|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 250
|
[Campo magnetico] Calcolo sperimentale
Oggi ho fatto un giro nell'armadio di mia nonna e ho trovato un magnete interessante a forma di U (o a ferro di cavallo...non so come si chiamano
![]() A questo punto...come faccio a determinare il campo magnetico che produce? Aspetto numerossissime risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
La seconda legge di Laplace ci dice che un conduttore di lunghezza L percorso da corrente I immerso ortogonalmente in un campo magnetico B subisce una forza pari a F=ILB , quindi se riesci a ricreare un esperimento con queste condizioni e a misurare la forza note I e L ti puoi calcolare B.
A me è venuto in mente questo... aspettiamo gli altri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Non penso che sia così semplice da fare!
Una calamita a ferro di cavallo, se non mi sbaglio, produce un campo magnetico decisamente intenso e molto uniforme: un'ottima stima la potresti ottenere montando un piccolo circuito con un amperometro ( o un galvanometro, poi ti ricavi la corrente ), e far passare una sbarretta metallica collegata in serie attraverso il magnete a velocità costante ( tutt'altro che facile, ti servirebbe un motere di discreta potenza ma a bassa velocità, come un verricello elettrico: il problema è che il campo cercherà di fermare la tua sbarretta! ). Quindi essendo E=Blv ( dove l è la lunghezza della sbarretta immersa nel campo ) ti ricavi il modulo di B ( la dimostrazione è banale! ). Certo che... ![]() ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Il campo sicuramente non è uniforme, quindi và misurato
punto x punto. A questo scopo si potrebbero usare sensori ad effetto hall o magnetoresistivi, con opportuno strumento di misura a microprocessore ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.