Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...nte_94963.html

Pat Gelsinger, nuovo CEO Intel dal 15 febbraio, si è detto soddisfatto dello stadio di sviluppo del processo produttivo a 7 nanometri e ha assicurato che la maggior parte dei prodotti del 2023 sarà prodotta internamente.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 09:26   #2
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
L'americana Intel Corp., uno dei principali produttori mondiali di prodotti a
semiconduttori, è stata vittima di un hacker che ha rubato importanti informazioni
finanziarie dal suo sito web aziendale.
Di conseguenza, la società ha dovuto pubblicare i suoi dati finanziari
del 4 ° trimestre giovedì 21 gennaio, leggermente prima del previsto.
L'hacker ha avuto accesso a materiale aggiuntivo dal rapporto finanziario di Intel,
in particolare alle infografiche, sul sito web del dipartimento delle pubbliche
relazioni, ha affermato il direttore finanziario George Davis.
"Abbiamo pubblicato i rapporti non appena ne abbiamo appreso", ha detto.
Di conseguenza, il rapporto di Intel è uscito 6 minuti prima della chiusura
del mercato azionario. Le azioni Intel hanno guadagnato il 6,46% giovedì,
di cui quasi il 2% negli ultimi 15 minuti di negoziazione.
In ulteriori operazioni, le azioni della società sono diminuite del 4,7%.
La violazione dei dati è il risultato di attività illegali, ha detto Davis.
"Ci è stato comunicato che le nostre infografiche stanno circolando all'interno
dell'azienda. Non credo siano state pubblicate.
Stiamo continuando a indagare su questo caso",
ha detto al Financial Times un portavoce di Intel.
-
la fonte è un sito russo quindi è una fake
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 10:19   #3
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Ma si può far fallire, o quanto meno ridimensionare quell'azienda?

Perché ha preso in giro gli azionisti, i mercati, gli utenti, le aziende.

Ed alla fine è stata battuta dal suo concorrente che pensavano ridotto in miseria o incapace.

E presto arriverà sul fronte dei consumi anche la batosta ARM sul mobile inteso notebook, ultrabook, convertibili, 2 in 1. Dato che non ci sono CPU x86 che arrivano a 20 ore vere di autonomia.
Ma a malapena 12h finte, in idle.
Ed Acer lo Spin 7 con Snapdragon lo dichiara perfino per 29 ore.

Ultima modifica di Mechano : 22-01-2021 alle 10:57.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 10:34   #4
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4343
..... ma perché non direttamente nel 2029 !
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 12:03   #5
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ma si può far fallire, o quanto meno ridimensionare quell'azienda?

Perché ha preso in giro gli azionisti, i mercati, gli utenti, le aziende.

Ed alla fine è stata battuta dal suo concorrente che pensavano ridotto in miseria o incapace.

E presto arriverà sul fronte dei consumi anche la batosta ARM sul mobile inteso notebook, ultrabook, convertibili, 2 in 1. Dato che non ci sono CPU x86 che arrivano a 20 ore vere di autonomia.
Ma a malapena 12h finte, in idle.
Ed Acer lo Spin 7 con Snapdragon lo dichiara perfino per 29 ore.

Ma certo, direi che adesso facciamo una legge subito così decine di migliaia di persone perderanno il lavoro, migliaia di piccoli azionisti perderanno i loro risparmi e milioni di consumatori si troveranno senza prodotti (dato che Tsmc ha le linee sature, non potrebbe sostituire i processori Intel).
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 16:34   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ma si può far fallire, o quanto meno ridimensionare quell'azienda?

Perché ha preso in giro gli azionisti, i mercati, gli utenti, le aziende.

Ed alla fine è stata battuta dal suo concorrente che pensavano ridotto in miseria o incapace.

E presto arriverà sul fronte dei consumi anche la batosta ARM sul mobile inteso notebook, ultrabook, convertibili, 2 in 1. Dato che non ci sono CPU x86 che arrivano a 20 ore vere di autonomia.
Ma a malapena 12h finte, in idle.
Ed Acer lo Spin 7 con Snapdragon lo dichiara perfino per 29 ore.
Certo ha preso per i fondelli il mondo...neanche tu sai come ma lo ha fatto!

