Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2021, 13:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ale_97377.html

La Commissione europea contro Apple, su imbeccata di Spotify, per il sistema di pagamento imposto agli sviluppatori e l'impossibilità di informare i consumatori su alternative di acquisto più economiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 13:31   #2
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
Quote:
La Commissione teme che gli utenti di dispositivi Apple paghino prezzi notevolmente più alti per i loro servizi di abbonamento musicale o che non possano acquistare determinati abbonamenti direttamente nelle loro app". Secondo le indagini preliminari "la maggior parte dei fornitori di servizi in streaming" ha fatto pagare quel 30% trattenuto da Apple "agli utenti finali aumentando i prezzi".
Mi sembra giusto e sacrosanto
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 13:33   #3
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 797
non capisco, e lo dico da utente non Apple,se la gente sceglie la mela e il suo ecosistema vuol dire che gli piace e a loro gradimento rimangono all'interno dell'ecosistema. Questi sono i nostri prezzi, prendere o lasciare. E le alternative non mancano. Perchè mai se ho un negozio che vende prodotti esclusivi dovrei essere obbligato a raccomandare ai miei clienti di andare nel negozio di fianco dove hanno prodotti alternativi più economici?

Non è una polemica sterile, sul serio mi sfugge il senso; all'utente finale non frega niente se Apple incamera il 30% o il 50% o zero acquistando ad un prezzo che è reputato conveniente per il singolo.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 13:35   #4
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16949
come ho sottolineato nell'altro thread
"Al centro di questo caso c'è la richiesta di Spotify che dovrebbe essere in grado di pubblicizzare offerte alternative sull'app per iOS, una pratica che nessun negozio digitale al mondo consente"
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 13:54   #5
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27656
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
non capisco, e lo dico da utente non Apple,se la gente sceglie la mela e il suo ecosistema vuol dire che gli piace e a loro gradimento rimangono all'interno dell'ecosistema. Questi sono i nostri prezzi, prendere o lasciare. E le alternative non mancano. Perchè mai se ho un negozio che vende prodotti esclusivi dovrei essere obbligato a raccomandare ai miei clienti di andare nel negozio di fianco dove hanno prodotti alternativi più economici?

Non è una polemica sterile, sul serio mi sfugge il senso; all'utente finale non frega niente se Apple incamera il 30% o il 50% o zero acquistando ad un prezzo che è reputato conveniente per il singolo.
Quindi se esistono una serie di applicazioni che stanno su Android e che mi interessano, il mio interesse in realtà non esiste perchè compro Apple?

Se compro Apple non vuol dire che mi interessa esclusivamente l'ecosistema della mela. Anzi, tra i pochi casi del genere probabilmente la totalità sarebbero esaltati senza alcun motivo per Apple.
Se scelgo iOS al posto di Android (o viceversa) è dopo aver soppesato le varie caratteristiche di entrambi (tralasciando chi sceglie a caso o senza cognizione di logica). Questo non vuol dire che tutto quello che è appannaggio della controparte non mi interessa.

Ci sono una marea di app e servizi che NON sono di Apple ma che gli utenti Apple utilizzano: dai social network, alle chat, i videogiochi, le app di vario genere.
La scelta poi di cosa scegliere dovrebbe essere dell'utente, cui devono essere presentate tutte le possibilità senza oscurarne altre, o renderne impraticabili altre. Altrimenti se si giustificano certi comportamenti, è ipocrita continuare a lamentarsi di Microsoft (per dire) quando all'epoca fu multata per il discorso di IE o il Media Player.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 13:58   #6
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
La posizione della commissione europea mi sembra chiara ed abbastanza legittima: i consumatori Apple pagano gli abbonamenti di streaming musicale il 30% in più rispetto al loro valore di mercato o comunque rispetto a tutti gli altri utenti. Tutto questo è dovuto alle politiche dell’apple store e distorce chiaramente una parte del mercato poiché il servizio di streaming musicale della stessa Apple in questo modo diventa più appetibile è più concorrenziale rispetto agli altri.
Giuridicamente il discorso fila e negli ambiti in cui Apple ha servizi in concorrenza che possono distorcere il mercato (vedasi Apple Music) probabilmente dovrà fare a meno del 30 per cento o avvisare prima dell’acquisto che è possibile procedere comunque all’acquisto del servizio in abbonamento presso il sito di riferimento di turno. Ci sta.
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:01   #7
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 797
@cronos1990
Mi hai frainteso, quello che volevo intendere è che chi entra nel recinto Apple ha i prodotti che loro propongono ai prezzi che loro propongono, a casa loro. Se non vanno bene, non piacciono i prezzi o non trovo i prodotti che voglio semplicemente cambio recinto (chiaramente fin quando ci saranno "recinti" tra cui scegliere).
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:13   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
La posizione della commissione europea mi sembra chiara ed abbastanza legittima: i consumatori Apple pagano gli abbonamenti di streaming musicale il 30% in più rispetto al loro valore di mercato o comunque rispetto a tutti gli altri utenti. Tutto questo è dovuto alle politiche dell’apple store e distorce chiaramente una parte del mercato poiché il servizio di streaming musicale della stessa Apple in questo modo diventa più appetibile è più concorrenziale rispetto agli altri.
Giuridicamente il discorso fila e negli ambiti in cui Apple ha servizi in concorrenza che possono distorcere il mercato (vedasi Apple Music) probabilmente dovrà fare a meno del 30 per cento o avvisare prima dell’acquisto che è possibile procedere comunque all’acquisto del servizio in abbonamento presso il sito di riferimento di turno. Ci sta.
mah in realtà adesso non è così, nel senso che Spotify non ti fa proprio pagare sull'app iOS quindi a Apple da 0, non il 30% (che diventa 15% per gli abbonamenti)
stesso discorso Netflix e altri che non ti fanno abbonare dentro l'app iOS per evitare di dare la percentuale
quindi in questo momento l'utente Apple non sta pagando il 30% in più, ma si trova in una posizione assurda per cui usa un'app ma non può iscriversi da dentro l'app e non è nemmeno consentito menzionare questa possibilità

