Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2005, 00:56   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
chiuso l' accordo con gli statali

Intesa statali: lo 0,5% dell'aumento per la produttivita'

ROMA - Cominciano ad arrivare i dettagli dell'accordo raggiunto per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici, che nel biennio 2004-2005 vedra' un aumento del 5,01%. Di questa somma lo 0,5% sara' destinato alla 'incentivazione della produttivita' dei dipendenti'.




adesso si che saranno incentivati a lavorare con 10 euro di differenza al mese se lavorano o meno, certo che è un bel incentivo










sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2005, 11:54   #2
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Tra gli obiettivi, norme più rigide per gli spostamenti di sede

Mobilità, il piano segreto dell'esecutivo
Il governo punta a ridurre gli impiegati statali di 60 mila unità entro il 2007. E pensa alla mobilità per altri 50 mila lavoratori
Quote:
Originariamente inviato da Antonella Baccaro
ROMA - La formula è di quelle che in «sindacalese» suonano un po’ così: «Le parti s’impegnano ad avviare un confronto...». È in questo modo, con una sorta di blando rinvio, che i sindacati ieri hanno cercato di mettere un argine all’irrompere nella trattativa degli statali del tema della mobilità. Il governo era pronto da tempo con un documento, messo a punto dai tecnici. Un piano puntuale per aumentare la mobilità dei dipendenti pubblici e ridurne il numero, improntato alla riforma della pubblica amministrazione britannica.
Tre i punti «caldi» della proposta: comprimere il numero dei «colletti bianchi» di 60 mila unità entro il 2007; abbattere la percentuale di personale pubblico destinato a compiti di autoamministrazione (gestione del personale, delle risorse finanziarie, della logistica) dal 35% al 20% entro i prossimi due anni; attuare un piano di mobilità che coinvolga circa 50 mila unità in un biennio. La pubblica amministrazione, hanno cercato di spiegare i rappresentanti del governo al tavolo della trattativa, in Italia è stata considerata alla stregua di un ammortizzatore sociale, ma la situazione non può protrarsi oltre in considerazione dei livelli di spesa pubblica che il Paese non può più consentirsi.
Per il governo Berlusconi portare a termine l’«operazione mobilità» sarebbe un passaggio di quelli che il premier ama definire «epocali». Per ora l’esecutivo vanta sulla carta una riduzione del numero degli occupati nelle pubbliche amministrazioni, al 31 dicembre 2004, di più di 50 mila unità. Per i tre anni a venire la Finanziaria 2005 ha previsto un primo piano triennale di blocco delle assunzioni dalla cui esecuzione dovrebbe derivare un’ulteriore riduzione di 60 mila unità. Numeri che però vanno messi in relazione a quello che al 31 dicembre 2002 fotografava il «popolo» degli impiegati: 3.377.918 addetti.
È per questo che nel piano governativo c’è dell’altro: la ridistribuzione delle funzioni con poche deroghe relative a settori delicati come la sicurezza, l’educazione, la sanità, la ricerca e i servizi d’ispezione. Tanto ci si aspetta dall’applicazione delle nuove tecnologie digitali, su cui molto ha spinto il ministro dell’Innovazione, Lucio Stanca, diventato tra i protagonisti della trattativa. L’investimento di più di un miliardo di euro nell’informatizzazione degli uffici pubblici dovrebbe abbattere la quota di personale che offre servizi alla stessa amministrazione.
E poi c’è la mobilità vera e propria per 50 mila impiegati, da raggiungere rimuovendo le clausole contrattuali troppo stringenti; reintroducendo l’obbligo di permanenza nella sede di prima assegnazione per sette anni per i neoassunti; costituendo un portale per favorire l’incontro di domanda e offerta. Un libro dei sogni? Troppo presto per dirlo. Il piano sarà forse inserito nel prossimo Dpef (Documento di programmazione economica e finanziaria) e diventerà parte dei negoziati tra l’Aran, l’agenzia governativa per la contrattazione, e i sindacati. Con un’avvertenza: dal 1997 al 2002 i vari piani di mobilità messi a punto dai governi sono naufragati in un mare di circolari producendo una riduzione del personale pari solo al 2,5%.
28 maggio 2005
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v