4 core nativi da Intel per il Computex
Intel prevede di mostrare al pubblico le proprie cpu server a 45 nanometri con architettura quad core nativa, non più con due chip collegati sullo stesso package
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Maggio 2007, alle 17:10 nel canale ProcessoriIntel
Intel prevede di mostrare al pubblico del Computex di Taipei, evento che verrà tenuto nel corso della prima settimana di Giugno, le proprie nuove generazioni di cpu server dotate di architettura Quad Core di tipo nativo.
Parliamo di Harpetown, nome in codice che identifica le soluzioni server a 45 nanometri dotate di architettura quad core di tipo monolitico, cioè con tutti e 4 i core montati sullo stesso pezzo di silicio. Queste cpu andranno a sostituire sul mercato le soluzioni Clovertown, cpu della famiglia Xeon 53xx attualmente disponibili in commercio.
Si tratta di un approccio che segue quello scelto da AMD per le proprie soluzioni note con il nome in codice di Barcelona, e che si differenzia da quanto adottato da Intel sino ad ora con le soluzioni Core 2 Quad e Xeon disponibili sul mercato.
Per questi processori, infatti, Intel ha utilizzato un approccio con MCP, Multi Chip Package, grazie al quale un'architettura quad core è ottenuta affiancando sullo stesso package di processore due Die di cpu dual core, collegati tra di loro attraverso l'utilizzo di front side bus.
Nella stessa occasione AMD dovrebbe mostrare in pubblico le proprie cpu Barcelona, evoluzione quad core del progetto Opteron basato su architettura K10. Questo, tuttavia, non corrisponde al lancio ufficiale che avverrà nel corso del terzo trimestre dell'anno.
Fonte: Digitimes.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: realme 14x 5G, Xiaomi Redmi Note 14, POCO C85 o Moto g56 5G, da 124€ a 151€
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europa si prepara a tagliare la dipendenza dalla Cina per i materiali critici
YouTube, smantellata la "Ghost Network": video-tutorial usati per diffondere infostealer
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna l'ingresso del Cavallino nel mondo digitale
Am9080, sono passati 50 anni dal primo processore AMD (figlio illegittimo dell'Intel 8080)
Inquinamento record a Nuova Delhi: il governo locale tenta la strada della pioggia artificiale
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi ottici: con l'addio a Windows 10 ecco case e portatili con unità ottiche
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D? Un nuovo modello Zen 4 con 3D V-Cache spunta online
Un aspirapolvere intelligente diventa un caso di sicurezza: la scoperta di un ingegnere indiano
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€









32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon per dire sempre le stesse banalità ma mi sa che Intel è avanti una bella spanna rispetto ad AMD...
detto da uno che ha come nick ConRoe,
chissà perchè me lo aspettavo!
Comunque lo sviluppo di Intel è veramente impressionante
comunque mi aspetto in futuro qualche core (un paio su 8 magari) specializzato nel calcolo vettoriale nella cpu, per chi fa calcolo sarebbe un toccasana.
Negli ultimi anni ho posseduto sistemi Intel, ma ho seguito con grande interesse l'evoluzione di AMD: devo dire che attualmente, per una proposta con grafica integrata, tipo un piccolo muletto o un Media Center, l'accoppiata Athlon X2 + AMD 690G è più interessante di un sistema con grafica Intel (G965), chipset nVidia a parte.
Ultimamente Intel sta spingendo sull'acceleratore, ma è bene che AMD riesca a risollevarsi un po', per i motivi che ho evidenziato sopra.
P.S.: Curiosità: lo sapete come vengono identificati nei driver inf di Intel i sistemi operativi Microsoft a 64 bit? "NTamd64"!
Nella stessa occasione AMD dovrebbe mostrare in pubblico le proprie cpu Barcelona, evoluzione quad core del progetto Opteron basato su architettura K10. [B]Questo, tuttavia, non corrisponde al lancio ufficiale che avverrà
Il lancio ufficiale del Core Barcelona (serie Opteron con HT 1.0 )è previsto al Computex.
Nel terzo trimestre 2007 saranno presentati i K10 Phenom e molto probabilmente i K10 Core Budapest (serie Opteron con HT 3.0)
k6, athlon xp 1600 poi 1800 poi 2600
una settimana fa però non ho resistito ho aggiarnoto a core 2 e6320.
mi sento un traditore ma ragazzi che dovevo fare.
i core duo in questo momento spaccano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".