Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2005, 21:08   #1
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Voglio fotografare un fulmine....

Ho appena preso una fotocamera digitale, per la precisione la Canon PowerShot A520, mi sono letto il manuale, e ho capito che con questo gioiellino posso fare un maccello di cose, oggi c'è stato un bel temporale e mi è venuta l'idea di fotografare un fulmine, ovviamente essendo totalmente inesperto di fotografia non ci sono riuscito, in attesa del prossimo temporale potete darmi qualche dritta....

Grazie a tutti anticipatamente.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 07:54   #2
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
Nelle fotocamere con posa B è più semplice in quanto metti un diaframma piuttosto aperto, fuoco manuale all'infinito e schiacci il pulsante di scatto. Appena c'è il fulmine rilasci il pulsante ed il gioco è fatto. Logicamente se lo tieni ancora aperto puoi fotografare più fulmini nello stesso fotogramma.
Se la foto è sovraesposta o sottoesposta apri o chiudi il dieframma di conseguenza.
Con la tua però la posa B non mi sembra ci sia quindi dovrai impostare un tempo piuttosto lungo, alcuni secondi, e sperare che in quel lasso di tempo il fulmine faccia capolino. Se così non fosse ripeti la procedura fino a quando ci riesci.
Più difficile è se sullo sfondo c'è qualcosa di luminoso, tipo una città, che deve venire impressionata nel giusto modo. La cosa giusta da fare è mettere un diaframma chiuso in modo che con un tempo lungo di posa lo sfondo luminoso venga impressionato correttamente e poi scattare e aspettare il fulmine.
Vedrai che è piuttosto semplice.
A presto.

Pierpippo.

p.s. visto che devi scattare con tempi lunghi ti consiglio di mettere la macchina su un cavalletto e di impostare la funzione di autoscatto a 2 secondi così hai il tempo di levare le mani dalla fotocamera e di non muoverla.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 10:01   #3
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quindi questa operazione va fatta di notte?? perchè ieri pomeriggio io ho messo il tempo di apertura del'otturatore su 10 secondi e il diaframma al minimo ma la foto veniva tutta bianca .
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 10:05   #4
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84
Quindi questa operazione va fatta di notte?? perchè ieri pomeriggio io ho messo il tempo di apertura del'otturatore su 10 secondi e il diaframma al minimo ma la foto veniva tutta bianca .
Ma scusa...da quello che scrivi mi sembra di capire che sei abbastanza a digiuno di fotografia, non è il caso forse di cominciare con soggetti più facili?
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 10:30   #5
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da Venticello
Ma scusa...da quello che scrivi mi sembra di capire che sei abbastanza a digiuno di fotografia, non è il caso forse di cominciare con soggetti più facili?
Sono molto digiuno di fotografia, mi è venuta l'idea del fulmine xkè ieri c'è stato un bel temporale.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 10:36   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
il temporare dev'essere di sera, il diaframma chiuso per evitare che le luci della città disturbino troppo tanto il fulmine impressiona lo stesso il sensore. cavalletto, esposizioni di svariati secondi, tante prove...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 10:42   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Un'esposizione di 10 secondi di pomeriggio??
Anche con 1 secondo ti viene tutto bianco. Di giorno per fotografare un fulmine l'unica è fare una sequenza di scatti e sperare che un fulmine cada proprio in un fotogramma, ma ci vogliono tanti tentativi o tanta fortuna.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 12:11   #8
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Di giorno per fotografare un fulmine l'unica è fare una sequenza di scatti e sperare che un fulmine cada proprio in un fotogramma, ma ci vogliono tanti tentativi o tanta fortuna.
Ieri ho provato a fare anche così ma la sfiga mi ha perseguitato per quasi 30 minuti, su quasi 400 scatti non ho beccato neanche un fulmine


Al prossimo temporale (sperando che sia di notte) riprovo.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 12:55   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
prova a chiudere tutto il diaframma, al limite un bel filtro ND. anche un polarizzatore ti aumenta il tempo di esposizione. ma se superi certi valore serve il tripod o una base d'appoggio
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2005, 12:31   #10
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da pierpippo
Nelle fotocamere con posa B è più semplice in quanto metti un diaframma piuttosto aperto, fuoco manuale all'infinito e schiacci il pulsante di scatto. Appena c'è il fulmine rilasci il pulsante ed il gioco è fatto. Logicamente se lo tieni ancora aperto puoi fotografare più fulmini nello stesso fotogramma.
Se la foto è sovraesposta o sottoesposta apri o chiudi il dieframma di conseguenza.
Con la tua però la posa B non mi sembra ci sia quindi dovrai impostare un tempo piuttosto lungo, alcuni secondi, e sperare che in quel lasso di tempo il fulmine faccia capolino. Se così non fosse ripeti la procedura fino a quando ci riesci.
Più difficile è se sullo sfondo c'è qualcosa di luminoso, tipo una città, che deve venire impressionata nel giusto modo. La cosa giusta da fare è mettere un diaframma chiuso in modo che con un tempo lungo di posa lo sfondo luminoso venga impressionato correttamente e poi scattare e aspettare il fulmine.
Vedrai che è piuttosto semplice.
A presto.

