Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 13:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/rea...nio_24301.html

La Stanford University e Toshiba realizzano un chip di tipo CMOS con l'impiego di nanotubi di carbonio quali elementi di connessione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 13:42   #2
K7-500
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
Sembra semplice... una soluzione facile e veloce.
Se c'è qualcosa di più cari ingegneri dite pure.
K7-500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 13:49   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
certo e' pregevole, ma un po' lungo come processo industriale, pensando al miliardo di transistor di una CPU!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 14:09   #4
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
ci fanno di tutto con questi nanotubi!

Chissà se riusciranno anche a ristabilire connessioni neuronali in futuro, sarebbe molto interessante... e molto cyborg
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 14:10   #5
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Va anche visto se hanno qualche idea per l'applicazione dei nanotubi su chip che non contengono oscillatori.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 14:30   #6
Costa
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 468
ah... :|
non ci ho capito una mazza.
vabbhe che e un portale tecnico ma certe news sono incomprensibili se non si e laureati in ingegneria informatica...
Costa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 14:41   #7
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quando si dice che si tratta di un'importante passo in avanti significa che è possibile aspettarsi qualcosa a livello di produzione di massa soltanto tra 10 anni?
Questo tanto per farsi un'idea se si tratta di qualcosa di vicino o lontano nel tempo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 15:00   #8
Cialtrone
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 31
comunque la sfida "vera" era quella di riuscire ad far funzionare i nanotubi di carbonio come transistor, cosa che attualmente non si riesce a fare..le interconnessioni con i nanotubi sono cmq un ottimo passo in avanti, considerando che tali strutture permetteranno sicuramente un grande risparmio di spazio nei chip, e quindi costi..
Più che x gli informatici, questi sono argomenti per fisici..(o elettronici interessati)
Cialtrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 15:27   #9
picconiv
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 14
Impossibile stabilire una data d'uscita di uno dei tantissimi progetti d'applicazione che vedono coinvolti i nanotubi...

Quando uno di questi progetti raggiunge un traguardo "interessante" per fare notizia vengono tralasciati dati fondamentali che i ricercatori tendono a non rilasciare per far parlare del proprio progetto ed ottenere finanziamenti ulteriori.

Nessuno ha ancora commentato sul singolo 1ghz come traguardo abbastanza poco promettente al momento.

Notizia interessante, ma lascia il tempo che trova...
picconiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 15:28   #10
picconiv
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 14
scusate l'italiano arrugginito...
picconiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 16:19   #11
demy1981
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2086
Quote:
Originariamente inviato da Costa Guarda i messaggi
ah... :|
non ci ho capito una mazza.
vabbhe che e un portale tecnico ma certe news sono incomprensibili se non si e laureati in ingegneria informatica...
giusto per essere precisi, eventualmente ci vuole la laurea in ingegneria elettronica, gli informatici non ne sanno molto in merito, a meno che per una cultura personale...

sicuramente è una delle strade interessanti alternative alle "tradizionali" connessioni in rame, che in qualche modo sta diventando anche più costoso di una volta.
__________________
Ho concluso con: falabrac,riccardods,Rospaccio, katto64, terrys3, Black_Nexus_500,vipera,ricci-o1976, nunz71,Mr.Lorenz,]Rik`[, gabrieca, grattachecca85, Arioch, Edgar83, stefanocucu, lithium2004, cocoz1, ganesh74, ENERGETICO82, ABCcletta, erfinestra2005, GODO70, Fran123, jhonnyjab, IronAl, marmel46, peppecbr, salemme80, mikfromhell, Andrit87, farina1, hiroshi976, nick-86, AnD01, lele2004, ngherappa, Getaway_Friends, TT-225-TT, landscaper, Amiga1200, skyfunk, Brahne, iridio80, susumu,VirtualT.
demy1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 16:23   #12
gondsman
Member
 
L'Avatar di gondsman
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da picconiv Guarda i messaggi
Impossibile stabilire una data d'uscita di uno dei tantissimi progetti d'applicazione che vedono coinvolti i nanotubi...

