Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2024, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...to_124379.html

L'industria cinese risponde alle numerose ricerche occidentali sulle batterie allo stato solido, e forma una potenza per continuare a dominare il settore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 09:37   #2
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7328
Quote:
Originariamente inviato da articolo;
Sono tante le aziende che stanno lavorando a questa innovazione, e molte sono startup di stampo occidentale o, al limite, di Israele...
ehm, ecco l'articolo originale:
https://asia.nikkei.com/Business/Tec...y-breakthrough
da cui:
Quote:
For years, Toyota Motor and other Japanese companies have led in research and development of solid-state batteries,
...
Toyota aims to roll out EVs equipped with solid-state batteries in 2027-2028, while Nissan Motor plans to start selling them in fiscal 2028. European automakers such as Volkswagen and BMW are also rushing to commercialize them, working with battery startups in the U.S. and elsewhere.
....
Toyota holds more than 1,300 patents for solid-state batteries, while Chinese battery companies have fewer than 100 for all solid-state batteries. It remains to be seen whether Chinese companies, which have an overwhelming advantage in current automotive battery technology, can repeat the feat with solid-state power cells.
Proprio uguale uguale, manca solo l'innominabile convitato di pietra

Dove sono oggi tutti quelli che "Toyota è indietro, ha perso il treno, fallirà" ecc. "Toyoda è stato cacciato perchè contro l'elettrico, ecc."
certi articoli e post sono invecchiati malissimo, ma non ho voglia di cercarli...

Ultima modifica di sbaffo : 15-02-2024 alle 09:45.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 10:10   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ehm, ecco l'articolo originale:
https://asia.nikkei.com/Business/Tec...y-breakthrough
da cui:
Proprio uguale uguale, manca solo l'innominabile convitato di pietra

Dove sono oggi tutti quelli che "Toyota è indietro, ha perso il treno, fallirà" ecc. "Toyoda è stato cacciato perchè contro l'elettrico, ecc."
certi articoli e post sono invecchiati malissimo, ma non ho voglia di cercarli...
Avrà anche un sacco di brevetti ma sul mercato è arrivato qualcosa??

Ora col consorzio cinese, visto che la Cina i soldi li stampa quando vuole, speriamo si vedano effettivi progressi e non solo annunci di test miracolosi in laboratorio.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 10:22   #4
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7328
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Avrà anche un sacco di brevetti ma sul mercato è arrivato qualcosa??
Non ancora ovviamente, ma la Cina si sta c@c@ndo sotto perchè si è resa conto di essere indietro, tanto è vero che è intervenuto il governo per non perdere il treno e con esso la leadership.

Concordo sul fatto che per ora sembra come il fantomatico grafene , ma suppongo che il governo cinese abbia informazioni migliori delle mie.

Ultima modifica di sbaffo : 15-02-2024 alle 10:25.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 10:53   #5
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ehm, ecco l'articolo originale:
https://asia.nikkei.com/Business/Tec...y-breakthrough
da cui:
Proprio uguale uguale, manca solo l'innominabile convitato di pietra

Dove sono oggi tutti quelli che "Toyota è indietro, ha perso il treno, fallirà" ecc. "Toyoda è stato cacciato perchè contro l'elettrico, ecc."
certi articoli e post sono invecchiati malissimo, ma non ho voglia di cercarli...
Perchè NON è indietro Toyota... alla faccia basta guardare la BZ4X... c'è la prova di motor1 sul GRA...solo 10KWhX100 Km SOPRA la Model 3... (10,4 per essere precisi).

Ma non è indietro...

Ho capito c'è l'idrogeno... quello SI che è stato un successo... ehmmm o quasi.

Ma tanto le elettriche arriveranno max al 30% (Toyoda dixit) quindi il problema non si pone.

Vedremo come farà Toyota in Cina suo terzo mercato (1,9mln di pezzi) a imporsi alle cinesi.

Ma tanto li venderà in Italia 1,9 mln di pezzi... ehm NO dire che NO anche questa.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 10:56   #6
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Non ancora ovviamente, ma la Cina si sta c@c@ndo sotto perchè si è resa conto di essere indietro, tanto è vero che è intervenuto il governo per non perdere il treno e con esso la leadership.

