Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2004, 21:09   #1
fd-82
Senior Member
 
L'Avatar di fd-82
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: rimini
Messaggi: 699
Il relativismo, il Cristianesimo e l’Occidente

E' un po' lunghino ma ne vale la pena.
Trovano risposte diversi 3d che ho letto le ultime settimane.
Fatemmi sapere cosa ne pensate.


-----------------
Marcello Pera

Il relativismo, il Cristianesimo e l’Occidente
Lezione alla Pontificia Università Lateranense
per i 150 anni di fondazione della Facoltà di diritto civile
Roma, 12 maggio 2004

1. Il tema

Quando Monsignor Fisichella mi invitò e mi lasciò libero di svolgere un tema di mio gradimento, presi al volo l’occasione per scegliere un argomento che da tempo mi preme, mi induce a riflettere, spesso a scrivere: lo stato dell’Occidente. Ho allora ripescato le mie riflessioni, ho deciso di abbreviarle, aggiornarle e sottoporle a voi. Perché proprio queste riflessioni e non altre, lo dichiaro in anticipo per presentarvi la cornice entro cui intendo muovermi e consentire a voi una migliore valutazione critica delle mie opinioni.

I “perché” sono tre. Perché ritengo che l’Occidente soffra di un grave stato di crisi culturale. Perché ritengo che questa crisi rischi di toccare, se non la dottrina, la predicazione della Chiesa cattolica. E perché – siccome, né per laici né per credenti, c’è Occidente senza cristianesimo – io ritengo che il cristianesimo possa contribuire in maniera decisiva a curare la sofferenza dell’Occidente.

Questa sofferenza di cui parlo ha un nome noto, relativismo, e da qui comincerò.




2. Un sintomo: l’autocensura dell’Occidente

All’inizio del suo celebre saggio L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Max Weber si pose la seguente questione: «per quale concatenamento di circostanze è avvenuto che proprio sul suolo occidentale, e qui soltanto, la civiltà si è espressa con manifestazioni, le quali – almeno secondo quanto noi amiamo immaginarci – si sono inserite in uno svolgimento, che ha valore e significato universale?» (M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, trad. it. Leonardo, Roma 1945, p. 1).

Weber parlava in particolare «della più grande forza della nostra vita moderna: del capitalismo», ma sono parecchie le creazioni e le istituzioni dell’Occidente alle quali può essere applicato il medesimo quesito. Qui non mi occuperò dell’aspetto storico del quesito. Ciò su cui invece desidero richiamare l’attenzione è un problema filosofico, culturale, di tipo nuovo e paradossale.

Si tratta di questo. Mentre tutte le spiegazioni che si sono succedute hanno mantenuto la genuinità del quesito di Weber, oggi – esattamente cento anni dopo la sua opera – è lo stesso quesito ad essere posto in questione. Il pensiero attualmente prevalente in Occidente a proposito delle creature universali dell’Occidente medesimo è che nessuna di esse ha valore universale. Sì che raccomandare le nostre istituzioni al mondo sarebbe un gesto di arroganza intellettuale. E sì che cercare di esportare queste istituzioni presso culture e tradizioni diverse dalla nostra sarebbe un atto di imperialismo.

Ognuno può facilmente convincersi di quanto questa convinzione sia diffusa riflettendo su un sintomo: quell’autocensura e autorepressione che si nasconde sotto le vesti di ciò che si chiama solitamente “linguaggio politicamente corretto”, una sorta di “neo-lingua” che l’Occidente oggi usa per ammiccare, alludere, insinuare, ma non per dire o affermare o sostenere.

Si consideri un fenomeno. Tutto si può confrontare e valutare dentro la cultura dell’Occidente – persino la Coca Cola col Chianti –, e molto è concesso di confrontare fra particolarità della cultura occidentale e particolarità di altre culture. Ma quando si arriva alle culture medesime o a raggruppamenti di identità superiore – come le civiltà di cui parlava Max Weber ieri e Samuel Huntington oggi – e queste culture o civiltà si vogliano mettere in gerarchia o anche solo ordinare sulla scala delle preferenze “migliore-peggiore”, ecco che scattano l’autocensura, la proibizione e le manette linguistiche. Con la conseguenza che, ove si trovi una cultura che non abbia o decisamente respinga le nostre istituzioni, non ci è consentito di dire che la nostra cultura è migliore di quella o anche solo preferibile a quella.

Questa forma di “rieducazione linguistica” a me suona inaccettabile. La respingo per ragioni intellettuali e la respingo per ragioni morali (ciò che, alla fin fine, è la ragione vera per cui si respingono le posizioni intellettuali). Comincio dalle prime, ma prima di dirne i motivi filosofici generali, considero un caso concreto.




3. Due paralisi dell’Occidente

Dodici anni fa, nel 1992, uno studioso francese di questioni islamiche, Olivier Roy, scrisse un libro intitolato L’échec de l’Islam politique (Editions du Seuil, Paris 1992). La sua tesi, detta con le sue parole, era che «l’Islam politico non resiste alla prova del potere … L’islamismo si è trasformato in un neofondamentalismo che si cura soltanto di ristabilire il diritto islamico, la sharia, senza inventare nuove forme politiche» (p. 9).

La prova di questa tesi Roy la trovava in una lunga serie di assenze o mancate risposte: l’Islam, a suo dire, non ha prodotto nessun modello politico proprio; nessun sistema economico particolare diverso da quelli noti; nessuna istituzione pubblica che funzioni in modo autonomo; nessuno spazio libero fra la famiglia e lo stato; nessun riconoscimento paritario della donna; nessuna comunità sovranazionale diversa da quella religiosa; eccetera. Insomma, uno scacco. Scriveva Roy: anziché aprirsi a sbocchi nuovi, «la parentesi islamista ha chiuso una porta, quella della rivoluzione e dello stato islamico» (ivi, p.11).

È vera o falsa questa tesi di Olivier Roy, e di molti altri che in Occidente pensano alla stessa maniera? E, se è vera, si può allora dire oggi che il modello occidentale è migliore di quello islamico, come ieri si diceva che la democrazia occidentale è migliore del comunismo?

La risposta alla prima domanda dipende soltanto da ricerche e analisi empiriche. La risposta alla seconda domanda non dipende invece unicamente da analisi, perché manifestamente esprime una valutazione (“migliore”). In proposito, una distinzione preliminare è fondamentale.

Si tratta della distinzione tra giudizio e decisione, cioè della distinzione tra affermare una tesi e assumere un atteggiamento. Le due questioni sono relate, ma, da sé sole, non sono relate dalla logica deduttiva. In particolare, affermare la tesi che il modello delle istituzioni democratiche e dei diritti dell’Occidente è migliore del modello dell’Islam non implica assumere alcun corso di azione particolare. Si può dire che l’Occidente è migliore dell’Islam e tollerare l’Islam, rispettare l’Islam, dialogare con l’Islam, disinteressarsi dell’Islam, oppure ostacolare l’Islam, confliggere con l’Islam, e così via, secondo la gamma degli atteggiamenti possibili.

Con un errore madornale, che però rivela il suo stato d’animo, la cultura dominante in Occidente invece pensa il contrario. Pensa che un “deve” discenda da un “è”, per cui, se si sostiene che l’Occidente è migliore dell’Islam ─ oppure, per scendere nel concreto, che la democrazia è migliore della teocrazia, una costituzione liberale migliore della sharia, una decisione parlamentare migliore di una sura, una organizzazione internazionale migliore della humma, una sentenza di un tribunale indipendente migliore di una fatwa, eccetera ─, allora ci si deve scontrare con l’Islam. Un errore logico, appunto, che si aggiunge all’altro, quello di ritenere che le nostre istituzioni non abbiano diritto a essere considerate migliori di altre.

