Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2003, 22:24   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
[H.U.A.Team] Tecnica dal mondo delle quattro ruote

Quote:
Il rivoluzionario cambio a innesti diretti DSG (Direct Shift Gearbox) coniuga i vantaggi di un classico cambio manuale a 6 marce e le qualità di un moderno cambio automatico. Il guidatore può così contare su una grande agilità e su una divertente guida e, contemporaneamente, su un'accelerazione omogenea e dinamica senza interruzione della forza di trazione.A tutto ciò si aggiunge l'elevata convenienza, grazie ai consumi contenuti, e la comodità di utilizzo.Il cambio DSG è un'evoluzione del cambio manuale a 6 marce e tre alberi contraddistinto da un'elevata versatilità nella scelta dei rapporti. Grazie all'utilizzo di una frizione doppia a lamelle con una sofisticata regolazione elettro-idraulica è possibile innestare contemporaneamente due marce.Quando la vettura è in movimento con una marcia innestata, all'avvicinarsi della successiva cambiata, la marcia adatta viene già pre-selezionata con la relativa frizione disinnestata.Quando si cambia marcia, la frizione della marcia inserita si disinnesta e, quasi contemporaneamente, si innesta l'altra frizione.Il cambio marcia avviene sotto carico e con grande rapidità con il vantaggio che l'alimentazione del motore non viene mai interrotta.Una logica di comando integrata nella scatola del cambio assicura, grazie a strategie di cambio marcia ottimali, cambi velocissimi e allo stesso morbidi praticamente senza strappi. In qualsiasi momento il guidatore può gestire manualmente il cambio utilizzando la leva del cambiq,nell'apposito selettore o, come nelle auto da gara, i bilancieri del cambio al volante, di serie.In modalità automatica il guidatore può selezionare il programma S: si tratta di un programma di cambio marce particolarmente sportivo, in;cui i momenti di cambiata vengono ritardati, le scalate anticipate e le velocità nei cambi marcia aumentate. Inoltre, la possibilità di usare il cambio anche in maniera sequenziale mediante i bilancieri fissati al volante, permette anche nelle modalità automatiche D e S di passare temporaneamente alla modalità di cambio marcia manuale.Alta tecnologia in uno spazio limitato Come nei classici cambi meccanici, i rapporti sono disponibili sotto forma di coppie di ingranaggi sull'albero di entrata e sugli alberi ausiliari. A differenza dei cambi manuali, l'albero di entrata è diviso in due.E'composto da un albero cavo esterno e da un albero interno.All'albero interno sono collegate la prima, la terza, la quinta e la retromarcia. All'albero cavo sono collegate la seconda, la quarta e la sesta.Ciascuno di questi due alberi è rispettivamente azionato da una frizione a lamelle in bagno d'olio. Le due serie di lamelle, regolate elettronicamente e azionate idraulicamente, sono inserite una nell'altra per ridurre al minimo l'ingombro.Oltre al buon rendimento e alla capacità di sopportare coppie elevate, un vantaggio di questo tipo di frizione è la possibilità di realizzare differenti modalità di avvio. In altre parole, la frizione a lamelle può essere gestita in modo tale da consentire qualsiasi tipo di partenza: da quella particolarmente dolce su fondo sdrucciolevole a quella sportiva a pieno carico.I cambi marcia danno ai comandi una risposta secca e immediata. La doppietta, controllata elettronicamente in modalità manuale e in modalità S, rafforza ulteriormente l'impressione del massimo dinamismo di cambiata,Per quanto riguarda la gestione, è stato adottato il cosiddetto "shift by wire" leva e cambio sono collegati elettronicamente, come avviene nei moderni sistemi di gestione del motore con acceleratore elettronico. Il bloccaggio di parcheggio è ad azionamento meccanico.Centralina e unità di comando elettro-idraulica sono alloggiate nella parte superiore della scatola del cambio. L'unità centrale rileva i segnali di dodici sensori e calcola le regolazioni in base alle informazioni sulla situazione di marcia contingente provenienti dal CAN bus della trasmissione. Speciali valvole elettromagnetiche regolano, in base alla situazione di marcia, la pressione di contatto delle due frizioni e quindi gestiscono i comandi delle singole marce.Il sistema elettronico calcola anche quale marcia pre-innestare con il relativo cilindretto idraulico posizionatore e la forcella per l'innesto della marcia e gestisce, mediante sei valvole di pressione e cinque valvole di entrata/uscita, non solo tutti gli attuatori, ma anche il raffreddamento dell'olio.Il cambio DSG è un sistema sviluppato dal gruppo e prodotto nello stabilimento di Kassel. Naturalmente il nuovo sistema soddisfa gli elevati standard di comfort e durata propri di una vettura di serie nell'impiego quotidiano. Nonostante le sue dimensioni compatte, il cambio DSG sopporta valori di coppia fino a 350 Newtonmetri.

