|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Voglio fotografare un fulmine....
Ho appena preso una fotocamera digitale, per la precisione la Canon PowerShot A520, mi sono letto il manuale, e ho capito che con questo gioiellino posso fare un maccello di cose, oggi c'è stato un bel temporale e mi è venuta l'idea di fotografare un fulmine, ovviamente essendo totalmente inesperto di fotografia non ci sono riuscito, in attesa del prossimo temporale potete darmi qualche dritta....
Grazie a tutti anticipatamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
Nelle fotocamere con posa B è più semplice in quanto metti un diaframma piuttosto aperto, fuoco manuale all'infinito e schiacci il pulsante di scatto. Appena c'è il fulmine rilasci il pulsante ed il gioco è fatto. Logicamente se lo tieni ancora aperto puoi fotografare più fulmini nello stesso fotogramma.
Se la foto è sovraesposta o sottoesposta apri o chiudi il dieframma di conseguenza. Con la tua però la posa B non mi sembra ci sia quindi dovrai impostare un tempo piuttosto lungo, alcuni secondi, e sperare che in quel lasso di tempo il fulmine faccia capolino. Se così non fosse ripeti la procedura fino a quando ci riesci. Più difficile è se sullo sfondo c'è qualcosa di luminoso, tipo una città, che deve venire impressionata nel giusto modo. La cosa giusta da fare è mettere un diaframma chiuso in modo che con un tempo lungo di posa lo sfondo luminoso venga impressionato correttamente e poi scattare e aspettare il fulmine. Vedrai che è piuttosto semplice. A presto. Pierpippo. p.s. visto che devi scattare con tempi lunghi ti consiglio di mettere la macchina su un cavalletto e di impostare la funzione di autoscatto a 2 secondi così hai il tempo di levare le mani dalla fotocamera e di non muoverla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quindi questa operazione va fatta di notte?? perchè ieri pomeriggio io ho messo il tempo di apertura del'otturatore su 10 secondi e il diaframma al minimo ma la foto veniva tutta bianca .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il temporare dev'essere di sera, il diaframma chiuso per evitare che le luci della città disturbino troppo tanto il fulmine impressiona lo stesso il sensore. cavalletto, esposizioni di svariati secondi, tante prove...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Un'esposizione di 10 secondi di pomeriggio??
![]() Anche con 1 secondo ti viene tutto bianco. Di giorno per fotografare un fulmine l'unica è fare una sequenza di scatti e sperare che un fulmine cada proprio in un fotogramma, ma ci vogliono tanti tentativi o tanta fortuna.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quote:
![]() ![]() Al prossimo temporale (sperando che sia di notte) riprovo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
prova a chiudere tutto il diaframma, al limite un bel filtro ND. anche un polarizzatore ti aumenta il tempo di esposizione. ma se superi certi valore serve il tripod o una base d'appoggio
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Sulla Konica Minolta Z3 e sulla Olympus Camedia C-765 UltraZoom c'è questa funzione? |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: pistoia
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Non credo che la A520 abbia il filtro ND, dovrebbe essere una caratteristica delle fotocamere di fascia più alta (sulla serie G c'è, non so la serie S).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non dico do serie ma aggiungerlo a parte... se è posibile.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Il filtro ND opera via software, non so se ci siano dei firmware per la A520 che abilitino questa funzione.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il filtro ND si può anche montare... non so sulla A520, ma in genere tramite anello adattatore.
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
La posa B è quella funzione che permette di tenere aperto l'otturatore fino a quando si tiene premuto il pulsante di scatto. Quando lo si rilascia l'otturatore si richiude. Nelle compatte non so se c'è io sulla 350D che è una reflex digitale ce l'ho sulla A95 no. Se hai i controlli manuali metti un tempo di posa lungo e spera che il fulmine si presenti nel frattempo. Io però parlo di foto a fulmini di notte, di giorno l'unico modo è scattare a raffica e sperare di prendere il fulmine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: nella provincia di Monza-Brianza
Messaggi: 112
|
vuoi fotografare fulmini..
come questo che ho allegato ? ora ho una panasonic fz20, ma questa foto l'ho fatta con la mia vecchia sony p-71 ci è voluta molta pazienza mi sono venuti bene 2 fulmini su 100 scatti per pose lunghe cmq tieni la sensibilita' piu bassa che hai e poi sali con i tempi piu devi chiudere il diaframma per il resto ci vuole fortuna con la C maiuscola ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
bello
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
La posa B non c'entra niente con lo scatto a raffica: la prima è un'unica esposizione lunga a piacere, il secondo è una sequenza di scatti diversi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.