La conseguenza di questi due errori è che oggi l’Occidente è paralizzato due volte. È paralizzato perché non ritiene che ci siano buone ragioni per dire che esso è migliore dell’Islam. Ed è paralizzato perché ritiene che, se queste ragioni ci fossero, allora dovrebbe combattere l’Islam.

Personalmente, nego queste posizioni. Nego che non vi siano ragioni valide per giudicare se certe istituzioni siano migliori di altre. E nego che da un tale giudizio nasca necessariamente uno scontro. Non nego però che se, ad una profferta di confronto si risponde con uno scontro, lo scontro non debba essere accettato. Affermo piuttosto il contrario. Sostengo con convinzione i princìpi del dialogo, della tolleranza, del rispetto, ma sostengo anche che, se qualcuno rifiuta la reciprocità di questi princìpi e ci dichiara una ostilità o la jihad, allora dobbiamo prendere atto che è un nostro avversario e difenderci. In sostanza, rifiuto l’autocensura dell’Occidente. Spiego perché.




4. Il relativismo dei contestualisti

L’idea secondo cui non vi sarebbero buone ragioni per giudicare culture o civiltà è notoriamente l’idea del relativismo. Essa oggi prende vari nomi: “pensiero post-illuministico”, “pensiero post-moderno”, “pensiero debole”, “pensiero senza fondamenti”, “pensiero senza verità”, “decostruttivismo”, eccetera. Il marketing è vario, ma il target è sempre lo stesso: si tratta di far proseliti all’idea che non esistono prove o argomenti solidi per stabilire che qualcosa è migliore, o vale, più di qualcos’altro.

Il relativismo parte da un dato incontestabile: la pluralità dei valori, e da una posizione anch’essa difficilmente contestabile: la non compossibilità di tutti i valori, nel senso che esiste sempre una circostanza in cui perseguire un valore (poniamo l’amicizia) è incompatibile con il perseguirne un altro (poniamo la giustizia. Si pensi al caso, da seminario di filosofia morale, in cui un amico abbia commesso un reato sotto i nostri occhi: si deve violare l’amicizia e denunciarlo o mantenere l’amicizia ed essere complici?). Ma da queste premesse il relativismo fa discendere la conseguenza disastrosa che gli insiemi di valori, come le culture e le civiltà, non possono essere giudicati l’uno a fronte dell’altro.

Le strade percorse per arrivare a questa conseguenza sono soprattutto due.

La prima strada è quella imboccata dalla filosofia del Wittgenstein delle Ricerche filosofiche con la sua tesi che ogni “universo linguistico,” quale è quello delle culture o delle civiltà, ha le proprie regole di costruzione, significazione e decisione. L’argomento a favore di questa tesi è che i contenuti non possono essere separati dai criteri con cui li si giudica. Il vero, il bello, il buono in una cultura sono tali secondo i criteri con cui li si definisce in quella cultura. I criteri sono sempre infra-, mai inter-culturali; essi sono contestuali.

Per criticare questa tesi, mi limito ad osservare che per giudicare se una cultura A sia migliore di una cultura B non occorre un meta-criterio comune ad A e B; è sufficiente che i membri di A e di B desiderino impegnarsi in un dialogo e sottoporsi alle critiche reciproche. Durante o alla fine del dialogo, un interlocutore si troverà in difficoltà con l’altro e a quel punto la tesi dell’altro sarà la posizione migliore. E migliore nell’unico significato che è concesso ai mortali di conoscere: migliore perché resiste alle critiche.

All’obiezione: “ciò che tu ci stai proponendo è la vecchia tecnica dell’elenchos, o della confutazione, di Gorgia, Socrate, Platone e Aristotele, e dunque un criterio buono solo dentro una cultura, quella occidentale”, si può replicare in tanti modi. Alla fine, con la “prova del nove”. Se i membri della cultura B mostrano liberamente di preferire la cultura A e non viceversa – se, ad esempio, i flussi migratori vanno dai paesi dell’Islam all’Occidente e non viceversa –, allora c’è ragione di credere che A sia migliore di B. E all’ulteriore obiezione: “ma questo è falso, perché la conversione di B ad A può essere frutto di indottrinamento, di propaganda, di un abbaglio”, si può rispondere: “se tu, che sei un relativista contestualista appartenente alla cultura A, parli di abbaglio, ti contraddici, perché, per riconoscere un abbaglio operante nella cultura B, dovresti avere un criterio di abbaglio comune ad A e B che consentisse di distinguere il reale dall’apparente in entrambe”. Ma se c’è un criterio comune a due culture, allora il relativismo cade. Volendo relativizzare tutto, il relativismo ha così tanto appetito che è autofagico.




5. Il relativismo dei decostruttivisti

La stessa autofagia mina l’altra strada percorsa dal relativismo, quella della decostruzione, il cui capostipite riconosciuto è Nietzsche.

Il filosofo Jacques Derrida, una delle voci più ascoltate dell’Occidente, ne è oggi un maestro riconosciuto. Con molta maestria, egli ha applicato la decostruzione ad una serie di concetti portanti dell’Occidente per mostrare che essi non resistono alla prova della loro pretesa universalità. Ad esempio, Derrida ha decostruito l’ospitalità, per mostrare che essa è una forma di imposizione; ha decostruito la democrazia, per concludere che essa è un esercizio di forza; ha decostruito lo Stato, per mostrare che esso in quanto tale è una canaglia (cfr. Stati canaglia, trad. it. Cortina, Milano 2003). Alla fine, Derrida si è cimentato nell’esercizio rischioso di decostruire anche il concetto di terrorismo.

Ma anche qui il risultato è contraddittorio, e lo stesso Derrida ne ha fatto le spese.

Messo di fronte al terrorismo dell’11 settembre, prima comincia a decostruirlo («le 11 septembre, September eleventh, 11 settembre: alla fine, non si sa esattamente cosa diciamo o cosa chiamiamo»), poi, come tanti oggi fanno, si appella all’ONU, chiedendo che esso «disponga di una forza d’intervento sufficiente e non dipenda più, per mettere in opera le sue decisioni, da Stati-nazione ricchi e potenti, realmente o virtualmente egemonici, in grado di piegare il diritto a loro vantaggio o ai loro interessi» (Filosofia del terrore, a cura di G. Barradori, Laterza, Roma-Bari 2003, p. 94 e p.123). Un’opinione politica forse corretta, ma – mi chiedo – come è possibile appellarsi all’ONU, dunque un’istituzione democratica, dopo che si è decostruito il diritto, la giustizia, la democrazia?

Derrida si rende conto di questa contraddizione e risponde: «continuo a credere che è la fede nella possibilità di questa cosa impossibile ... a dover determinare tutte le nostre decisioni» (ivi, pp.123-124). Dice proprio così: la fede. Né più né meno la risposta che un povero e tanto bistrattato e decostruito filosofo illuminista, messo alle strette, avrebbe dato.

Concludo sul punto. Il relativismo, anche se si può concedere molto alle sue premesse, non è sostenibile. Ha di contro i fatti. Contro il contestualismo, non nego la relazione (un tipico rinforzo reciproco) criteri-contenuti. Nego le celebri tesi di P. Feyerabend: «ogni teoria possiede la sua esperienza», o di T. Kuhn: «i sostenitori di paradigmi opposti praticano i loro affari in mondi differenti». Contro il decostruttivismo, non nego che i fatti non esistano senza interpretazioni. Nego la tesi di Nietzsche: «i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni» (F. Nietzsche, Frammenti postumi, in Opere, Adelphi, Milano 1964, p. 299); o la tesi di Derrida: «non c’è fuori-testo» (J. Derrida, Della grammatologia, Jaca Book, Milano 1969, p. 182).