Fonte adversus.com adversus.com
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 03-12-2003 alle 11:44.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 22:34   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780


il grosso difetto del DSG e' a salire e' ottimo ma in scalata e' come un cambio normale se non peggio.


Io oramai sto gia' aspettando gli Half Toroidal CVT

http://www.live-net.co.jp/livenet/gallery/020423/htcvt/

http://www.nsk.com/eng/journal/mc10/mc10-01.pdf
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE

Ultima modifica di Athlon : 02-12-2003 alle 22:40.
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 22:41   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Athlon


il grosso difetto del DSG e' a salire e' ottimo ma in scalata e' come un cambio normale se non peggio.


Io oramai sto gia' aspettando gli Half Toroidal CVT

http://www.live-net.co.jp/livenet/gallery/020423/htcvt/

http://www.nsk.com/eng/journal/mc10/mc10-01.pdf
Come gli stai aspettando ? lavori nel settore ?
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 22:54   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Come gli stai aspettando ? lavori nel settore ?

aspettando che escano in commercio....

No, sono un semplice appassionato
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 23:42   #5
JENA PLISSKEN
Senior Member
 
L'Avatar di JENA PLISSKEN
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
Cmq credo ke il futuro siano i CVT
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P.
JENA PLISSKEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 09:39   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
I CVT non mi piacciono molto, sembra di guidare un scooter e poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni, meglio i robotizzati, cioè cambi tradizionali con frizione e cambio rapporti elettro attuati riducono i consumi e penalizzano solo di qualcosa lo 0/100 Km/h

Athlon ti ho inserito tra i membri dell'Hardware Upgrade Modding Team....qui
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:04   #7
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
I CVT non mi piacciono molto, sembra di guidare un scooter e poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni, meglio i robotizzati, cioè cambi tradizionali con frizione e cambio rapporti elettro attuati riducono i consumi e penalizzano solo di qualcosa lo 0/100 Km/h

Athlon ti ho inserito tra i membri dell'Hardware Upgrade Modding Team....qui

I CVT toroidali come efficienza si avvicinano moltissimo ai meccanici , senza contare che avendo solo 4 parti in movimento sono piu' semplici da costruire e da riparare.



P.S. toglimi pure dal clan ... mai avuto automobili e mai l'avro ... fosse per me le automobili potrebbero pure cessare di esistere da subito
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:36   #8
Mino
Senior Member
 
L'Avatar di Mino
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Firenze
Messaggi: 313
Il DSG di Audi, da quel che ho sentito dire, va davvero benone, specie in salita (di marce ovviamente), molto veloce. Non sapevo che in scalata fosse così pessimo, mi informerò.

Cmq, non esiste, a mio parere, un tipo di cambio in assoluto migliore degli altri. Bisogna, come sempre, relativizzare al campo di utilizzo.

Per una comoda berlina medio-medio grande (segmento Classe E in su, per intenderci), l'automatico è molto indicato, perchè l'obiettivo di quelle auto deve essere il comfort e la rilassatezza di guida. Tra l'altro, l'automatico puro ormai eguaglia il manuale in accelerazione e consumi, tiene la marcia giusta in curva, e grazie agli algoritmi auto-adattativi, impara lo stile di guida. Spesso consentono anche l'inserimento sequenziale, e cmq sono garanzia di riprese fulminanti, specie in accoppiata con motori di gran coppia (come i diesel moderni, che, grazie ad esso, esaltano la coppia e mascherano bene la caduta di potenza quasi immediata, conseguenza dell'arco di utilizzo limitato).-

Per macchine sportive, invece, ormai, secondo me, ci vuole il cambio manuale elettro-attuato. Non ho scritto manuale a caso, ma con uno scopo preciso: sottolineare che si tratta di un manuale con attuazione non meccanica ma elettronica. Il requisito fondamentale è che sia veloce. In questo campo il Ferrari è il metro di paragone, seguito da BMW ed Aston-Martin. Si dice un gran bene anche del nuovo Merceds montato sulla SLR, che pur essendo automatico puro, in sequenziale è molto veloce.