quello che probabilmente accadrà e mi vede d'accordo è che Apple sarà obbligata a fornire questo tipo di alternativa alle app presenti sullo store, per cui se paghi con IAP Apple si tiene la percentuale, ma sei libero di rimandare l'utente sul tuo sito e farlo iscrivere da lì
ad oggi questo non è possibile perché se provi a caricare un'app sullo store dove scrivi clicca qui per pagare e lo rimandi a un sito Apple ti cassa l'app

ci sarebbero in sostanza due metodi di pagamento, uno IAP gestito da Apple e quello gestito dal fornitore dell'app
nulla ti vieterebbe a quel punto di fare lo sconto del 30% se uno si iscrive tramite il tuo sito piuttosto che in app, se l'utente non è stupido fa due conti e sceglie te altrimenti paga di più e tu guadagni uguale
i piccoli sviluppatori probabilmente continuerebbero con IAP perché non è così scontato che uno metta la sua c/c sul sito del signor nessuno, ma i vari Spotify e Netflix sarebbero a posto
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:18   #9
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16949
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
quello che probabilmente accadrà e mi vede d'accordo è che Apple sarà obbligata a fornire questo tipo di alternativa alle app presenti sullo store, per cui se paghi con IAP Apple si tiene la percentuale, ma sei libero di rimandare l'utente sul tuo sito e farlo iscrivere da lì
ad oggi questo non è possibile perché se provi a caricare un'app sullo store dove scrivi clicca qui per pagare e lo rimandi a un sito Apple ti cassa l'app
uhm secondo te apple dovrebbe scrivere "paghi da noi comodamente per 10 euro o paghi scomodamente da loro per 7 euro"
non so, improvvisamente mi sa che la scomodità piacerà a molti/tutti e apple si ritroverebbe a offrire uno store praticamente gratis
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:18   #10
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
mah in realtà adesso non è così, nel senso che Spotify non ti fa proprio pagare sull'app iOS quindi a Apple da 0, non il 30% (che diventa 15% per gli abbonamenti)
stesso discorso Netflix e altri che non ti fanno abbonare dentro l'app iOS per evitare di dare la percentuale
quindi in questo momento l'utente Apple non sta pagando il 30% in più, ma si trova in una posizione assurda per cui usa un'app ma non può iscriversi da dentro l'app e non è nemmeno consentito menzionare questa possibilità

quello che probabilmente accadrà e mi vede d'accordo è che Apple sarà obbligata a fornire questo tipo di alternativa alle app presenti sullo store, per cui se paghi con IAP Apple si tiene la percentuale, ma sei libero di rimandare l'utente sul tuo sito e farlo iscrivere da lì
ad oggi questo non è possibile perché se provi a caricare un'app sullo store dove scrivi clicca qui per pagare e lo rimandi a un sito Apple ti cassa l'app