Li si tiri e titilli come ci pare, ma i fatti restano un banco di prova ineludibile. Contro il relativismo nella scienza si possono far valere i fatti degli esperimenti: alla fine, neppure il tolemaico più ostinato poteva negare che Venere ha le fasi. Contro il relativismo delle culture, si possono opporre i fatti delle aspettative: alla fine, neanche Derrida nega che, per far fronte al terrorismo, sia auspicabile una decisione di organismi internazionali. E contro il relativismo delle civiltà, si possono opporre i fatti delle preferenze: alla fine, neanche il relativista multiculturalista più spinto nega che tutti gli uomini, se lasciati liberi, preferiscono vivere in condizioni di sicurezza, tolleranza, rispetto, salute, benessere, pace.

Resta la fede, alla quale infine si appella anche Derrida. E se anche la fede fosse relativa? Questo è l’altro tema del mio discorso a cui ora mi rivolgo.




6. Il relativismo della fede cristiana

Ha scritto di recente il Cardinale Joseph Ratzinger che «il relativismo in certo qual modo è diventato la vera e propria religione dell’uomo moderno» (Fede, verità, tolleranza, trad. it. Cantagalli, Siena 2003, p.87), e che esso è «il problema più grande della nostra epoca» (ivi, p.75). Poi si è posto una serie di domande: «la forza che ha trasformato il cristianesimo in una religione mondiale è consistita nella sua sintesi fra ragione, fede e vita ... perché questa sintesi non convince più oggi? Perché la razionalità e il cristianesimo sono, al contrario, considerati oggi come contraddittori e addirittura reciprocamente escludentesi? Che cosa è cambiato nella prima e che cosa nel secondo?» (ivi, p.184).

Nella prima, la razionalità, – credo di poter rispondere – è cambiata la fede nei fondamenti, nelle prove, nelle buone ragioni. Nel secondo, il cristianesimo, – mi azzardo a dire – è cambiata la fede nella Rivelazione.

Da tempo il relativismo è penetrato anche nella teologia cristiana, ne ha conquistato una parte, e da lì, lentamente, sotterraneamente, si è diffusa fra i credenti, in particolare nel clero, dove, se non vedo male, ha agìto, forse non tanto sulla fede, quanto sulla difesa della fede.

All’inizio, sta il pluralismo. Il teologo Paul Knitter ha posto la questione in questi termini: «Il presupposto fondamentale del pluralismo unitivo è che tutte le religioni sono o possono essere ugualmente valide. Ciò significa che i loro fondatori, i personaggi religiosi che stanno dietro ad esse, sono o possono essere ugualmente validi. Ma ciò potrebbe dischiudere la possibilità che Gesù Cristo sia ‘uno tra i tanti’ nel mondo dei salvatori e dei liberatori. E il cristiano non può semplicemente riconoscere una cosa del genere, o lo può?» (P. Knitter, Nessun altro nome?, trad. it. Queriniana, Brescia 1991, p. 44).

Incredibile a dirsi, per Knitter, lo può. È così per lui, come per John Hick e altri teologi, occorre ripensare la cristologia tradizionale. “Ego sum via, veritas et vita”; “extra Verbum nulla salus”, “Gesù è l’unigenito Figlio di Dio”: “queste e altre affermazioni del Vangelo, secondo questi teologi relativisti, dovrebbero essere rivedute o intese diversamente.

Come? Ecco un esempio tratto dal medesimo Knitter. Quando il cristiano dice “Gesù è l’unico amore”, ciò va inteso – egli scrive – nel senso «che un marito usa nei confronti di sua moglie (o viceversa): “sei la donna più bella del mondo, sei l’unica donna per me”» (op. cit. pp.155-56). Insomma, dire: “Gesù, ti amo” sarebbe né più né meno come dire: “Cara, ti voglio bene”.

Ma perché il povero cristiano dovrebbe convertirsi a questa “neo-lingua” politicamente, o teologicamente, corretta? La ragione – come ha scritto ancora il cardinale Ratzinger – sta nel fatto che «il ritenere che vi sia realmente una verità, una verità vincolante e valida nella storia stessa, nella figura di Gesù Cristo e della fede della Chiesa, viene qualificato come fondamentalismo» (op. cit., p.124). E poiché il fondamentalismo è oggi un nuovo peccato capitale, meglio votarsi al relativismo, tanto più che – ha scritto ancora il Cardinale Ratzinger – «il relativismo appare come il fondamento della democrazia» (p.121).

Il Cardinale Ratzinger nega valore a questa tesi e anch’io trovo che sia contraddittoria, falsa, e controproducente per il cristiano. Contraddittoria: se, con il relativismo, si sostiene che non esistono fondamenti, allora neppure il relativismo può essere il fondamento della democrazia. Falsa: la democrazia si basa sui valori della persona, della dignità, dell’uguaglianza, del rispetto; togliete valore a questi valori e avrete tolto la democrazia. E controproducente: se, relativisticamente, una verità vale l’altra, a che scopo il dialogo? E se, nella fede, non esiste la verità, come ci si può salvare?

La mia risposta è: se non esiste la verità, allora il credente non si può salvare. Per il credente, Cristo è Rivelazione, è il Verbo che si è fatto persona. E questo Dio-persona è un fatto (il «fatto cristiano», come lo ha chiamato monsignor Angelo Scola; cfr. “Cristianesimo e religioni nel futuro dell’Europa”, in L’identità dell’Europa e le sue radici, Edizioni del Senato, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, p.39). O lo neghi, questo fatto cristiano, e allora affermi il relativismo religioso, oppure lo ammetti e allora ti prepari alle conseguenze.




7. Il cristianesimo, il dialogo e l’Islam

Ma a quali conseguenze porta il fatto cristiano? Qui passo dalla critica teorica al relativismo alla critica morale.

È noto che, in teologia, l’esclusivismo oggi è caduto in disuso, e all’inclusivismo che gli è succeduto si è associato il dialogo su cui un’enfasi particolare pose il Concilio Vaticano II. Ma sul dialogo occorre porsi qualche domanda. Due, in particolare: dialogo per che cosa? dialogo suche cosa?

Cominciamo dalla prima domanda. Una prima risposta è: dialogo per la comprensione reciproca dei credenti nelle varie fedi. Questa risposta, che mostra il desiderio della Chiesa di parlare ai moderni, non solleva particolari problemi, ma non basta. Se non si vuole rinunciare alla missione della Chiesa, occorre aggiungere: dialogo per l’evangelizzazione. Ma che rapporto c’è fra l’una e l’altra finalità, fra la comprensione e l’evangelizzazione?

Francamente, nelle risposte a queste domane avverto il disagio di un’ambiguità. Nella Redemptoris missio (n. 55) si dice che «il dialogo interreligioso fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa», ma «non dispensa dall’evangelizzazione». Ma se “fa parte” e “non dispensa”, cioè se fa parte indispensabile, allora il dialogo non è un elemento, ma uno strumento dell’evangelizzazione. Perché allora tanta reticenza ad usare la parola “strumento”?

Inclino a pensare che la risposta risieda in un timore: il timore ─ alimentato dal relativismo ─ che anche per la Chiesa il dialogo come strumento di evangelizzazione sia percepito come una forma di imperialismo.