Io consiglierei l'automatico anche su macchine di uso prevalentemente cittadino, segmenti A e B, perchè ci si stanca nella marcia stop and go a riattaccare la frizione di continuo. Idem per le grosse monovolume, che acquisterei senza dubbio con l'automatico.

Invece non mi piacciono gli elettro-attuati più "economici", perchè troppo lenti (il "Selespeed" di Fiat comincia ad essere considerato sufficiente ora dopo anni di sviluppo), nè gli automatici "all'americana" tipo i Volvo, lenti e che mettono in folle appena si tocca il freno.

Mino
__________________
Luogotenente dell' Hardware Upgrade Automotive Team
Minomara.com, il mio sito per gli audiofili
Mino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:47   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
I CVT toroidali come efficienza si avvicinano moltissimo ai meccanici , senza contare che avendo solo 4 parti in movimento sono piu' semplici da costruire e da riparare.



P.S. toglimi pure dal clan ... mai avuto automobili e mai l'avro ... fosse per me le automobili potrebbero pure cessare di esistere da subito
Dato che sei moderatore, puoi cambiare il titolo del Topic in ?

[H.U.A.Team] Tecnica dal mondo delle quattro ruote

thread unico per parlare di tecnica e tecnologia sul mondo delle 4 ruote senza aprirne altri

Per Mino.

Ho provato il robotizzato della C2 un gioiello !!! una manna in città !!!
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:48   #10
bananarama
Senior Member
 
L'Avatar di bananarama
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Romano de ROMA e pure Romanista!!!
Messaggi: 1752
I cambi automatici non li ho mai amati, ma come ha detto mino, bisogna vedere cosa si vuole dalla macchina! Una berlina va a nozze col cambio automatico, una sportiva non credo!

Se dovessi rinunciare alla frizione lo farei solo per l' F1ferrari o l'smg2 dell'm3, elettroattuati da manuale!

Ciao
__________________
W a sorca, l'arcobaleno, er bucio der culo, er fischio der treno; si te la rompo nun te la pago ma te la cucio cor filo e coll'ago!
Nobody likes me, but that's okay, cause I don't like y'all anyway... Io sono la gomma, tu la colla!
Luogotenente dell'Hardware Upgrade Automotive Team --- Gioco cor tridente: Lui, Lei & Gli Altri! Fanno miracoli!
bananarama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:49   #11
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10152
ma perchè non famo un sito dove inserire tutte queste belle informazioni???
magarsi c'alziamo pure qualche euro!
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2003, 11:55   #12
Mino
Senior Member
 
L'Avatar di Mino
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Firenze
Messaggi: 313
Quote:
Originariamente inviato da ShadowThrone
ma perchè non famo un sito dove inserire tutte queste belle informazioni???
magarsi c'alziamo pure qualche euro!
Perchè ne esistono già di infinitamente migliori di quanto potremmo fare noi .

Cmq, ho infatti sentito dire del SensoDrive, che, a quanto mi dicono, è molto veloce, e sfizioso da usare, se supportato da una motorizzazione giusta. Io spero tanto che lo mettano su una 206 (il gruppo tanto è quello, PSA Peugeot Citroen) sportiva, col 1.6 o col 2 litri, o magari con un 1.4 HDI da 92 CV, sarebbe una bella mossa commerciale, tra l'altro, e una bella accoppiata, tecnicamente parlando . Che ne dite?

Maxsona, perchè non ci parli delle tue impressioni di guida del SensoDrive ? Sono molto curioso!

Mino
__________________
Luogotenente dell' Hardware Upgrade Automotive Team
Minomara.com, il mio sito per gli audiofili
Mino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v