Concordo sul fatto che per ora sembra come il fantomatico grafene , ma suppongo che il governo cinese abbia informazioni migliori delle mie.
Io non credo che si siano c****i sotto. Semplicemente hanno creato un consorzio per poter mettere soldi e finanziare i reparti R&D delle varie società.
Non credo che CATL, BYD e NIO al loro interno in questi anni non abbiano fatto ricerche
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 11:09   #7
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 7874
"e forma una potenza per continuare a dominare il settore".
CIT non è vero che l'europa con le sue eco-ansie si è svenduta alla Cina, no no...
Comunque sarà tutto da vedere perchè le batterie allo stato solido al momento sono come le slide AMD ai tempi del lancio dei primi processori Bulldozer..
__________________
CPU - AMD Ryzen 5 4600G - MB - Asus B550M-A - RAM - 32GB DDR4 (16x2) Corsair Vengeance 3600 MHz - SSD - Crucial P3 M.2 1TB x1- 2TB x1 - Crucial MX500 1TB x1
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 11:28   #8
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7328
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Io non credo che si siano c****i sotto. Semplicemente hanno creato un consorzio per poter mettere soldi e finanziare i reparti R&D delle varie società.
Non credo che CATL, BYD e NIO al loro interno in questi anni non abbiano fatto ricerche
Non voglio linkare qui altri siti italiani (concorrenti) che hanno riportato la notizia in questo senso, basta che cerchi su Dgiorno un paio di giorni fa e vedrai (nell'articolo ci sono anche i link alle dichiarazioni di catl ecc)... comunque anche leggendo l'articolo originale il senso sembra quello.

A hilariovs è inutile rispondere, nomen omen...

Ultima modifica di sbaffo : 15-02-2024 alle 14:19.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 12:19   #9
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Non voglio linkare qui altri siti italiani (concorrenti) che hanno riportato la notizia in questo senso, basta che cerchi su Dgiorno un paio di giorni fa e vedrai (ci sono anche i link alle dichiarazioni di catl ecc)... comunque anche leggendo l'articolo originale il senso sembra quello.

A hilariovs è inutile rispondere, nomen omen...
Ricordo quel articolo era riguardo al fatto che servivano una decina d'anni per l'arrivo sul mercato o qualcosa di simile.
Certo finché non vedono il pericolo meglio vendere quello che hanno ora
Vedrai che quando le varie Storedot Quantumscape riusciranno a portare qualche loro brevetto con un prodotto commerciale CATL non impiegherà più di 12mesi a tirar fuori qualcosa di concorrente
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 14:20   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3660
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
"e forma una potenza per continuare a dominare il settore".
CIT non è vero che l'europa con le sue eco-ansie si è svenduta alla Cina, no no...
Comunque sarà tutto da vedere perchè le batterie allo stato solido al momento sono come le slide AMD ai tempi del lancio dei primi processori Bulldozer..
E questo consorzio è frutto del solito modus operandi cinese, cioè denaro statale a vagonate alle aziende alla faccia della concorrenza leale. Noi europei invece partiamo con indagini, sanzioni, antitrust ad ogni acquisizione, fusione, collaborazione tra aziende, non sia mai che ne nasca qualcosa che possa tenere testa ai cinesi
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 19:28   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11710
E poi frignano se ci lamentiamo che fanno dumping o se mettiamo mini-dazi ai prodotti cinesi quando poi sono i primi a non rispettare mai la concorrenza ..

Chissà se vedremo mai un Europa che ha il coraggio di difendere gli europei o se continueremo ad importare anche i pomodori dalla Cina..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 21:12   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3660
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
E poi frignano se ci lamentiamo che fanno dumping o se mettiamo mini-dazi ai prodotti cinesi quando poi sono i primi a non rispettare mai la concorrenza ..