Avverto la stessa ambiguità anche nella risposta alla seconda domanda: dialogo interreligioso su che cosa? Certo, non sulla Rivelazione, perché è la Rivelazione è Verità. Si potrebbe dire: su valori come la comunità, la fratellanza, la tolleranza, oppure la pace, la dignità, la promozione della persona, che sono comuni a molte religioni. Ma questi sono valori secolari; l’evangelizzazione cristiana non predica la secolarità, predica la trascendenza, la sua unica trascendenza. Ma se questa trascendenza è unica, come parlare allora di «elementi di verità e di grazia» (Ad gentes, n. 9) anche nelle altre religioni?

Di recente, padre Piero Gheddo ha risposto ad una provocazione di un sociologo americano (R. Scott Appleby, “Il Papa fra tre fuochi”, in Global Foreign Policy, marzo-aprile 2004, pp.28-34), il quale ha addirittura proposto una alleanza tra cristianesimo e Islam contro l’Occidente. Ha ricordato padre Gheddo: «in nessun paese islamico i cristiani sono totalmente liberi, come i musulmani lo sono in Occidente … I musulmani dovrebbero fare un bell’esame di coscienza sui loro comportamenti collettivi: la violazione sistematica dei diritti dell’uomo, il terrorismo, le pratiche oppressive contro le donne e i bambini, la mancanza di democrazia, il formalismo religioso e sociale che schiaccia la persona» (ivi, pp. 38 e 40).

È così, se si vuole dire ciò che si vede. Mentre noi consentiamo che accanto alle chiese delle nostre parrocchie fioriscano moschee, nella stragrande maggioranza dei paesi musulmani non è concesso costruire una chiesa. Peggio, mentre i musulmani non consentono la reciprocità dei nostri princìpi e valori, noi ci concediamo la decostruzione relativistica di quegli stessi princìpi e valori e teorizziamo il dialogo, anche quando ─ come scrive ancora padre Gheddo ─ «occorre riconoscere che il dialogo come lo concepivano i padri del Concilio ha portato scarsi frutti».

Forse mi sbaglio o mi preoccupo inutilmente. Ma vedo un rischio: che il timore delle scelte induca i cristiani a pensare che, se il cristianesimo comporta oneri gravosi, allora è meglio affievolire la fede, indulgere al dialogo a qualunque costo o abbassare la voce piuttosto che rischiare un conflitto. Ma il cristiano debole, come il pensatore debole, alla fine diventa un cristiano arrendevole.

Un esempio di questa debolezza mi sembra di poterlo scorgere nel modo in cui è stata affrontata e si è negativamente risolta la questione del richiamo alle radici cristiane nel preambolo della Costituzione dell’Europa unita. Perché è andata così?

Non perché non sia vero che l’Europa non abbia radici cristiane. Tutto il contrario. È vero che la maggior parte delle nostre conquiste derivano, positivamente o criticamente, da lì, dal messaggio del Dio che si è fatto uomo. È vero che, senza questo messaggio, che ha trasformato gli individui in persone, essi non avrebbero dignità. È vero che i nostri valori, diritti e doveri di uguaglianza, tolleranza, rispetto, solidarietà, compassione, nascono da quel sacrificio di Dio. È vero che il nostro atteggiamento verso gli altri – di qualunque condizione o ceto o aspetto o cultura essi siano – dipende dalla rivoluzione cristiana. È vero che le nostre stesse democrazie ne sono informate, compreso quella preziosa laicità delle istituzioni che distingue ciò che è di Dio da ciò che è di Cesare, ciò che è dello Stato da ciò che è dell’individuo. E così via.

E allora, perché è andata così? Perché lo stesso appello insistente del Papa non è stato accolto? Perché i popoli cristiani dell’Europa non si sono mobilitati per innalzare la loro bandiera, mentre a milioni si sono messi in marcia per la pace e il dialogo anche con coloro che attaccano espressamente i valori fondanti dell’Occidente?

La mia risposta è: perché – nell’era del relativismo trionfante – il vero non esiste più, la missione del vero è considerata fondamentalismo, e la stessa affermazione del vero fa paura o solleva timori. Forse si sta avverando la profezia negativa della Veritatis splendor (n.101), l’«alleanza fra democrazia e relativismo etico».

Il relativismo – e questa è la vera ragione morale della mia critica ad esso – affievolisce le nostre difese culturali e ci prepara o rende inclini alla resa. Perché ci fa credere che non c’è niente per cui valga combattere e rischiare. Perché non ci dà più argomenti o ce ne dà di sbagliati persino quando altri volesse toglierci il Crocifisso dalle scuole. O perché, mentre vuol farci credere di essere alla base dello stato laico, liberale e democratico, alla fine, messo alle strette, si converte in quel dogmatismo laicista di Stato che vieta alle ragazze di fede islamica di indossare lo hijab a scuola.




8. Lo sbadiglio dell’Occidente

Sono alla conclusione. Mi si potrà chiedere: ma perché combattere e rischiare? C’è forse una guerra?

La mia risposta è: dall’Afganistan al Kashmir alla Cecenia alle Filippine all’Arabia Saudita al Sudan alla Bosnia al Kosovo alla Palestina alla Turchia all’Egitto all’Algeria al Marocco, e altrove, in gran parte del mondo islamico e arabo gruppi consistenti di fondamentalisti, radicali, estremisti ─ Talebani, al Qaeda, Hezbollah, Hamas, Fratelli musulmani, Jihad islamica, Gruppo armato islamico, e molti altri ancora ─ hanno dichiarato guerra all’Occidente, la jihad. Lo hanno detto, scritto, diffuso a chiare lettere. Perché non prenderne atto?

Si dirà: sono atti di terrorismo da parte di gruppi di fanatici. Rispondo: temo di no, il terrorismo è lo strumento di una guerra culturale e armata. Si dirà ancora: non si può a nostra volta combattere con le armi. Rispondo: spero sinceramente che non si debba, ma se, come già accade, l’Occidente fosse costretto ad usare la forza, perché escluderla? Se la forza giusta e di difesa, lo stesso cristianesimo non ammette forse una forza giusta e per difesa?

Non mi si fraintenda, per disattenzione o magari deliberatamente. Non si speculi sotto o dietro le mie parole. Non sto perorando una dichiarazione di guerra dell’Occidente. Sto perorando un’altra cosa, che a me sembra anche più importante: sto perorando la consapevolezza che esiste un conflitto di cultura e in armi che alcuni ─ molti, troppi ─ hanno dichiarato all’Occidente. Non sto chiedendo il rifiuto del dialogo. Sto chiedendo un’altra cosa, che è più fondamentale: sto chiedendo la consapevolezza che il dialogo non serve a niente se, in anticipo, uno dei dialoganti dichiara che una tesi vale l’altra.

Questa duplice consapevolezza la vedo poco presente in Occidente, soprattutto in Europa. E non la trovo diffusa nello stesso cristianesimo europeo, che a me oggi appare timido, sconcertato, angosciato.

C’è una ragione profonda di questa scarsa consapevolezza, che capisco e rispetto. L’idea stessa di una guerra di civiltà o di religione fa paura. Accanto a questa che capisco, c’è una ragione che invece non capisco: si tratta dell’idea della “colpa dell’Occidente”.

