|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
IrDa Integrata su MB? Facile!!!!!!
Costruirsi l' IrDa per il PC (Infrarosso)
Saluti a tutti , avete mai pensato a che serve il connettorino IrDa che e' presente nelle MB dei PC? Io pensavo ,chissa' quale scheda particolare ci va' collegata!! Niente di tutto questo, e' una STR****TA!! Il circuito da collegargli e' di una semplicita' estrema praticamente ho scoperto che diverse case fanno dei chip monoblocco che si collegano direttamente a quella porta io ho acquistato un TFDS4500 della Vishay Telefunken ,direttamente a lui ho saldato un cavo di un mouse guasto ,e l'altro capo alla MB et VOILA' porta IR perfettamente funzionante con soli 4.50 EUROZZI , e non solo siccome sto' chip e' proprio conforme alle specifiche della IrDa.org , non mi da' nessun problema con nessun cell (ne ho provato almeno 10 marche diverse) naturalmente dovete abilitare dal bios del PC la porta IrDa integrata. cmq a questo indirizzo trovate tutto quello che vi puo' interessare, pero' e' in tedesco, arrangiatevi con un traduttore!!! www.infraredport.com Buon lavoro! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
|
tu non hai idea da quanto tempo ci stavo pensando a sto fatto della porta infrarossi della mobo...ma sono stato un po impegnato con ram e cpu...complimenti...mi è piaciuta sta cosa...vedo un po che riesco a fare...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
|
se qualcuno traduce magari poi lo posta
![]()
__________________
cicc1o
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
IrDa su MB
Allora Raga', la cosa e' di una semplicita' estrema! ,l'unico problema e' la reperibilita' del chip TFDS4500 della Vishay,
ma non perche' non lo facciano piu' , solo perche' adesso utilizzano il TFDU4100, cosa cambia nei 2 chip?Nulla a parte la piedinatura ,il 4500 li ha disposti a zig-zag il 4100 in linea ed e' piu' piccolo, cioe' sono tutti e 2 in SMD ma il 4100 e' mini Smd,nel sito tedesco parlano del 4500, ma adattare il progetto per l'altro e' facilissimo ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
INFO REPERIBILITA' CHIP
Prima che me lo chiediate voi , io i chip li ho trovati on line presso:
www.rs-components.it hanno in catalogo sia i TFDS4500 che i TFDU4100 i 4500 per ora sono finiti , indovinate un po' chi ha preso gli ultimi 2?? ![]() ho preso anche 2 4100, tutti testati e funzionanti ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 256
|
uffa!
faccio una fatica a trovare il chippone!!!
non posso ordinarlo su rs components...quanto sono le sp spedizione?? una soluzione potrebbe essere trovare degli equivalenti...ne conoscete?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Belluno
Messaggi: 556
|
Mi sa che basta chiedere in un qualsiasi negozio di componenti elettronici di decenti dimensioni.
__________________
Vendo e compro sul mercatino dal 2002... la lista sarebbe lunga ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Monza (MB)
Messaggi: 4357
|
Non è una gran cosa per chi come me sta cercando di venderla!!
![]() ![]() ![]() LOL ovviamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 256
|
non essere egoista.....
lascia divertire un po' anche noi!!! ![]() ![]() ![]() ![]() cmq chiedendo il tfds4500 ci rmangono come patacche... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
Reperibilita' chip
Allora lo fa' anche la Agilent Semiconductors
mi pare si chiami HSDL1000 o qualcosa del genere ma sono sicuro che spulciando un po' , qualcos'altro si trova al limite va' bene anche il TFDU6100 che e' addirittura piu' veloce 4Mbits !!ma penso costi di piu'!! Quello della Agilent ha qualche differenza sulla piedinatura VISTO CHE E' QUELLO CHE USA L'HP!!!!Mai come gli altri!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Monza (MB)
Messaggi: 4357
|
Quote:
Comunque un mio amico se l'è autocostruita: semmai riuscirò a convincerlo a iscriversi al forum vi farò parlare con lui di tutte queste cose belle e incomprensibili di cui state parlando! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
Volendo si puo' fare a meno del CHIP!!