Chissà se vedremo mai un Europa che ha il coraggio di difendere gli europei o se continueremo ad importare anche i pomodori dalla Cina..
La Cina gioca sporco sotto diversi punti di vista e nessuno sul piano delle relazioni internazionali fa nulla per metterla in riga.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2024, 22:31   #13
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 762
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
E questo consorzio è frutto del solito modus operandi cinese, cioè denaro statale a vagonate alle aziende alla faccia della concorrenza leale. Noi europei invece partiamo con indagini, sanzioni, antitrust ad ogni acquisizione, fusione, collaborazione tra aziende, non sia mai che ne nasca qualcosa che possa tenere testa ai cinesi
Non mi sembra vietato dare fondi pubblici alle aziende, in Italia la FIAT si è presa 220 miliardi di euro in quarant'anni, finendo per spostare all'estero sia la sede fiscale sia la maggior parte degli stabilimenti produttivi.
Per non parlare dei miliardi di sussidi che tutt'ora ricevono la Airbus o la Boeing, che in un puro di regime di mercato sarebbero andate a gambe all'aria dopo il debacle dell'A380 (250 unità vendute, 420 necessarie solo per il break even) o del 737 Max.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
E poi frignano se ci lamentiamo che fanno dumping o se mettiamo mini-dazi ai prodotti cinesi quando poi sono i primi a non rispettare mai la concorrenza ..

Chissà se vedremo mai un Europa che ha il coraggio di difendere gli europei o se continueremo ad importare anche i pomodori dalla Cina..
Il problema è definire che cosa è dumping, un consorzio di aziende private che godono di finanziamenti pubblici per la ricerca di base può essere considerato tale?
Se sì mezzo mondo sarebbe fuori norma, per assurdo il CNR italiano non potrebbe fare ricerche su tecnologie commercializzabili, ASML dovrebbe interrompere la vendita degli scanner EUV dato che la tecnologia è figlia dell'EUV Consortium finanziato dal governo americano, ecc.

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La Cina gioca sporco sotto diversi punti di vista e nessuno sul piano delle relazioni internazionali fa nulla per metterla in riga.
L'Arabia Saudita ha un PIL pro capite doppio di quello cinese, eppure è anche lei fra i paesi in via di sviluppo.
Comunque stanno facendo quello che facevamo noi durante la prima repubblica con l'IRI, cioè un forte intervento statale nell'economia unito ad una commistione di capitali pubblici e privati, ricetta che aveva funzionato bene per noi e che sta funzionando bene anche per loro.
Se poi ad un certo punto abbiamo promosso a ruoli dirigenziali il mortadella che ha devastato l'industria italiana per far un piacere agli interessi francotedeschi e oltreoceano possiamo solo prendercela con noi stessi e non pretendere che anche gli altri si abbassino al nostro livello.

Ultima modifica di Takuya : 15-02-2024 alle 22:36.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 07:46   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3660
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Non mi sembra vietato dare fondi pubblici alle aziende, in Italia la FIAT si è presa 220 miliardi di euro in quarant'anni, finendo per spostare all'estero sia la sede fiscale sia la maggior parte degli stabilimenti produttivi.
Per non parlare dei miliardi di sussidi che tutt'ora ricevono la Airbus o la Boeing, che in un puro di regime di mercato sarebbero andate a gambe all'aria dopo il debacle dell'A380 (250 unità vendute, 420 necessarie solo per il break even) o del 737 Max.



Il problema è definire che cosa è dumping, un consorzio di aziende private che godono di finanziamenti pubblici per la ricerca di base può essere considerato tale?
Se sì mezzo mondo sarebbe fuori norma, per assurdo il CNR italiano non potrebbe fare ricerche su tecnologie commercializzabili, ASML dovrebbe interrompere la vendita degli scanner EUV dato che la tecnologia è figlia dell'EUV Consortium finanziato dal governo americano, ecc.



L'Arabia Saudita ha un PIL pro capite doppio di quello cinese, eppure è anche lei fra i paesi in via di sviluppo.
Comunque stanno facendo quello che facevamo noi durante la prima repubblica con l'IRI, cioè un forte intervento statale nell'economia unito ad una commistione di capitali pubblici e privati, ricetta che aveva funzionato bene per noi e che sta funzionando bene anche per loro.
Se poi ad un certo punto abbiamo promosso a ruoli dirigenziali il mortadella che ha devastato l'industria italiana per far un piacere agli interessi francotedeschi e oltreoceano possiamo solo prendercela con noi stessi e non pretendere che anche gli altri si abbassino al nostro livello.
Il dumping in senso stretto è una cosa un po' diversa. Comunque in linea di massima non mi stupisce che i cinesi facciano certe cose, stanno semplicemente tirando acqua al loro mulino. Il problema è che sono loro a farlo. Oltre al fatto che sono una potenza nemica e non la stiamo trattando come tale.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 08:27   #15
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7328
Il problema è che i carmaker (e non solo) tedeschi vendono uno sproposito in cina, mi pare che per VW sia il primo mercato, perciò i tedeschi hanno molto timore di ritorsioni, e siccome in europa comandano loro noi ci appecoroniamo al seguito.
https://www.youtube.com/watch?v=BIJ9dTnGIG0