Ora, l’Occidente è costato al mondo colonialismo, imperialismo, nazionalismo, antisemitismo, nazismo, fascismo, comunismo. Avendo mangiato i frutti avvelenati dell’albero della conoscenza, non è un paradiso terrestre. E però non possiamo fermarci agli errori e anche orrori dell’Occidente. Se si deve fare un bilancio corretto, occorre mettere i meriti accanto ai torti, e se si vuole celebrare un processo equo, occorre contrapporre la difesa all’accusa.

«La civiltà occidentale – ha affermato un penetrante scrittore, Pietro Citati – ha grandissime colpe, come qualsiasi civiltà umana. Ha violato e distrutto continenti e religioni. Ma possiede un dono che nessuna altra civiltà conosce: quello di accogliere ... tutte le tradizioni, tutti i miti, tutte le religioni, tutti o quasi tutti gli esseri umani» (P. Citati, “L’Occidente senza forza e l’esercito del terrore”, Repubblica, 31 marzo 2004). E un altro grande scrittore, Mario Vargas Llosa, ha detto della civiltà occidentale: «il suo merito più significativo, quello che, forse, costituisce un “unicum” nell’ampio ventaglio delle culture mondiali ... è stata la capacità di fare autocritica» (M. Vargas Llosa, “Occidente. L’agonia del paradiso”, La Stampa, 18 aprile 2004).

Fare autocritica, ammettere gli errori, correggerli, punire chi ha sbagliato, è linguaggio e dovere laico. Riconoscere le colpe ed espiarle è espressione ed esperienza cristiana. Si può seguire l’una o l’altra strada, ma non possiamo dimenticarci chi siamo, chi vogliamo essere, chi dobbiamo essere.

«La democrazia – ha scritto ancora Vargas Llosa – è un evento che provoca sbadigli nei paesi in cui esiste uno stato di diritto». Spero che non sia così. Ma se lo è, allora, io credo, dobbiamo cominciare a stropicciarsi gli occhi e a svegliarci.
------------------------------------------------------------
fd-82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 00:32   #2
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
Interessantissimo.
Per adesso un up



Quote:
Originariamente inviato da fd-82
Si tratta della distinzione tra giudizio e decisione, cioè della distinzione tra affermare una tesi e assumere un atteggiamento. Le due questioni sono relate, ma, da sé sole, non sono relate dalla logica deduttiva.
...
Si può dire che l’Occidente è migliore dell’Islam e tollerare l’Islam, rispettare l’Islam, dialogare con l’Islam, disinteressarsi dell’Islam, oppure ostacolare l’Islam, confliggere con l’Islam, e così via, secondo la gamma degli atteggiamenti possibili.

Con un errore madornale, che però rivela il suo stato d’animo, la cultura dominante in Occidente invece pensa il contrario. Pensa che un “deve” discenda da un “è”, per cui, se si sostiene che l’Occidente è migliore dell’Islam ─ oppure, per scendere nel concreto, che la democrazia è migliore della teocrazia, una costituzione liberale migliore della sharia, una decisione parlamentare migliore di una sura, una organizzazione internazionale migliore della humma, una sentenza di un tribunale indipendente migliore di una fatwa, eccetera ─, allora ci si deve scontrare con l’Islam. Un errore logico, appunto, che si aggiunge all’altro, quello di ritenere che le nostre istituzioni non abbiano diritto a essere considerate migliori di altre.

La conseguenza di questi due errori è che oggi l’Occidente è paralizzato due volte. È paralizzato perché non ritiene che ci siano buone ragioni per dire che esso è migliore dell’Islam. Ed è paralizzato perché ritiene che, se queste ragioni ci fossero, allora dovrebbe combattere l’Islam.

Personalmente, nego queste posizioni. Nego che non vi siano ragioni valide per giudicare se certe istituzioni siano migliori di altre. E nego che da un tale giudizio nasca necessariamente uno scontro.


[cut]


Sto chiedendo un’altra cosa, che è più fondamentale: sto chiedendo la consapevolezza che il dialogo non serve a niente se, in anticipo, uno dei dialoganti dichiara che una tesi vale l’altra.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 00:48   #3
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
il problema non è se una cultura è o no inferiore o superiore (su che basi, da che pulpito, secondo quali canoni una cultura può essere giudicata?A me viene in mente l'europeo che giudica i selvaggi...e vive con la psoriasi e imbottito di psicofarmaci sino all'ifarto...), ma come aiutare concretamente le persone interessate a vivere liberamente a costruire delle istituzioni solide e "laiche": laiche non significa che non comprendano le religioni, ma che integrino l'aspetto religioso in maniera non fondamentalista.
Tutte le altre opzioni che prevedano lo scontro diretto favoriscono chi è pronto allo scontro, ovvero gli avversari di quelli che dovremmo sostenere: noi pronti allo scontro non lo siamo di certo, noi viviamo di cellulari e coca cola, di libertà e abbiamo tanto da perdere: "loro", fanatici e arrivisti che si fanno solo scudo di una cultura millenaria, non hanno nulla da perdere.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 02:19   #4
Andreucciolo
Senior Member
 
L'Avatar di Andreucciolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lecce
Messaggi: 501
Veramente interessante, Pera del resto è un noto studioso di Popper, e in questo discorso si sentono qua e la echi del suo pensiero.
Però su alcuni punti c'è a mio avviso qualcosa da dire, soprattutto sul discorso del migliore e peggiore.
Per cominciare, il paragone tra comunismo e islam è chiaramente fallace, il primo non è mai stato una "cultura", è stato quindi ben più facile applicare, nel confronto con la democrazia, un tipo di comparazione simile a quello usato nelle scienze tra teorie valide e teorie non valide; ma, aimè, l'islam non è una "teoria".
Per quanto riguarda il relativismo, alcune cose sono condivisibili, del resto molti sostengono (Taguieff per esempio) che il relativismo moderno sia una forma raffinata di razzismo, dove le differenze culturali vogliono ancora negare la possibilità che esistano dei bisogni e delle priorità valide per qualunque essere umano in quanto tale.
Sappiamo però che bisogni e priorità sono stati soddisfatti dall'uomo in maniera assai diversa, nel tempo e nello spazio. Il fatto di dire che per me il mio modo di vivere sia migliore, non implica che debba distruggere quello altrui, su questo concordo, la verità e l'etica sono separate, come diceva lo stesso Popper.
Qui non parliamo di teorie scientifiche: proprio perchè nessuna scienza mi può dire come vivere, entra in campo l'etica. I termini "migliore" e "peggiore" , acquistano significato, per l'individuo che li pronuncia,RELATIVAMENTE a qualcosa, per cui è possibile a mio avviso che io consideri migliore la mia democrazia, e il musulmano consideri migliore la legge coranica.Io considero certi valori assoluti perchè sono cresciuto in un certo sistema di pensiero. E' relativismo? No, io posso sforzarmi di migliorare il mio sistema che ritengo giusto nella MIA ottica, e il musulmano farà lo stesso, nessuno dei due deve essere relativista. Io stesso considero aberranti alcune pratiche esistenti nei paesi musulmani, il senso del dialogo è quello di affermare ciò in cui si crede senza assolutizzarlo nel confronto con "l'altro", il dialogo non implica assolutamente la rinuncia ai propri valori; richiede soltanto la consapevolezza che i valori altrui sono vissuti, non soltanto sposati idealmente,noi non sposiamo i nostri valori, piuttosto siamo anche "formati" dai nostri valori. Questo comporta una certa cautela nel rapportarsi con modi di vita e di pensiero che appunto non sono teorie, non esistono valori, esistono soltanto persone che li incarnano nelle loro pratiche quotidiane.
Non è necessario essere tolleranti nei confronti dei valori, bisogna esserlo nei confronti delle persone, è una differenza a mio avviso fondamentale: nello specifico io posso benissimo criticare la sharia, il dialogo non mi deve ammorbidire, e io sono legittimato a non farmela imporre, qualora ci fosse questo rischio.
__________________
La risposta è dentro di te, che pperò è sbagliata.....

