iOS 10 installato in oltre un terzo dei device mobile di Apple

A una settimana dal rilascio ufficiale della versione finale l'ultima incarnazione del sistema operativo di Apple è stato installato su una elevata percentuale di dispositivi mobile dell'azienda americana; iOS 9 rimane in testa con il 60% del totale
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Settembre 2016, alle 09:31 nel canale AppleAppleiPhoneiPadiOS
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE gli altri modelli top di gamma Android chiesti sopra?
Boh e Boh
Quello che so è che un SW versione X+1 di sicuro andrà a fixare qualche problema della versione X, oltre magari ad aggiungere nuove funzionalità, che poi sia un problema drammatico o un cazzillo poco importa, sapere di avere un supporto ufficiale e duraturo per me è importante.
C'è chi aggiorna all'ultima release del 2016 uno smartphone del 2012 e chi abbandona uno smartphone del 2013 alla versione del 2015.
E il fatto di poter forzare in qualche modo il SW del 2016 con giri strani non mi interessa perchè non ho ne la voglia ne il tempo di farlo.
Quello che so è che un SW versione X+1 di sicuro andrà a fixare qualche problema della versione X, oltre magari ad aggiungere nuove funzionalità, che poi sia un problema drammatico o un cazzillo poco importa, sapere di avere un supporto ufficiale e duraturo per me è importante.
C'è chi aggiorna all'ultima release del 2016 uno smartphone del 2012 e chi abbandona uno smartphone del 2013 alla versione del 2015.
E il fatto di poter forzare in qualche modo il SW del 2016 con giri strani non mi interessa perchè non ho ne la voglia ne il tempo di farlo.
Questo l'ho capito ...aspetto che mi diciate come funziona nella realtà ( e nn inventando) alche sugli altri modelli Top di Gamma Android a pari fascia di prezzo di iPhone et similia o quasi.... e che ho citato prima nel post sopra, ovvero se via OTA dal produttore tramite semplice aggiornamento software alla portata di tutti, come su iPhone, non ricevono mai aggiornamenti anche loro.
http://focustech.it/android-6-0-mar...giornati-101256
quelli del 2015 sono a posto, quando si guarda al 2014 o precedenti la situazione un po' cambia.
Con quelli del 2014 non sono neanche 2 anni di supporto, un po' poco.
quelli del 2015 sono a posto, quando si guarda al 2014 o precedenti la situazione un po' cambia.
Con quelli del 2014 non sono neanche 2 anni di supporto, un po' poco.
Sui top di gamma più diffusi gli aggiornamenti arrivano...magari nn immediati ma arrivano ( e credo che anche se si rimane per qualche mese con la versione di Android precedente, le solite 5 o 6 App si possano usare lo stesso) + volendo usare anche Browser alternativi come Chrome, Fireofx o Opera che ricevono gli aggiornamenti di sicurezza direttamente dal produttore aggiornando semplicemente l'APP browser col solito avviso di App Updade available ..esattamente come gli update di WhatsApp App, FB App etc etc etc
La questione è differente di parecchi anni tra i Top di gamma Android e iPhone, con scarti di 2/3 anni. Questa è la risposta alla tua domanda sopra. PUNTO.
Rimanere mesi con falle di sicurezza aperte tipo quella scoperta poco fa per iPhone sarebbe inconcepibile per qualsiasi persona che si interessi di tecnologia, eppure voi continuate a preferire Android. Noi siamo abituati a rollout immediati su tutti i telefoni.
Buono per i browser alternativi, questo in effetti è un punto a favore per Android. Un aggiornamento di Chrome dallo store può risolvere OTA problemi per tutti gli utenti. Anche se una buona parte di falle sono nel browser, non è comunque lontanamente paragonabile ad un aggiornamento di sistema.
Aggiornare un OS significa introdurre nuove API. iPhone 4S aggiornato all'ultima versione fino a una settimana fa (intanto ti giro la domanda: trovami un top di gamma Android con un supporto software di pari durata) può usare tutte le API disponibili dal sistema operativo. Un telefono Android di pari "epoca" ad esempio non il controllo granulare dei permessi (anche qui: qualcosa di allucinante).
Rimanere mesi con falle di sicurezza aperte tipo quella scoperta poco fa per iPhone sarebbe inconcepibile per qualsiasi persona che si interessi di tecnologia, eppure voi continuate a preferire Android. Noi siamo abituati a rollout immediati su tutti i telefoni.
Buono per i browser alternativi, questo in effetti è un punto a favore per Android. Un aggiornamento di Chrome dallo store può risolvere OTA problemi per tutti gli utenti. Anche se una buona parte di falle sono nel browser, non è comunque lontanamente paragonabile ad un aggiornamento di sistema.