E non vedo perché vuoi forzatamente far fallire una azienda: se non è competitiva morirà da sola. O avverrà il contrario di quanto visto nel passato: AMD le allungherà qualche mancetta per evitare che fallisca e non avere l'anti trust addosso.
Se invece rimane competitiva vuol dire che le tue parole sono vuote e si continuerà come è sempre stato.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 20:18   #7
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
@CrapaDiLegno
Beh se Cannon Lake non è stata una presa per i fondelli come lo definiresti?
Intel non fallirà, ma di certo ne esce ridimensionata dopo tutti gli errori che sono stati commessi (a partire dal treno perso del mobile).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 22:42   #8
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
@CrapaDiLegno
Beh se Cannon Lake non è stata una presa per i fondelli come lo definiresti?
Intel non fallirà, ma di certo ne esce ridimensionata dopo tutti gli errori che sono stati commessi (a partire dal treno perso del mobile).
Non fallirà tanto presto, ma alla fine lo zoccolo duro dei fidelizzati Intel qualche domanda se la porrà, o no?

Intel è l'unica azienda di semiconduttori al mondo che può offrire silicio intelligente!?!?
E certo, gli altri sono tutti scemi!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 23:13   #9
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Non per difendere Intel, ma
1) la concorrenza non ha una accoppiata architettura processo che permette 1V@4,5GHz, (un gate delay molto ridotto...)

2) non ha un processo che permette nel mobile di superare i 5 GHz turbo (cosa che permette di fare anche il molto più denso 10nm Superfin).

3) non produce ad elevatissimi volumi chip di grandi dimensioni: i sistemi che montano APU renoir spesso non hanno disponibilità immediata...
Le elevate rese dei 7nm di TSMC sono fortemente condizionate dal ridotto die size dei chip...

4) la concorrenza se avesse avuto problemi sui 7nm avrebbe dovuto ripiegare sui pessimi 12-14nm di GloFo.

Forse non è chiaro che Intel è in grado di offrire chip con un'efficienza in linea con AMD nonostante i 14nm, e nettamente migliore rispetto ai ryzen di seconda generazione (vedi i9 10900@65W)



questo il clock...tutt'altro che basso, con una media di 4GHz con tutti i core attivi a 65W di TDP....un Ryzen 2700x a quella frequenza sforerebbe i 200W di TDP....

non molto diverso dal 3700x con 2 core in meno



nonostante un consumo più elevato di 10W per la CPU AMD.

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-01-2021 alle 23:22.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 23:20   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
e ancora questo è il consumo variabile del 10900k

molte mobo di fascia alta ignorano il TDP delle CPU di Intel.


il risultato? Prestazioni inalterate in gaming, e prestazioni migliorate nel MT del 5%


Intel con i 14nm è molto più vicina a livello di processo ad AMD oggi che è su 7nm che non quando quest'ultima i 12nm di GF
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2021, 23:44   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17506
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ma si può far fallire, o quanto meno ridimensionare quell'azienda?
In una parola...no. Ridimensionare al massimo. Con fatica.

Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Perché ha preso in giro gli azionisti, i mercati, gli utenti, le aziende.
Non compro più una loro cpu nuova dal 2010, ma detto questo non hanno preso in giro nessuno. Non hanno avuto concorrenza vera fino a questi ultimi anni e quindi hanno fatto il bello e il cattivo tempo a loro piacimento.

Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ed alla fine è stata battuta dal suo concorrente che pensavano ridotto in miseria o incapace.
Non siamo neanche a metà incotro, se volessimo fare un paragone con la boxe. Hai voglia prima di battere Intel. AMD e ne sono lieto, sta vinendo delle battaglie. Vincere la guerra sarà dura contro Intel, sempre che sia addirittura possibile. Vedremo gli sviluppo, vedremo che faranno i concorrenti, anche quelli di AMD.

Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
E presto arriverà sul fronte dei consumi anche la batosta ARM sul mobile inteso notebook, ultrabook, convertibili, 2 in 1. Dato che non ci sono CPU x86 che arrivano a 20 ore vere di autonomia.
Ma a malapena 12h finte, in idle.
Ed Acer lo Spin 7 con Snapdragon lo dichiara perfino per 29 ore.
E questa è un'ottima notizia per l'utente filnale. Più concorrenza c'è, maggiore è la scelta, più soldi ci rimangono in tasca al momento dell'acquisto.

Detto tutto questo non voglio veder fallire nessuno, dato che come hanno giustamente fatto notare non ci lavorano alieni o cyborg alla Intel, ma persone come noi, con tanto di figli e famiglie da mantenre.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2021, 06:21   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Ma si può far fallire, o quanto meno ridimensionare quell'azienda?
Per far piacere agli hater?
Quote:
Perché ha preso in giro gli azionisti, i mercati, gli utenti, le aziende.
Nel tuo universo parallelo.
Quote:
Ed alla fine è stata battuta dal suo concorrente che pensavano ridotto in miseria o incapace.
Il concorrente non ha nemmeno le fonderie e deve andare a bussare alla porta di altri per far produrre i suoi chip, coi problemi di fornitura che ne derivano.
Quote:
E presto arriverà sul fronte dei consumi anche la batosta ARM sul mobile inteso notebook, ultrabook, convertibili, 2 in 1. Dato che non ci sono CPU x86 che arrivano a 20 ore vere di autonomia.
Ma a malapena 12h finte, in idle.
Ed Acer lo Spin 7 con Snapdragon lo dichiara perfino per 29 ore.
Ed ecco puntuale la pubblicità agli ARM. Strano che non abbia citato i tuoi amati Chromebook...
Quote:
Originariamente inviato da massi47911 Guarda i messaggi
Ma certo, direi che adesso facciamo una legge subito così decine di migliaia di persone perderanno il lavoro, migliaia di piccoli azionisti perderanno i loro risparmi e milioni di consumatori si troveranno senza prodotti (dato che Tsmc ha le linee sature, non potrebbe sostituire i processori Intel).
This.

Brutta cosa il fanboysmo...
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
@CrapaDiLegno
Beh se Cannon Lake non è stata una presa per i fondelli come lo definiresti?
Perché mai?
Quote:
Intel non fallirà, ma di certo ne esce ridimensionata dopo tutti gli errori che sono stati commessi (a partire dal treno perso del mobile).
Altri quei treni non hanno nemmeno provato a prenderli...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2021, 09:52   #13
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Perché mai?
Perchè? Questo è quello che dicevano agli investitori:
Fonte: https://seekingalpha.com/article/411...nscript?page=2

Quote:
We're on track to ship our first low-volume 10-nanometer part by the end of the year. That will be followed by the initial ramp in the first half of 2018, with both high volume and system availability in the second half of 2018.
Chi parla è il CEO di Intel e siamo ad ottobre 2017, quindi quando si parla di fine anno parliamo di un orizzonte temporale brevissimo (2 mesi). Poi sappiamo com'è andata a finire, cioè che Cannon Lake è uscito ufficialmente a maggio 2018, ma in realtà è stato un lancio fittizio giusto per accontentare gli investitori, perchè nessuno di noi ha mai visto una CPU Cannon Lake (non che qualcuno le volesse ), ne tantomeno un'altra CPU construita sui 10nm ad alti volumi nella seconda metà del 2018 come annunciato sopra da Krzanich

Poi passiamo al 2019 e vediamo che nei messaggi che Intel da agli investitori è come se Cannon Lake non fosse mai esistito.

E' interessante notare come il processo "10+" su cui era basato Ice Lake ora si chiama solo "10" e di fatto il processo con cui è stato costruito Cannon Lake è finito nell'oblio.

Ora va bene tutto, ma questo a casa mia significa prendere per i fondelli, perchè mi rifiuto di credere che il CEO di Intel non sapesse che quei piani fossero pura fantasia a distanza di 2 mesi dall'ipotetico lancio di Cannon Lake.
Quote:
Altri quei treni non hanno nemmeno provato a prenderli...
Se ti riferisci ad AMD non c'entra molto nel discorso, non è mai stata leader nei semiconduttori. Altri (leggi Samsung, TSMC ecc) invece quel treno l'hanno preso e si vedono i risultati
Con Intel ridimensionata intendo dire che sarà una delle tante aziende che operano nel mercato, non più il leader incontrastato.