Ultima modifica di Andreucciolo : 30-05-2004 alle 02:21.
Andreucciolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 02:41   #5
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
se non sbaglio anche se c'è molto di Popper in Pera (che non è puppe a pera! ), è anche un critico di Popper, vero?

che a fai alzato a quest'ora, vai a nanna!
quando saro' un po' più lucido dico la mia
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 16:03   #6
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
up
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 16:55   #7
fd-82
Senior Member
 
L'Avatar di fd-82
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: rimini
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da Andreucciolo
...
Per quanto riguarda il relativismo, alcune cose sono condivisibili, del resto molti sostengono (Taguieff per esempio) che il relativismo moderno sia una forma raffinata di razzismo, dove le differenze culturali vogliono ancora negare la possibilità che esistano dei bisogni e delle priorità valide per qualunque essere umano in quanto tale.
Sappiamo però che bisogni e priorità sono stati soddisfatti dall'uomo in maniera assai diversa, nel tempo e nello spazio. Il fatto di dire che per me il mio modo di vivere sia migliore, non implica che debba distruggere quello altrui, su questo concordo, la verità e l'etica sono separate, come diceva lo stesso Popper.
Qui non parliamo di teorie scientifiche: proprio perchè nessuna scienza mi può dire come vivere, entra in campo l'etica. I termini "migliore" e "peggiore" , acquistano significato, per l'individuo che li pronuncia,RELATIVAMENTE a qualcosa, per cui è possibile a mio avviso che io consideri migliore la mia democrazia, e il musulmano consideri migliore la legge coranica.Io considero certi valori assoluti perchè sono cresciuto in un certo sistema di pensiero. E' relativismo? No, io posso sforzarmi di migliorare il mio sistema che ritengo giusto nella MIA ottica, e il musulmano farà lo stesso, nessuno dei due deve essere relativista.
Secondo me, per fare un confronto bisogna trovare dei criteri comuni, e questi ci sono. (esigenza di libertà, di giustizia e cosi via...) Solo così facendo, si sfugge al relativismo, e mi pare che anche tu l'abbia detto.

Ma il punto importante mi sembra la denuncia di una crisi culturale (dell'Occidente) che Pera spiega benissimo (mi ha sorpreso), non tanto nel decidere quale delle due società sia migliore.
fd-82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 18:31   #8
Andreucciolo
Senior Member
 
L'Avatar di Andreucciolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lecce
Messaggi: 501
Quote:
Originariamente inviato da fd-82
Secondo me, per fare un confronto bisogna trovare dei criteri comuni, e questi ci sono. (esigenza di libertà, di giustizia e cosi via...) Solo così facendo, si sfugge al relativismo, e mi pare che anche tu l'abbia detto.

Ma il punto importante mi sembra la denuncia di una crisi culturale (dell'Occidente) che Pera spiega benissimo (mi ha sorpreso), non tanto nel decidere quale delle due società sia migliore.
Io sinceramente non vedo questa crisi culturale, e mi pare che Pera in alcuni punti si contraddica. Se la grandezza della cultura occidentale risiede nella capacità di una continua autocritica, nella capacità di accogliere altri mondi, altre culture, dove è precisamente questa crisi oggi?
In molti discorsi di questo tipo, mi sembra che esista un capovolgimento della realtà: non stiamo cercando in tutti i modi di esportare i nostri valori? Qualcuno nega che la maggioranza degli occidentali consideri la sua cultura preferibile? Voi conoscete molta gente che si è convertita ad un modo di vita islamico?
Ho l'impressione che io e Pera non condividiamo la stessa"realtà fenomenica" .
Sempre partendo dai suoi presupposti, l'esistenza in occidente di voci critiche e persino contrarie alla presunta superiorità della nostra cultura, non erano una forza e la prova che la nostra è una "società aperta" e dunque desiderabile? Credo che su alcune cose debba mettersi d'accordo con se stesso
Io continuo a non vedere alcuna crisi.
__________________
La risposta è dentro di te, che pperò è sbagliata.....
Andreucciolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2004, 22:31   #9
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
Avevo quotato quei passaggi perchè sostanzialmente li condivido. Qualche altro passaggio lo condivido meno.
Non ho particolari remore nell'affermare che il ns contesto è preferibile da moltissimi punti di vista: per me è una evidenza macroscopica. A favore di cio' si puo' argomentare con la teoria o fare esempi o si puo dire come dice Pera "i fatti restano un banco di prova ineludibile": per me il risultato non cambia. Ma non voglio soffermarmi su questo, quanto sottolineare quelle che per me sono le motivazioni di questa difficoltà nell'affermare queste cose.

Credo che, più o meno inconsciamente, si pensi che dire una cosa"è, comporti un deve" (come ha detto Pera). Per cui se dico che "una cosa è meglio", ne deriva necessariamente uno sprezzo, un'aria di superiorità nei confronti di cio' che si è giudicato; nella peggiore delle ipotesi né puo' derivare che si deve passare al conflitto. Ma le cose non stanno così. Anzi, il primo approccio utile per tentare un dialogo con l'altro è la distinzione "intellettiva" dei fatti. Serve la consapevolezza che il dialogo non serve a niente se, in anticipo, uno dei dialoganti dichiara che una tesi vale l’altra .
Spesso credo di trovare riscontro in questa tesi, nel fatto che molti di quelli che si rifiutano di fare distinzione circa questo specifico problema, in altri campi invece, giudicano, distinguono, classificano, analizzano, sezionano teorie, pensieri, sistemi, proposte per passare velocemente a posizioni sprezzanti nei confronti di chi non la pensa come lui. Secondo il pensiero di molti, pare proprio che dire che una cosa è migliore di un'altra, comporti automaticamente una posizione conflittuale.
A riguardo dell'argomento del 3d, dove si è meno coinvolti, per difendersi da questa paura, da quesa ingiustizia, da questa conseguenza, (ritenuta necessaria ma che non è logica) allora diventa necessario sostenere più o meno esplicitamente che una tesi vale l'altra, che una scelta vale l'altra.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 09:06   #10
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Imho non è da oggi che ci vengono forniti esempi di come si comporti una cultura "superiore" nei confronti delle culture "inferiori": il fuoco e la giustificazione di tutti i colonialismi e le riduzioni in schiavitù è proprio la pretesa superiorità di una civiltà sull'altra, identificando la cultura “altra” con il peggio dei suoi aspetti (il cannibale, lo scalpatore, il sacrificio agli dei, il fanatico integralista…) sorvolando sui propri mali o convincendosi di riuscire a giudicarli in modo obbiettivo: un saggio di un altra cultura, qualche secolo fà disse che difficilmente una spada non può tagliare sè stessa, così difficilmente una cultura riesce a osservare i propri limiti e i propri difetti in modo obbiettivo: la pretesa superiorità poi finisce a volte per limitare quella umiltà necessaria per vedere i propri errori.
L’unica differenza tra una spada e una cultura è che la cultura si può dividere in almeno due parti e capita ci siano persone capaci di vedere le cose da un angolazione diversa.

