|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...gno_47116.html
Sulla piattaforma Kickstarter pare stia riscuotendo parecchia attenzione il progetto di realizzare una serie di fotocamere pinhole medio formato in legno Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
mah..
ho idea che sarà una bella sfida tirare a casa il budget necessario.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21314
|
Opppss!!
![]() C'hai ragione.. ho letto a c@zzo.. Ue allora chè proprio gente che che non sa come occupare la giornata eh! ![]() ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17228
|
Da ignorante... si apre il foro e si aspetta un certo lasso di tempo per "imprimere" la pellicola?
I fori sopra che vengono mostrati a cosa servono? Per far entrare luce?
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io penso che il prezzo proposto per una pinhole sia privo di senso mentre riguardo al successo di questa iniziativa penso che il vero motivo non dipenda dal fatto che è una fotocamera pinhole, quanto che ci sarebbe una importante richiesta per una medio formato a pellicola moderna.
Ma tanto quanti tra chi partecipa nel finanziamento di questo progetto capisce che esiste una certa differenza tra una pinhole ed una fotocamera con tanto di ottica? Certo, in quest'ultimo caso, ci sarebbe pure da capire se potrebbero adottare uno standard antecedente oppure crearne uno di sana pianta, ma perfino in quest'ultimo caso esistono alcuni produttori asiatici di ottiche manuali, quindi non sarebbe qualcosa di impossibile.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
Cioè se devo spendere 100$ per una pinhole camera, preferisco di gran lunga una biottica che con 100-150€ ho a casa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Giusto per chiarire meglio il concetto, per moderno intendo qualcosa prodotto oggi.
In particolare penso che esisterebbe mercato per una medio formato a pellicola, perfino utilizzasse le "plastiche" moderne, per il corpo macchina - in modo da contenere costi e peso - ma abbinata ad ottiche di qualità, basta guardare al successo - fortemente immeritato - delle due soluzioni disponibili attualmente sul mercato. Se prodotti mediocri riscontrato successo, figuriamoci il giorno che venisse prodotto qualcosa di valido ....
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
No no, io non ho nessuna biottoca medio formato, con la pellicola mi fermo al 35mm
![]() Ovviamente , che io sappia, si trova solo usata ![]() Quote:
Cioè se devo prendere una cosa moderna (leggi: prodotta oggi), la cerco con tutti i vari automatismi possibili, anche se fosse a pellicola. Se devo prendere oggi e pagare per nuovo una rolleiflex di plastica... si attaccano e prendo la rolleiflex di più di 30 anni fa, usata, ma fatta tutta in metallo. A meno che il nuovo costi sensibilmente meno dell'usato e/o abbia qualità nettametne migliore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: san colombano al l. Milano
Messaggi: 71
|
Il futuro
Caspita che salto iperbolico nello spazio. Mi sa tanto che getterò nel bidone la mia Canon FF!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Quote:
E l'involucro di "plastica resistente" rimarrebbe comunque una soluzione sufficientemente robusta. Quote:
Con la tecnologia moderna è tranquillamente possibile realizzare ottiche manuali, un po' meno costose del passato, e dato che a parità di pellicola, la differenza la fanno le ottiche, il gioco è fatto ... Basti pensare a come in diversi casi, certe soluzioni antiche risultino quasi "inutilizzabili" se abbinati con pellicole a colori, a causa delle lenti esistenti all'epoca che non disponevano di certi trattamenti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 22-05-2013 alle 21:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 372
|
Quote:
Poiché il diaframma è piccolissimo hai praticamente tutto a fuoco, unico vantaggio di questa tecnica. Un tempo, quando tutte le macchine erano a pellicola, c'era anche l'economicità ma oggi le foto a pellicola sono decisamente più costose. Nelle foto il forellino è nascosto dalla bacchettina di legno tranne in una dove si vede un foro grande. Il forellino è al centro del foro grande probabilmente fatto in una lamina metallica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.