Ultima modifica di k0nt3 : 23-01-2021 alle 09:56.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2021, 16:04   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi

Forse non è chiaro che Intel è in grado di offrire chip con un'efficienza in linea con AMD nonostante i 14nm, e nettamente migliore rispetto ai ryzen di seconda generazione (vedi i9 10900@65W)
Io ho visto grafici un po' diversi.

https://www.tomshardware.com/reviews...zen-3-review/4



__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2021, 18:27   #15
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Io ho visto grafici un po' diversi.
quei grafici si riferiscono al comportamento delle cpu Intel con la stragrande maggioranza delle schede madri di fascia alta....in sostanza viene considerato come TDP non quello nominale, ma il PL2.....
il risultato è che una CPU da 65W di TDP può consumare di default 200 e passa watt......(vedi review su anandtech del 10700@65W)
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2021, 07:20   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Perchè? Questo è quello che dicevano agli investitori:
Fonte: https://seekingalpha.com/article/411...nscript?page=2

Chi parla è il CEO di Intel e siamo ad ottobre 2017, quindi quando si parla di fine anno parliamo di un orizzonte temporale brevissimo (2 mesi). Poi sappiamo com'è andata a finire, cioè che Cannon Lake è uscito ufficialmente a maggio 2018,
E' la stessa cosa che è successa prima, visto che Cannon Lake e i 10nm sarebbero dovuti arrivare nel 2016, o addirittura a fine 2015.

Ci sono sempre stati problemi coi 10nm, che hanno continuamente spostato in avanti i rilasci, a dispetto delle precedenti dichiarazioni, anche recenti.
Quote:
ma in realtà è stato un lancio fittizio giusto per accontentare gli investitori, perchè nessuno di noi ha mai visto una CPU Cannon Lake (non che qualcuno le volesse ),
Sono uscite, ma col contagocce. Anche Broadwell ha avuto problemi di resa coi nuovi 14nm, e se ne sono visti pochi in giro (di gran lunga di più di Cannon Lake, sia chiaro), tant'è che non sono arrivati nemmeno in ambito desktop.
Quote:
ne tantomeno un'altra CPU construita sui 10nm ad alti volumi nella seconda metà del 2018 come annunciato sopra da Krzanich
Idem come sopra. Di fatti i primi 10nm hanno avuto problemi sia con le frequenze (molto più basse del previsto) sia con le rese. E se non hai almeno delle discrete rese, è impensabile poter avere elevati volumi.
Quote:
Poi passiamo al 2019 e vediamo che nei messaggi che Intel da agli investitori è come se Cannon Lake non fosse mai esistito.

E' interessante notare come il processo "10+" su cui era basato Ice Lake ora si chiama solo "10" e di fatto il processo con cui è stato costruito Cannon Lake è finito nell'oblio.
Già. Ma tanto nell'era di internet rimane tutto.
Quote:
Ora va bene tutto, ma questo a casa mia significa prendere per i fondelli, perchè mi rifiuto di credere che il CEO di Intel non sapesse che quei piani fossero pura fantasia a distanza di 2 mesi dall'ipotetico lancio di Cannon Lake.
Il CEO non può andare a controllare da solo la situazione, ma deve affidarsi ai suoi tecnici. Se ti dicono che i problemi saranno risolti in un paio di mesi, gli devi credere.
Quote:
Se ti riferisci ad AMD non c'entra molto nel discorso, non è mai stata leader nei semiconduttori. Altri (leggi Samsung, TSMC ecc) invece quel treno l'hanno preso e si vedono i risultati
Non soltanto AMD. A entrare nel mercato mobile c'hanno provato anche Imagination Technologies coi suoi MIPS e persino IBM coi suoi PowerPC: non hanno fatto di meglio (tutt'altro!), pur avendone le capacità nonché le risorse.