Adesso, con l'abbandono quasi “forzato” (per pudore e crescita intellettuale da parte della società e quindi delle istituzioni) della tesi della civiltà superiore per lo meno in apparenza gli stati hanno abbandonato questa posizione, ma in realtà continuano a seguirla mascherandola con altre ragioni: ultimamente và molto in voga “non possiamo lasciare in mano al fanatismo islamico le risorse petrolifere”, che essendo troppo cruda viene mascherata con altre scuse che prevedano un aggressione.
(attenzione, non sto dicendo che il terrorismo non sia in guerra con noi, sto negando che il terrorismo sia una cultura )
Detto ciò nemmeno io vorrei essere nato da un'altra parte mentre penso che una donna in procinto di essere lapidata in iran o condannata in A.Saudita per adulterio, tanto per stare in tema islam, vorrebbero tanto essere nate altrove: però io vedo la cosa da una posizione privilegiata: fortunatamente non sono un emarginato come il tossico con l’aids che si buca sotto casa mia.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 09:37   #11
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
A parte che io non ho parlato di "superiore" che ha una connotazione ontologica... un qualche cosa di costituzionale, di immutabile...; poi non ho neppure parlato di terrorismo che chiaramente ritengo solo un piccolo spicchio della realtà che sto considerando... anzi teniamolo proprio fuori il terrorismo...
ma, cavolicchio quello che dici è la pura conferma di quello che ho sostenuto: la paura di giudicare perchè il giudizio deve portare necessariamente a sprezzo. Concordo sul fatto che storicamente questo giudizio è diventato una scusa per imporsi con la forza, ma appunto spessissimo è stata nè più nè meno che una scusa. Per me si tratta del preliminare per un dialogo costruttivo.
Vedi, tutte queste osservazioni che ho fatto sono sostanzialmente una critica alla logica che usi: secondo me fai degli accostamenti e delle deduzioni che non sono giustificate. E nasce di qui l'impossibilità di esprimere valutazioni che invece secondo me sono legittime
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 10:27   #12
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da Bet
A parte che io non ho parlato di "superiore" che ha una connotazione ontologica... un qualche cosa di costituzionale, di immutabile...; poi non ho neppure parlato di terrorismo che chiaramente ritengo solo un piccolo spicchio della realtà che sto considerando... anzi teniamolo proprio fuori il terrorismo...
ma, cavolicchio quello che dici è la pura conferma di quello che ho sostenuto: la paura di giudicare perchè il giudizio deve portare necessariamente a sprezzo. Concordo sul fatto che storicamente questo giudizio è diventato una scusa per imporsi con la forza, ma appunto spessissimo è stata nè più nè meno che una scusa. Per me si tratta del preliminare per un dialogo costruttivo.
Vedi, tutte queste osservazioni che ho fatto sono sostanzialmente una critica alla logica che usi: secondo me fai degli accostamenti e delle deduzioni che non sono giustificate. E nasce di qui l'impossibilità di esprimere valutazioni che invece secondo me sono legittime
ehehe ma io rispondevo più a Pera che a te...che a parole si parla di superiorità come concetto ontologico ma poi nello specifico ci finisce eccome, citando altri forse per nascondere la mano ("la violazione sistematica dei diritti dell’uomo, il terrorismo, le pratiche oppressive contro le donne e i bambini, la mancanza di democrazia, il formalismo religioso e sociale che schiaccia la persona").
Secondo me il giudizio di "superiore" e "inferiore" genarlizzato invece implica quasi immancabilmente come necessaria un osmosi della cultura superiore a discapito di quella inferiore: e questo vale sia per noi che esportiamo democrazia e libero mercato (in teoria grandi cose,bisogna poi vedere in cosa si concretizzano) sia per loro che ritengono "vera" la loro fede e "infedele" chi non la rispetta, isolandosi dalle culture che li ospitano: ma sono sempre esempi, particolari, specificità non etichette caratteristiche.

Il mio timore è che il giudizio generale finisca per escludere a priori il dialogo con le parti progressiste dell'islam: per capirci meglio (o per continuare nell'incomprensione, ma sono fiducioso che prima o poi arriverà la quadra ) è proprio quell'islamico moderato -che molti ritengono inesistente (proprio per il giudizio generale che si ha sulla loro cultura)- che dovrebbe appoggiare la nostra esportazione di democrazia e si ritrova a doversi difendere dai suoi concittadini (caduti nel medesimo errore generalizzante) che di fronte agli abusi di Abu Ghraib che gli chiedono "è questa la democrazia cui dovremmo ambire?"
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 10:53   #13
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Dal discorso di Pera (per quanto vada oltre i miei studi e le mie capacità dialetiche) emerge imho un presupposto comunque soggetivo: l'osservazione dei "mali" dell'altro che comportrebbero la sua declassificazione a "inferiore": anch'io penso che questa realtà sia preferibile, non giudico il giudizio, nè il fatto che sia soggettivo toglie ad esso il suo valore: ma giudico quello che ne deriva, perchè è osservabile e tangibile.

Non c'è dialogo se l'altra cultura è quella della "...violazione sistematica dei diritti dell’uomo, il terrorismo, le pratiche oppressive contro le donne e i bambini, la mancanza di democrazia, il formalismo religioso e sociale che schiaccia la persona" e la nostra non è invece anche "la violazione dei diritti dell'uomo nei paesi altri, il terrorismo di stato o sotterraneo, il colonialismo riformato e mascherato, l'emarginazione di grosse fette della società cui spetta solo il pietismo dell'elemosina, la distruzione delle risorse naturali senza altro criterio che il guadagno, l'abbandono di ogni etica al darwinismo sociale della competizione spuria...).
Vedi, tutti questi aspetti delle due culture che Pera ci creda o no sono in discussione all'interno delle stesse culture: entrambe le spade si sono spezzate per tagliare se stesse (il giornalista libico, il regista iraniano, il filosofo pakistano, il governante turco...o lo stesso autore della frase riportata da Pera!): il mio giudizio personale è che la nostra spada sia più libera, flessibile ed efficace, e l'altra andrebbe favorita col dialogo: ma l'esporatazione dei nostri valori con la forza, l'"azione" successiva al giudizio (cosa che è innegabile succeda, a differenza di quanto ritiene Pera, che magari auspicherebbe un incremento di questa tendenza, in mancanza del quale secondo lui si sarebbe in presenza di una crisi, di un "blocco") finisce per essere usata da quelle parti negative della nostra cultura che non vediamo...e finisce per danneggiare proprio il dialogo che vorremmo instaurare.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 11:03   #14
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
ok, stai rispondendo a Pera che pero' presumo non avrà il tempo di replicare
le mie osservazioni sono collegate, ma ho inteso sottolineare più un altro aspetto e io credo sia piuttosto logico
e cmq se ci badi con il finale del tuo penultimo intervento (a proposito di Abu Ghraib) hai messo in atto lo stesso meccanismo che all'inizio dello stesso intervento hai criticato : è inutile che ci mettiamo a fare elenchi che riguardino una parte o l'altra, non ne usciamo più, pero' in una visione sintetica si puo' esprimere una propria valutazione. Il rischio è appunto che se una tesi vale l'altra il dialogo è falsato in partenza (se veramente una tesi valesse l'altra non potrei neppure dire d'essere d'accordo con Gandhi quando criticava la divisione in caste - tanto per spostarci dal tema centrale, nella speranza che questo aiuti a far comprendere cio' che volevo dire)
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)