Aggiornare un OS significa introdurre nuove API. iPhone 4S aggiornato all'ultima versione fino a una settimana fa (intanto ti giro la domanda: trovami un top di gamma Android con un supporto software di pari durata) può usare tutte le API disponibili dal sistema operativo. Un telefono Android di pari "epoca" ad esempio non il controllo granulare dei permessi (anche qui: qualcosa di allucinante).
appunto hai già risposto tu stesso
le falle critiche e cruciali di sicurezza sono sempre tramite Web e quindi sfruttabili sul browser = si esce su internet e si naviga col Browser non col sistema operativo ( che sia SmartPhone che sia computer ) ..quindi usando Browser alternativi l'eventuale falla sul browser viene corretta aggiornando l'APP esttamente come vengono sempre rilasciati gli aggiornamenti di sicurezza di Firefox,Chrome, Opera in self update automatico su PC
premesso questo ribadisco che rimanere anche con una versione Android non all'ultimo grido per qualche mese sui Modelli top di Gamma ( in attesa che l'aggiornamento OTA venga rilasciato) , fa sempre usar tranquillamente lo stesso WhatsApp, Facebook APP, Instagram, Spotify , WeChat, Telegram, fa fare Selfie lo stesso, GPS lo stesso, le Email le si leggono lo stesso etc etc
Avere aggiornamenti costanti e prolungati nel tempo riduce questo rischio...spero non si voglia far passare il concetto che
basti avere un browser aggiornato per stare sicuri.
Anche perchè un browser rappresenta solo il primo layer di sicurezza, non l'unico.
il browser rappresenta la prima surezza verso gli Exploit dedicati iniettati tramite SQL Injection sui siti Web quando ci si nagiva sopra su Internet ( qualora la falla di un browser X sia pubbblica e già sfruttata in rete dai Cybercriminali con apposito codice exploit creato ad hoc ) ... ovviamente i Plug-ins per il browser come Flash Player etc su SmartPhone nn esistono ( su PC si autoaggironano anche questi in automatico tramite loro canale di Autoupdate a meno che il niubbo nn abbia disattivato gli aggiornamenti automatici )
per il resto se stando a quello che dici tu su Google Play ci sarebbero quantità industriali di APP malware ...allora qua nn si tratta di sicurezza del dispositivo ma di ingegneria sociale aka Social Engineering = raggiro del niubbo o dell'utente a fargli credere una cosa che poi invece è un'altra = malware
e qua nn c'è sistema che si salva = i security fix non c'entrano niente col Social Engineering e su Google Play non ci sono i malware nelle APP
malware a iosa nelle APP li prende solo chi scarica ed installa APP ad capzum su internet da siti non attendibili ... non dallo Store ufficiale
ok, quindi stai dicendo che ad oggi che scarico ad esempio WhatsApp da Google Play, mi autoimpesto lo SmartPhone Android perchè sicuramente l'APP contiene anche malware ?
è questo il succo?
App ...quali ? di che tipo ? che sfruttando falle del sistema ..in che modo? prese da dove? e poi cosa farebbero?
ad andare ad esprimere questi concetti nella sezione sicurezza di windows...
per navigare su Internet in sicurezza la prima cosa da tener aggiornata è il browser Web ed i plug-ins del browser col loro sistema automatico di Autoupdate ....volendo anche usando account Limitato /Standard di sistema ( cosa che nn fa nessuno a casa perchè nn sanno niente) si blinda il potenziale autoinstall di malware con relativi servizi & driver in autostart dietro eventuali falle del browser X & Flash Player in 0 Day anche con quest'ultimi alla loro ultima versione ( casi rarissimi) ...
il sistema operativo non naviga in rete ma sta già dietro suo Firewall software predefinto di sistema + il Router Fibra o ADSL con tanto di Firewall Hardware & NAT/PAT del Router stesso
tutto il resto è Social engineering per chi scarica ed installa fuffa da fonti non attendibili su siti Internet nn dal sito ufficiale del produttore oppure crack & Warez scaricati ed installati sempre da fonti nn attendibili come il P2P che poi sono manipolati nel setup.exe con malware
per il resto se stando a quello che dici tu su Google Play ci sarebbero quantità industriali di APP malware ...allora qua nn si tratta di sicurezza del dispositivo ma di ingegneria sociale aka Social Engineering = raggiro del niubbo o dell'utente a fargli credere una cosa che poi invece è un'altra = malware
e qua nn c'è sistema che si salva = i security fix non c'entrano niente col Social Engineering e su Google Play non ci sono i malware nelle APP
malware a iosa nelle APP li prende solo chi scarica ed installa APP ad capzum su internet da siti non attendibili ... non dallo Store ufficiale
Discorsi molto approssimativi e basato su autoconvizione che Android vada bene. Ma non è il modo giusto di funzionare per un sistema che ha un market share allucinate ed è in mano anche a mia nonna.
Il browser è una grossa parte dei problemi, ma assolutamente non è tutto. Esempio gli ultimi jailbreak per iOS non sono basati su exploit dovuto al browser.
ti ho messo un link, la risposta è li...giusto come esempio
Allora forse volevi forse dirmi che ogni tanto, con un caso su milioni e milioni di APP ne scappa una approvata su Google Play che è malevola ( poi se ne accorgono e la ritirano)
su App Store di Apple non è mai successo?
xp, espone a maggiori rischi rispetto ad uno più nuovo come 10...sarai d'accordo almeno su questo spero
se per questo la maggior parte dell'utenza Home User nemmeno tiene aggiornato il browser che usa per navigare in rete ed i Plug-ins come Flash Player= bloccano gli aggiornamenti automatici o li rifiutano + scaricano pure il crack dal p2p dell'Antivirus = è il presunto antivirus il malware
da questo si capiscono tante cose
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".