Se proprio non si trova il chip si puo' fare anche cosi'
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 256
|
seguro!
eh...lo sapevo già...c'è anche un sito...tal "garats "
che è fatto davvero bene!! se però riesco vorrei evitarmi una piastrina troppo grande... mi sa che ho trovato qualche equivalente... HP HSDL-1100 HP HSDL-2100 TI TSML1100 Sharp RY6FD11E Vishay-Telefunken TFDS6500 IBM 31T1100 Vishay-Telefunken TFDS6000 Siemens IRMS/T6400 HP HSDL-2300 HP HSDL-3600 harp RY5HD01 Sharp RY5KD01 fooooooorse, eh... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
altra soluzione IRDA !!!!
allora ,visto che l'argomento vi interessa ,eccovi un'altra soluzione
La SHARP non fa' piu' quello monoblocco tipo TFDS-U della VISHAY, in compenso fa' i 2 stadi trasmittente e ricevente separati eccovi una spiegazione: Il GL1F20, prodotto dalla Sharp, è un emettitore ideale per l'IrDA 1,0 standard che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Il contenitore a rilevamento laterale incorpora un transistor di comando e resistenze di base per un collegamento diretto ad un circuito integrato I/O con supporto incorporato per IrDA o altro circuito di controllo CMOS. La separazione delle funzioni dell'emettitore e del ricevitore in due contenitori migliora il rendimento di cross-talk normalmente associato con emettitori e ricevitori combinati. Il HIRL5015 ad alte prestazioni può essere usato per distanze di trasmissione maggiori rispetto agli standard IrDA di 1 metro. Questo emettitore è idoneo anche per la velocità IrDA 1,1 di 4Mb/s. Il IS1U20, prodotto dalla Sharp, è un ricevitore ad infrarossi ideale per lo standard IrDA 1,0 che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Questo dipositivo contiene il fotodiodo, l'amplificatore e il controllo automatico di guadagno e un'uscita compatibile TTL che interfaccia direttamente verso dispositivi con circuiti demodulatori compatibili IrDA. Il IS1U20 ha un tempo di commutazione canale molto veloce (30ms). Il ricevitore ha un filtro di arresto della luce solare incorporato. sono anche questi in catalogo alla ditta che ho detto prima oltretutto essendo piedinati come dei comuni LED sono piu' facili da montare vi allego foto ![]() Ultima modifica di magodioz : 28-01-2004 alle 00:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 49
|
Non so se la mie espetienza puo' essere utile....
L'ìdea di sfruttare la porta IrDA del mio pc mi venne quando comprai il mio primo cell infrarosso (Siemnes s35) ovvero quasi 4 anni fa... Dopo diversi mesi di pene sono arrivato ad una soluzione magari non economicissima ma estremamente comoda... Un distributore locale mi vendette un piccolo modulino (dimensioni francobollo) fatto dalla ASUS per le proprie MB (ma testato con tutte le MB e non ha mai dato un problema) che mi sembra pagai circa 15 mila lire... Ho boxato il modulino e ho fatto una piccola prolunga per portare il connettore della MB fuori dal case, in modo da poter usare l'interfaccia su + PC. Ecco la mia interfaccia IrDa che funziona da anni! (anche se ormai con il portatile è un po' + comodo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
THANKS
Grazie bjosh , pero' vedi che il modulino che tu hai comprato , null'altro era che una piastrina dove c'era saldato il FAMIGERATO
tfds4500 della Vishay Telefunken, e adesso un rivenditore di PC mi ha chiesto ben 30E per una piastrina del genere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Partinico(PA)-Torino
Messaggi: 2885
|
e io che un mesetto fa ho preso una porta IRDA via infrarossi alla modica cifra di 45€
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2003
Città: London
Messaggi: 1486
|
scusami magodioz...sta cosa mi sta interessando parecchio...ti vorrei chiedere un favore...non riesco a vedere le foto che alleghi...winrar non me le riesce ad aprire...mi da errore...mica potresti postare senza comprimerle?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1198
|
Io uso WinRar 3.00
Caro Ualla ,io per comprimere uso WinRar 3.00, se tu hai una versione uguale o maggiore non dovresti avere problemi se e' inferiore ,la dovresti aggiornare , avevo avuto il tuo stesso problema con dei file di alcuni amici.
poi vorrei fare un cenno sulla reperibilita' del TFDS4500 la ditta dove io l'ho comprato adesso lo da' come non piu' disponibile,il TFDU4100 per adesso e' in arrivo pero' facendo una ricerca via rete http://www.usbid.com/catalog1/page.cfm/100/69 nei depositi di mezzo mondo ce ne' una marea come mai in italia non si trova?? la UsBid.com accetta ordini minimo di 500 dollari (all'ingrosso) pero' li vende a 3.50 dollari cadauno, un qualsiasi grossista serio potrebbe tranquillamente approvigionarsi ,Misteri del Marketing!!!! Ciao ![]() Ultima modifica di magodioz : 29-01-2004 alle 23:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.