettoni a parte)
Quindi , alla luce di questa considerazione , ritengo giusta la scelta di Amd
.... sempre che il prossimo Windows ed il prossimo Office non richiedano 50Ghz, 20gb di Ram e 400Gb di HD
Quello che manca oggi non è potenza di calcolo o schede video ultraveloci (queste cose le abbiamo ormai) ma bus veramente veloci e ampiezze di banda maggiori.
Sicuramente è una buona cosa aumentarla, ma tutta questa folle corsa all'aumento dell'FSB e all'uso di memorie sempre più veloci mi sembra soltanto una manovra commerciale dei produttori di CPU/Chipset/Memorie che non sono mai paghi di succhiare il sangue di noi utenti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".