Ultima modifica di Bet : 31-05-2004 alle 11:06.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 11:27   #15
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da Bet
ok, stai rispondendo a Pera che pero' presumo non avrà il tempo di replicare
le mie osservazioni sono collegate, ma ho inteso sottolineare più un altro aspetto e io credo sia piuttosto logico
e cmq se ci badi con il finale del tuo penultimo intervento (a proposito di Abu Ghraib) hai messo in atto lo stesso meccanismo che all'inizio dello stesso intervento hai criticato : è inutile che ci mettiamo a fare elenchi che riguardino una parte o l'altra, non ne usciamo più, pero' in una visione sintetica si puo' esprimere una propria valutazione. Il rischio è appunto che se una tesi vale l'altra il dialogo è falsato in partenza.
ma infatti l'esempio di Abu Ghraib era proposto a mò di esempio di giudizio errato: sono i fondamentalisti che indicano in quell'aspetto una caratteristica generale della nostra cultura e lo rinfacciano ai moderati!

schematizzando: l'occidente "giudica" la propria cultura generalmente: libera, progressista, laica, e vincente e la ritiene "preferibile" osservando i difetti dell'altra cultura.
L' integralista religioso giudica" la propria cultura millenaria l'unica "vera portatrice di verità, rispettosa dei valori religiosi, del valore alto della donna " e oppone resistenza alle altre, giudicandola "preferibile", osservando la falsità e i difetti dellaltra cultura.
Entrambi giudicano i risultati, i fatti e ritengono di essere oggettivi.
Abbiamo giudicato e valutato: ci si ferma quì? No, perchè la discussione non si ferma alla fase di giudizio: sin quì è quello che tutti fanno, anch'io tu, Pera, Andreucciolo...non mi pare manchno critiche alla carenza di laicità dell'Islam, agli aspetti oppressivi della materializzazione dei concetti religiosi in Sharia ecc...e viceversa dell'ode alla libertà e al rispetto della nostra cultura...

E' la fase successiva che comporta problemi: il rifiuto del dialogo a priori dell'islam radicale o il realizzarsi di azioni che mettono in crisi il dialogo dei nostri "esportatori di democrazia con secondi fini": perchè se nel discorso si parte dal presupposto "chiuso" di imporre all'altro la propria visione, dal confronto (assumendo come un aggressione dell'altro "in toto" gli aspetti negativi "in partiolare") si passa allo scontro.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 31-05-2004 alle 11:30.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:01   #16
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
vabbé... si vede che non mi riesco a spiegare
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:15   #17
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da Bet
vabbé... si vede che non mi riesco a spiegare
Vado per esempi: un esempio di "cattivo relativismo applicato" lo proponeva Marco Guidi sul Messaggero, dove diceva che concedere ai musulmani di ricorrere a tribunali islamici (parlava di un episodio accaduto negli in Usa) nel nome del multiculturalismo, significa non riconoscere l’esistenza di una legge comune per tutto il Paese e dell’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

Quote:
Marco Guidi Non occorre essere grandi giuristi per capire che così operando si va verso una sorta di diritto variabile a seconda delle religioni ...siamo al cospetto di un cedimento al relativismo culturale in virtù del quale si stabiliscono principi che - ovviamente - domani dovranno essere estesi ai buddisti, agli induisti ma anche alle infinite altre credenze religiose
Ma questo è esattamente il contrario di quel che ci chiedono di fare i musulmani più disponibili a condurre una battaglia per l’introduzione dei principi di democrazia e di Stato di diritto nel loro mondo...in questo senso hai perfettamente ragione a dire che una tesi non vale l'altra.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 31-05-2004 alle 12:35.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:33   #18
Andreucciolo
Senior Member
 
L'Avatar di Andreucciolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lecce
Messaggi: 501
Ciao ragazzacci!
Io come dicevo prima, non vedo questa crisi culturale dell'occidente, per i motivi di cui sopra. Infatti Pera, a sostegno delle sue ipotesi, non fa altro che citare altri "azzannatori dell'aria"(filosofi) come lui.
Mi pare che esiste gente che, in questo immaginario dialogo, chiede contemporaneamente la fine di pratiche inumane come la lapidazione, e la fine dell'uso indiscriminato della forza contro la popolazione civile.
Continuo a non vedere alcuna crisi, il fatto che ci sia un dibattito all'interno della nostra cultura, è la riprova che esistono quegli aspetti che la fanno apparire a NOI come PREFERIBILE.
__________________
La risposta è dentro di te, che pperò è sbagliata.....
Andreucciolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:40   #19
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 426
x ni.jo: ok, così ci siamo già di più

x Andreucciolo: non ti ho seguito bene, ma se ho inteso giusto quel "per NOI" non sono proprio d'accordo
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 14:06   #20
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da Bet
x ni.jo: ok, così ci siamo già di più
si ma non darmi ragione solo se ti dò ragione...

Mettiamola in questo senso allora: il pluralismo oggi è ormai parte del nostro modo di pensare, un patrimonio comune acquisito.
Dal pluralismo al relativismo il passo è abbastanza breve, tant’è che per l’ignorante come me è quasi la stessa cosa: quando si parla di “conoscenza” (io parlo da laico) è abbastanza comune l’idea che si possa avere una diversa percezione della “verità”, una diversa idea di metodo, e siamo cioè pronti a riconoscerci il diritto ad avere una certa posizione e confrontarsi con essa.
Pera sottolinea che questo esclude alcuni punti fermi (ad esempio religiosi, ma anche morali) e lì il confronto si blocca: non è una tragedia sino a che non si cerca di imporre all'altro al propria visione a casa sua.

Tutto sommato comunque si riconosce la necessità di “ammettere” l’esistenza di tradizioni culturali diverse da quella occidentale per linguaggio, credenze e valori; solo che arrivati alla definizione di questi “valori” si inizia a delineare una diversa concezione della vita, diciamo, vissuta pienamente e felicemente ma soprattutto nel METODO con cui questi valori vengono soddisfatti.

Quello che volevo dire è che il giudicante non può (anzi può e lo fa ma imho sbaglia) mettere sul vetrino del microscopio globale una cultura nell’interezza senza conoscere i limite della sua stessa osservazione e soprattutto il fine ultimo della stessa osservazione: senza questo riconoscimento, viene messa in discussione la fallibilità dell’osservazione e la possibilità che il un confronto tra linguaggi, pratiche e pensieri alternativi alla cultura occidentale nasca da presupposti errati : diamine, nemmeno in fisica si riesce a separare l’osservatore dall’oggetto ed osservarlo in modo obbiettivo, vuoi che ci si riesca “filosofeggiando in libertà”?

La possibilità di un confronto tra visioni del mondo estremamente diverse, soprattutto per i valori in gioco (e quindi le regole derivate), ha bisogno di essere interno ad uno scambio tra le culture in osservazione: non esiste per me obbiettività nella visione unilateralistica che prende a riferimento solo sé stessa nella forma migliore come unità di misura.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 31-05-2004 alle 14:22.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
MSI PortalX: il controllo RGB diventa we...
Super portatili, tablet a 99€, iPhone, M...
Il più venduto su Amazon: torna a...
Da 260€ a 520€: sono gli sconti reali su...
iPhone 16, 16 Pro e 16 Pro Max: sono tut...
2 tablet imbattibili: Honor Pad X8a a 99...
Hideo Kojima morirà, ma la sua cr...
Senti chi parla! Davvero, ora, grazie al...
Tesla sempre peggio in Europa: un'aziend...
Le minacce di Trump funzionano: un altro...
Cosa succede in Amazon? Sconti anomali s...
Flop Call of Duty Warzone Mobile, Activi...
Roborock Qrevo Curv, sconto di 400€ per ...
OLED LG 2024 in sconto su Amazon: 55'' S...
Claude AI inventa una citazione in tribu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v