Il problema era ed è che il mercato mobile è dominato da ARM. Questa è stata una barriera all'ingresso che ha fatto fuori tutti quelli che hanno provato a proporre qualcosa di diverso.

Samsung produce chip basati su ARM: ovvio che abbia avuto vita molto facile.

TSMC, invece, non c'entra, perché è una fonderia, e produce wafer con chip a cui non interessa se dentro ci sia un'architettura anziché un'altra.
Quote:
Con Intel ridimensionata intendo dire che sarà una delle tante aziende che operano nel mercato, non più il leader incontrastato.
E' una seria possibilità.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2021, 11:12   #17
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' la stessa cosa che è successa prima, visto che Cannon Lake e i 10nm sarebbero dovuti arrivare nel 2016, o addirittura a fine 2015.

Ci sono sempre stati problemi coi 10nm, che hanno continuamente spostato in avanti i rilasci, a dispetto delle precedenti dichiarazioni, anche recenti.
E' mai successo di disilludere le aspettative a distanza di soli 2 mesi? Puo' essere, ma sinceramente non ricordo.
In ogni caso ci stà che a volte le cose non vadano come pianificato, errare è umano. Non dimentichiamoci però che perseverare è diabolico
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il CEO non può andare a controllare da solo la situazione, ma deve affidarsi ai suoi tecnici. Se ti dicono che i problemi saranno risolti in un paio di mesi, gli devi credere.
Dubito fortemente che sia andata così, sono più propenso a pensare che il management abbia imposto target irraggiungibili al team di tecnici e si siano rifiutati di cambiare direzione nonostante l'evidenza che quei target fossero irraggiungibili per far contenti gli investitori.
Ho visto diverse volte questa situazione nella mia carriera e scommetto anche te
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non soltanto AMD. A entrare nel mercato mobile c'hanno provato anche Imagination Technologies coi suoi MIPS e persino IBM coi suoi PowerPC: non hanno fatto di meglio (tutt'altro!), pur avendone le capacità nonché le risorse.

Il problema era ed è che il mercato mobile è dominato da ARM. Questa è stata una barriera all'ingresso che ha fatto fuori tutti quelli che hanno provato a proporre qualcosa di diverso.

Samsung produce chip basati su ARM: ovvio che abbia avuto vita molto facile.

TSMC, invece, non c'entra, perché è una fonderia, e produce wafer con chip a cui non interessa se dentro ci sia un'architettura anziché un'altra.
Il treno Intel l'ha perso quando si sono rifiutati di produrre CPU per l'iphone, a quel tempo c'era spazio per un'alternativa ad ARM. Tutti gli altri questa possibilità non l'hanno avuta, ma capisco che al tempo non fù una decisione semplice, mentre oggi è chiaro a tutti che sia stato un errore madornale.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 06:21   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
E' mai successo di disilludere le aspettative a distanza di soli 2 mesi? Puo' essere, ma sinceramente non ricordo.
Purtroppo sì. Ti è mai capitato di lavorare a qualcosa di cui fossi sicuro che avresti completato il tutto / sistemato il malefico bug, e di esserti venduto la pelle dell'orso prima del tempo? Poi ti spunta un problema inaspettato e ti ritrovi a navigare in acque non proprio cristalline...

Capita. A tutti. Anche ai migliori.
Quote:
In ogni caso ci stà che a volte le cose non vadano come pianificato, errare è umano. Non dimentichiamoci però che perseverare è diabolico
Se si sbagliasse soltanto una volta nella vita, ci metterei la firma, e pure col mio sangue...
Quote:
Dubito fortemente che sia andata così, sono più propenso a pensare che il management abbia imposto target irraggiungibili al team di tecnici e si siano rifiutati di cambiare direzione nonostante l'evidenza che quei target fossero irraggiungibili per far contenti gli investitori.
E' possibile, ma i 10nm erano calendario da parecchio tempo, e Intel è/era regina incontrastata nei processi produttivi. Non erano, quindi, un obiettivo irraggiungibile (nanometria alla mano erano perfettamente in linea con le aspettative), ma hanno fallito. E non soltanto una volta. Si vede che hanno trovato problemi uno dopo l'altro, visto che sono passati 5 anni ormai e soltanto da qualche mese sono arrivati dei buoni 10nm.
Quote:
Ho visto diverse volte questa situazione nella mia carriera e scommetto anche te
Sì, ma nelle startup più che altro. Nelle grosse aziende c'è parecchia pianificazione, pure di parecchi anni in avanti. Ma gli errori capitano ugualmente, purtroppo, pur con tutta la buona volontà che ci si mette...
Quote:
Il treno Intel l'ha perso quando si sono rifiutati di produrre CPU per l'iphone, a quel tempo c'era spazio per un'alternativa ad ARM.
Vero. L'ha ammesso pubblicamente anche Paul Otellini qualche anno fa.