Pierpippo.

p.s. visto che devi scattare con tempi lunghi ti consiglio di mettere la macchina su un cavalletto e di impostare la funzione di autoscatto a 2 secondi così hai il tempo di levare le mani dalla fotocamera e di non muoverla.
Non ho capito bene cos'è la posa B. Mi spiegheresti brevemente come funziona e a cosa serve di preciso?

Sulla Konica Minolta Z3 e sulla Olympus Camedia C-765 UltraZoom c'è questa funzione?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2005, 22:14   #11
nikdan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: pistoia
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84
Ho appena preso una fotocamera digitale, per la precisione la Canon PowerShot A520, mi sono letto il manuale, e ho capito che con questo gioiellino posso fare un maccello di cose, oggi c'è stato un bel temporale e mi è venuta l'idea di fotografare un fulmine, ovviamente essendo totalmente inesperto di fotografia non ci sono riuscito, in attesa del prossimo temporale potete darmi qualche dritta....

Grazie a tutti anticipatamente.
Visto che la tua fotocamera non ha impostazioni manuali, se ha la possibilità di registrare filmati puoi usare questa funzione e dopo acquisire il fotogramma giusto se nel filmato appare un fulmine.Buona caccia...Ciao
nikdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 11:03   #12
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Non credo che la A520 abbia il filtro ND, dovrebbe essere una caratteristica delle fotocamere di fascia più alta (sulla serie G c'è, non so la serie S).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 12:52   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
non dico do serie ma aggiungerlo a parte... se è posibile.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 13:36   #14
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Il filtro ND opera via software, non so se ci siano dei firmware per la A520 che abilitino questa funzione.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 18:50   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
il filtro ND si può anche montare... non so sulla A520, ma in genere tramite anello adattatore.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 20:28   #16
pierpippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
La posa B è quella funzione che permette di tenere aperto l'otturatore fino a quando si tiene premuto il pulsante di scatto. Quando lo si rilascia l'otturatore si richiude. Nelle compatte non so se c'è io sulla 350D che è una reflex digitale ce l'ho sulla A95 no. Se hai i controlli manuali metti un tempo di posa lungo e spera che il fulmine si presenti nel frattempo. Io però parlo di foto a fulmini di notte, di giorno l'unico modo è scattare a raffica e sperare di prendere il fulmine.
pierpippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 01:03   #17
karmacoma
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: nella provincia di Monza-Brianza
Messaggi: 112
vuoi fotografare fulmini..
come questo che ho allegato ?
ora ho una panasonic fz20, ma questa foto l'ho fatta con la mia vecchia sony p-71
ci è voluta molta pazienza
mi sono venuti bene 2 fulmini su 100 scatti
per pose lunghe cmq tieni la sensibilita' piu bassa che hai
e poi sali con i tempi
piu devi chiudere il diaframma
per il resto ci vuole fortuna con la C maiuscola
Immagini allegate
File Type: jpg Fulmine 1.jpg (21.6 KB, 161 visite)
karmacoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 02:11   #18
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
bello
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 11:10   #19
utente222223434556
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da pierpippo
La posa B è quella funzione che permette di tenere aperto l'otturatore fino a quando si tiene premuto il pulsante di scatto. Quando lo si rilascia l'otturatore si richiude. Nelle compatte non so se c'è io sulla 350D che è una reflex digitale ce l'ho sulla A95 no. Se hai i controlli manuali metti un tempo di posa lungo e spera che il fulmine si presenti nel frattempo. Io però parlo di foto a fulmini di notte, di giorno l'unico modo è scattare a raffica e sperare di prendere il fulmine.
E' per caso la funzione che sulla mia minoltaZ3 chiama scatto a raffica? In pratica posso scattare quanto voglio io, poi quando sono sicuro di aver beccato il bersaglio, lascio il pulsante di scatto e mi memorizza le ultime 14foto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 11:29   #20
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
La posa B non c'entra niente con lo scatto a raffica: la prima è un'unica esposizione lunga a piacere, il secondo è una sequenza di scatti diversi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v