gli aiuti di stato in EU sono regolamentati severamente per non distorcere la concorrenza interna, per quella esterna non so. Ci sono stati anche parecchi procedimenti contro l'italia... uno a caso: https://www.ilsole24ore.com/art/alit...egale-AEt89QAD

Ultima modifica di sbaffo : 16-02-2024 alle 08:43.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 08:59   #16
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 3798
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ehm, ecco l'articolo originale:
https://asia.nikkei.com/Business/Tec...y-breakthrough
da cui:
Proprio uguale uguale, manca solo l'innominabile convitato di pietra
Nessuno legge fra le righe ?

Guardate bene in mezzo a questo capoverso

Quote:
For years, Toyota Motor and other Japanese companies have led in research and development of solid-state batteries, which promise greater energy density and thus would greatly extend EV driving range. They are also less flammable and, because they can store more electricity in a smaller package, would allow car designers greater freedom.
Toyota aims to roll out EVs equipped with solid-state batteries in 2027-2028, while Nissan Motor plans to start selling them in fiscal 2028 Quindi le EV che comprate adesso, fra 5 anni non valgono più una fava

PS: e cosa vogliamo dire sull'investire miliardi in Gigafactory ?.... meh... riescono poi a convertire la produzione ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ E' un gomplotto dei poderi forti !

Ultima modifica di barzokk : 16-02-2024 alle 09:03.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 16:50   #17
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 762
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Il dumping in senso stretto è una cosa un po' diversa. Comunque in linea di massima non mi stupisce che i cinesi facciano certe cose, stanno semplicemente tirando acqua al loro mulino. Il problema è che sono loro a farlo. Oltre al fatto che sono una potenza nemica e non la stiamo trattando come tale.
In economia così come in politica non esistono amici, prima gli europei lo capiscono meglio è.
Del resto sgarbi come l'IRA che prevede di distribuire 500 miliardi di sussidi per far delocalizzare le aziende negli USA, la multa di 8 milIardi di dollari a BNP Paribas o l'arresto del CEO di Alstom come conseguenza dell'extraterritorialità delle loro leggi non sono esattamente gesti di amicizia anche se vanno dicendo di essere nostri alleati con valori condivisi.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2024, 17:04   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3660
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
In economia così come in politica non esistono amici, prima gli europei lo capiscono meglio è.
Del resto sgarbi come l'IRA che prevede di distribuire 500 miliardi di sussidi per far delocalizzare le aziende negli USA, la multa di 8 milIardi di dollari a BNP Paribas o l'arresto del CEO di Alstom come conseguenza dell'extraterritorialità delle loro leggi non sono esattamente gesti di amicizia anche se vanno dicendo di essere nostri alleati con valori condivisi.
Senz'altro. Tutto è relativo però. Come europei dovremmo capirlo nei confronti di qualsiasi entità extracomunitaria, come italiani dovremmo capirlo rispetto agli altri stati europei, come occidentali (Nato + qualche altro paese) nei confronti di Russia, Cina, ecc...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Kia presenta EV4: la berlina completamen...
TSMC vuole velocizzare la costruzione de...
Wikipedia combatte i bot IA mettendo a d...
Ubisoft ci riprova: un nuovo battle roya...
Discord testa il riconoscimento facciale...
Google interrompe il supporto per Androi...
iPhone 17 Pro, ecco il nuovo render: add...
Washington valuta il blocco di DeepSeek:...
Radeon RX 9070 GRE: 3072 stream processo...
Xbox: arriva lo streaming dei giochi acq...
OpenAI è in trattativa per acquis...
Finalizzato lo standard di memoria HBM4:...
Stargate, il mega-progetto da 500 miliar...
Grok può ricordare le chat passat...
Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1