Ma all'epoca non c'erano le condizioni: Intel avrebbe dovuto vendere senza margini o quasi quegli Atom ad Apple, e come sai è da eoni che la sua politica è di avere elevati margini di guadagno.

Era impensabile, all'epoca, insomma. Com'era impensabile che Apple avrebbe fatto il botto: chiedi pure a Nokia & co...
Quote:
Tutti gli altri questa possibilità non l'hanno avuta, ma capisco che al tempo non fù una decisione semplice, mentre oggi è chiaro a tutti che sia stato un errore madornale.
Col senno di poi siamo tutti bravi. La verità è che in quel contesto nessuno in Intel avrebbe preso quella decisione.

Ma, come già detto, dopo ci si sono pure buttati altri, che non erano certo realtà di poco conto, e hanno fallito tutti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 11:48   #19
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
quei grafici si riferiscono al comportamento delle cpu Intel con la stragrande maggioranza delle schede madri di fascia alta....in sostanza viene considerato come TDP non quello nominale, ma il PL2.....
il risultato è che una CPU da 65W di TDP può consumare di default 200 e passa watt......(vedi review su anandtech del 10700@65W)
Sono quelli i valori che trovi nelle recensioni, altrimenti le Intel non esprimerebbero quelle prestazioni.
Il punto è prendere anche un test sufficientemente lungo: un benchmark non è sufficiente.

D'altro canto ci sono anche i 3900 oem da 65W e la modalità eco può limitarlo su qualsiasi Mb anche per i 3950x.
Non ho visto test in tal senso per i 5900x/5950x.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 13:14   #20
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sono quelli i valori che trovi nelle recensioni,
le review sono obiettivamente fatte MALE. Per un motivo molto semplice...se compro una motherboard diversa o un sistema OEM non ho nessuna garanzia che sia possibile bypassare il TDP e tantomeno che sia un impostazione di default..
inoltre NON c'è nessuna garanzia che le impostazioni di default degli esemplari testati siano esattamente uguali a quelli in commercio ...Infatti molte soluzioni in commercio non hanno MCE attivo di default...

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sono quelli i valori che trovi nelle recensioni, altrimenti le Intel non esprimerebbero quelle prestazioni.
Il punto è prendere anche un test sufficientemente lungo: un benchmark non è sufficiente.
questo è vero, ma vale in generale per tutti i bench..ma nonostante ciò la riduzione del consumo è reale e le prestazioni molto buone, (in generale in linea con il 3700x, vedi risultati complessivi su TPU)...di certo decisamente diverso da quanto ha potuto fare AMD con i 12nm Finfet.

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
D'altro canto ci sono anche i 3900 oem da 65W e la modalità eco può limitarlo su qualsiasi Mb anche per i 3950x.
Non ho visto test in tal senso per i 5900x/5950x.
sono coscienzioso del fatto che ad alte frequenze processi con un Vth più bassa non siano in grado di offrire il meglio (non c'è dubbio che tra Amd ed Intel, è AMD che guadagna con la riduzione della busta termica) non toglie che Intel può in ambito desktop essere ancora sufficientemente competitivo, anche per efficienza, con Rocket Lake anche utilizzando i 14nm finfet. Inoltre bisogna considerare che potenzialmente una soluzione monolitica potrebbe ampliare i vantaggi....

Ultima modifica di tuttodigitale : 25-01-2021 alle 13:19.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1