ci sarebbero in sostanza due metodi di pagamento, uno IAP gestito da Apple e quello gestito dal fornitore dell'app
nulla ti vieterebbe a quel punto di fare lo sconto del 30% se uno si iscrive tramite il tuo sito piuttosto che in app, se l'utente non è stupido fa due conti e sceglie te altrimenti paga di più e tu guadagni uguale
i piccoli sviluppatori probabilmente continuerebbero con IAP perché non è così scontato che uno metta la sua c/c sul sito del signor nessuno, ma i vari Spotify e Netflix sarebbero a posto
Sapevo di netflix, ma adesso ho appena controllato ed hai perfettamente ragione. Quindi sono assolutamente d’accordo con te, la soluzione più equa sarà quella di lasciare la possibilità di essere reindirizzati al sito del produttore dall’app stessa. Questo Apple non potrà evitarlo in nessun modo.
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:18   #11
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
non capisco, e lo dico da utente non Apple,se la gente sceglie la mela e il suo ecosistema vuol dire che gli piace e a loro gradimento rimangono all'interno dell'ecosistema. Questi sono i nostri prezzi, prendere o lasciare. E le alternative non mancano. Perchè mai se ho un negozio che vende prodotti esclusivi dovrei essere obbligato a raccomandare ai miei clienti di andare nel negozio di fianco dove hanno prodotti alternativi più economici?

Non è una polemica sterile, sul serio mi sfugge il senso; all'utente finale non frega niente se Apple incamera il 30% o il 50% o zero acquistando ad un prezzo che è reputato conveniente per il singolo.
Perche' non puoi scegliere. Il tuo punto di vista e' esattamente analogo a Windows con Internet Explorer. Potevi utilizzare un altro sistema operativo; potevi anche installarti il browser che volevi. Ma intanto tu metti dei paletti che poi la maggior parte della gente non puo' o non vuole aggirare, vuoi per limiti tecnici, vuoi per pigrizia, vuoi perche' te lo impediscono (e Apple lo impedisce al contrario di Microsoft con l'internet explorer).

Nessuno sta dicendo che Apple Store deve sparire, e' un pezzo molto importante e sarebbe da stupidi negarlo. MA se io voglio utilizzare un'applicazione che non e' nell'apple store, magari non perche' e' dannosa, ma non rispetta i suoi dettami (ad esempio ci sono immagini di donne in topless), perche' non devo poterlo fare? Se io voglio usare l'apple store per visibilita' e per i pagamenti ok, ma se voglio pubblicare la mia applicazione senza dover per forza dare il 30% dei miei ricavi all'apple store perche' non devo poterlo fare? Non e' l'apple store in se' ad essere criticato, ma la mancanza di alternativa.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:20   #12
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
uhm secondo te apple dovrebbe scrivere "paghi da noi comodamente per 10 euro o paghi scomodamente da loro per 7 euro"
non so, improvvisamente mi sa che la scomodità piacerà a molti/tutti e apple si ritroverebbe a offrire uno store praticamente gratis
Assolutamente no, tutte le altre applicazioni andranno sempre pagate, ma almeno quelle dove Apple è in diretta concorrenza dovranno avere l’opzione di acquisto esterno. Mi sembra davvero il minimo.
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:22   #13
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
non capisco, e lo dico da utente non Apple,se la gente sceglie la mela e il suo ecosistema vuol dire che gli piace e a loro gradimento rimangono all'interno dell'ecosistema. Questi sono i nostri prezzi, prendere o lasciare. E le alternative non mancano. Perchè mai se ho un negozio che vende prodotti esclusivi dovrei essere obbligato a raccomandare ai miei clienti di andare nel negozio di fianco dove hanno prodotti alternativi più economici?

Non è una polemica sterile, sul serio mi sfugge il senso; all'utente finale non frega niente se Apple incamera il 30% o il 50% o zero acquistando ad un prezzo che è reputato conveniente per il singolo.
il punto è che non è un ecosistema in cui ci sono solo le app di Apple ma è aperto anche a terzi, i quali però devono pagare ad Apple una commissione del 30%, che non è un problema per l'utente finale, ma è un problema per chi vuole vendere all'utente finale;
e finché si sta parlando di un prodotto unico (che so, un gioco) il problema ha una consistenza variabile (dipende dai margini che si hanno o che si vogliono avere);
il problema invece è enorme nel caso ad es. di Spotify che si trova a vendere ciò che vende Apple Music ma dovendo pagare il 30% ad Apple. Ovviamente Apple sta abusando della sua posizione perché grazie a questa sega le gambe al competitor.

Come peraltro adesso che con iOS 14.5 sega il discorso del tracking dicendo che lo fa per noi mentre spinge il suo servizio di advertising.