Quando uno di questi progetti raggiunge un traguardo "interessante" per fare notizia vengono tralasciati dati fondamentali che i ricercatori tendono a non rilasciare per far parlare del proprio progetto ed ottenere finanziamenti ulteriori.

Nessuno ha ancora commentato sul singolo 1ghz come traguardo abbastanza poco promettente al momento.

Notizia interessante, ma lascia il tempo che trova...
Ci sono aziende che spingono tantissimo sulle ricerche in materia, ma siamo ancora lontani da un utilizzo industriale, principalmente per problemi legati ai processi produttivi (si sa che funzionano, il problema è realizzare i chip). In quest'ottica vedo bene anche le ricerche sui nanotubi come interconnessione perchè credo che i processi produttivi si possano riciclare anche per la realizzazione dei tanto sospirati MOSFET a "gate all around".
__________________
Math illiteracy affects 8 out of every 5 people.
gondsman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 18:03   #13
bollicina31
Senior Member
 
L'Avatar di bollicina31
 
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
pauraaaaaa
bollicina31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 18:51   #14
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
Questa è roba prettamente elettronica. I fisici fanno cose più teoriche.
Comunque i mos a nanotubi li fanno già, si chiamano CNFET (Carbon Nanotube FET), in cui il canale di elettroni è costituito dal nanotubo. Il problema è iniettare i portatori, in quanto si passa da silicio drogato a carbonio, ed è un casino per via del matching reticolare, dell'energy gap, ecc..
Inoltre i nanotubi sono ottimi come memorie in quanto, una volta applicata una tensione, questi si piegano e mantengono la forma.
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 20:27   #15
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Quote:
Originariamente inviato da Costa Guarda i messaggi
ah... :|
non ci ho capito una mazza.
vabbhe che e un portale tecnico ma certe news sono incomprensibili se non si e laureati in ingegneria informatica...
volevi dire un nanotubo...
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 08:03   #16
strixxx
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: zona alessandria
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da demy1981 Guarda i messaggi
giusto per essere precisi, eventualmente ci vuole la laurea in ingegneria elettronica, gli informatici non ne sanno molto in merito, a meno che per una cultura personale...

sicuramente è una delle strade interessanti alternative alle "tradizionali" connessioni in rame, che in qualche modo sta diventando anche più costoso di una volta.
EHEHEH hai ragione...x ing. info queste cose centrano poco...sono quasi ing.info. ma x cultura personale mi interesso di queste cose...

cmq....wow!!!tra poco si arriverà alla cyber-vita!!!blade runner in arrivo AHAHAH
strixxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 08:05   #17
Metax
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Costa Guarda i messaggi
ah... :|
non ci ho capito una mazza.
vabbhe che e un portale tecnico ma certe news sono incomprensibili se non si e laureati in ingegneria informatica...
Straipermegaquotone!!!
Metax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 13:22   #18
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C Guarda i messaggi
Va anche visto se hanno qualche idea per l'applicazione dei nanotubi su chip che non contengono oscillatori.
Beh era notizia di qualche giorno fa, che un laboratorio statunitense aveva creato la prima radio (senza il circuito di amplificazione) usando solo nanotubi di carbonio.
Niente silicio, solo nanotubi di carbonio, il primo progetto elettronico funzionante basato su nanotecnologia.
Ne parlavano la settimana scorso sul podcast di NPR all'interno della trasmissione science friday.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 18:09   #19
fronfava
 
Messaggi: n/a
a scuola, mia, purtroppo, non c'è mai nessun studio...
solo teoria...
non ostante ci siano dei professori decenti...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 18:18   #20
fronfava
 
Messaggi: n/a
a scuola, mia, purtroppo, non c'è mai nessun studio...
solo teoria...
non ostante ci siano dei professori decenti...

cmq, il traguardo sarà superato, quando si riuscirà a fare un componente attivo ( MOS, Transisotr ) dalla dimensione di una sola carica elettrice sia essa positiva che negativa ( cioè dalla passaggio si un solo elettrone o neutroni ) ci vorrà del tempo, ma arrivati a quel punto, non si potrà, andare oltre .
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1