L'Apple di oggi abusa della sua posizione come faceva MS un tempo. Farlo però oggi è anacronistico.
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:23   #14
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Sapevo di netflix, ma adesso ho appena controllato ed hai perfettamente ragione. Quindi sono assolutamente d’accordo con te, la soluzione più equa sarà quella di lasciare la possibilità di essere reindirizzati al sito del produttore dall’app stessa. Questo Apple non potrà evitarlo in nessun modo.
Quello vale per gli abbonamenti. Ma se ad esempio pubblichi un gioco con pubblicita', ed ad esempio vuoi che se l'utente paga, la pubblicita' venga rimossa, quel pagamento DEVE essere fatto dall'app store, con balzello incluso. Lo stesso se sono pagamenti che modificano un app, che e' una cosa diversa dal pagamento di un abbonamento.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:25   #15
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16949
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Assolutamente no, tutte le altre applicazioni andranno sempre pagate, ma almeno quelle dove Apple è in diretta concorrenza dovranno avere l’opzione di acquisto esterno. Mi sembra davvero il minimo.
boh ma per lo stesso discorso amazon non dovrebbe prendere le percentuali in tutti i settori in cui ha prodotti marchiati "amazon". a me va benissimo eh non faccio il tifo per multinazionali miliardarie
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:26   #16
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Quello vale per gli abbonamenti. Ma se ad esempio pubblichi un gioco con pubblicita', ed ad esempio vuoi che se l'utente paga, la pubblicita' venga rimossa, quel pagamento DEVE essere fatto dall'app store, con balzello incluso. Lo stesso se sono pagamenti che modificano un app, che e' una cosa diversa dal pagamento di un abbonamento.
Si, questo meccanismo mi è assolutamente chiaro e lo reputo legittimo. È la questione degli abbonamenti - e relativa distorsione del mercato - che mi pare un argomento inoppugnabile.
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:27   #17
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Per chi dice "eh ma nessuno store ti permette di pubblicizzare l'acquisto all'esterno";
la soluzione la trovi chi ha creato il problema, non è che per forza di cose debba essere quella, il punto è che la situazione attuale è un abuso di posizione predominante ma anche molto sfacciato (cioè, chiedi il 30% ok. Ma cosa diavolo crei dei servizi che vanno in competizione con quelli a cui fai pagare il 30%!? Brutta cosa il dover cercare di tirar le monetine da ogni dove non guardando in faccia nessuno).
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:28   #18
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
uhm secondo te apple dovrebbe scrivere "paghi da noi comodamente per 10 euro o paghi scomodamente da loro per 7 euro"
non so, improvvisamente mi sa che la scomodità piacerà a molti/tutti e apple si ritroverebbe a offrire uno store praticamente gratis
IAP è molto più che abbonamenti, serve soprattutto nelle piccole app e giochi
lì si tratta di pagare magari 1 euro e tante volte sono acquisti di impulso, se devi andare sul sito per risparmiare qualche centesimo lasci perdere, per cui anche a loro conviene tenere il pagamento Apple, perdono quel 30% ma fanno molte più transazioni
senza contare come dicevo che alcuni sono sconosciuti, quindi anche a fronte di un modesto risparmio molti continuerebbero a pagare tramite canali "ufficiali"

l'abbonamento è un'altra cosa, se ti abboni a Spotify/Netflix ci hai pensato un po' di più ed è qualcosa che presumibilmente porterai avanti nel tempo, perdi quei 2 minuti vai sul sito e ti iscrivi da lì, andando su un sito di cui ti fidi
immagino che non dovesti nemmeno lasciare l'app, ti si aprirebbe qualcosa dentro l'app stessa per pagare con la sola seccatura di inserire la c/c a mano, cosa che puoi fare benissimo

può anche darsi che nasca una terza realtà, immagino una piattaforma dove puoi pagare gli acquisti per le piccole app in modo da tagliare fuori Apple ed evitare ai piccoli sviluppatori di dover gestire in autonomia il pagamento
credo che Epic abbia in mente qualcosa di simile per i giochi
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:28   #19
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
boh ma per lo stesso discorso amazon non dovrebbe prendere le percentuali in tutti i settori in cui ha prodotti marchiati "amazon". a me va benissimo eh non faccio il tifo per multinazionali miliardarie
Amazon guadagna dal suo prime... ed avrà sicuramente diversi accordi con in venditori, ma sinceramente non ho idea del suo business nel dettaglio (ovvero il marketplace).
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 14:34   #20
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Assolutamente no, tutte le altre applicazioni andranno sempre pagate, ma almeno quelle dove Apple è in diretta concorrenza dovranno avere l’opzione di acquisto esterno. Mi sembra davvero il minimo.
se c'è il cambiamento deve valere per tutti

se no se parli solo di concorrenza diretta vedi che con un giochetto legale scorporano Apple Music e TV+ in una società a parte e magicamente non sono più in diretta concorrenza con Spotify e Netflix
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1