Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2003, 09:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10969.html

Sun annuncia una possibile release del sistema operativo Solaris anche per le CPU a 64 bit di AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 09:32   #2
daylux79
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 17
chissà

magari un giorno la apple decide di fare OSX per opteron...chissà
daylux79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 09:38   #3
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Scusate ma la società Sun, che compito ha di progettare i sistemi operativi per MAC??
Grazie e ciao
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 09:59   #4
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Quali sono le peculiarita' di Solaris rispetto agli altri SO?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 10:17   #5
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Solaris è una versione avanzata di Unix per i sistemi Sun (Workstation e Server). E' unapiattaforma anche a 64 bit, dato che Sun usa sistemi UltraSPARC a 64 bit per le sue applicazioni, mentre ha anche piattaforme entry-level basate su x86, ma di Intel. La mossa sta a significare quindi che probabilmente Sun per le sue soluzioni x86 passerà a 64 bit e promuoverà la soluzione AMD.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 10:32   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Quote:
Sun ha preso questa decisione dopo le prestazioni che Solaris ha mostrato sui sistemi AMD Opteron
Per chi ancora fosse scettico riguardo le prestazioni dei nuovi processori AMD
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 10:51   #7
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Per leoneazzuro

Ti riungrazio per l'informazione che mi hai dato, e mi sa tanto che the_joe questa volta ha ragione, penso che per Intel sia la prima volta che se la vede un po dura per colpa di AMD.
Staremo a vedere come finirà.
Ciao Ciao
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 12:40   #8
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x STICK

Solaris e' la versione Unix System V di SUN. Attualmente gira sui server a 64bit (dalle piccole
workstation a grandi server con centinaia di processori
in parallelo) basati su architettura Sparc/UltraSparc prodotti da Sun stessa, nonche' su architetture
X86. La versione per X86 è in una nicchia molto piccola, perché gira sulle stesse piattaforme per le quali è disponibile Linux, supportando però solo una minima parte dell'hardware supportato da Linux. Inoltre
al di la dello stesso software commerciale
prodotto da Sun, e da quello GPL, quello prodotto da terze parti e' spesso disponibile solo per Solaris architetture Solaris/Sparc, ma non Solaris/X86 (parliamo di CAD, etc.).
Alcuni utenti Linux hanno scherzosamente ribattezzato
la versione per X86 di Solaris, "Slowlaris", proprio
perché risultava particolarmente più lenta
e pesante di Linux.

Solaris su Sparc e' caratterizzato da un'incredibile
stabilità operativa. Il fatto che Sun abbia
deciso di fare il port per architetture X86-64,
secondo me significa che non è poi cosi' tanto
sicura di proseguire, o meglio di riuscire
a proseguire (perlomeno nei sistemi
fino a 8 processori), lo sviluppo delle
CPU UltraSparc. Per sistemi superiori a 8 processori,
nessun problema, perche' tanto li la SUN stessa
ancora naviga sulle CPU a 400 e 450Mhz di UltraSparc II.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 12:53   #9
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Sun e Ultraspark

I sistemi Sun su workstation con Ultraspark sono le uniche macchine dove al momento possano girare dei programmi di CAD microelettronico avanzati come Cadence, speriamo che questa apertura verso sistemi basati su Opteron porti ad un ampliamento del parco macchine dove possano girare questi programmi, con un conseguente abbassamento dei prezzi. Le workstation con Ultraspark costano tantissimo e non ci puoi neanche giocare!!
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 12:56   #10
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x daylux79

Sinceramente non credo che Apple farà mai
il port di MacOSX per qualunque piattaforma
hardware diversa da quelle proprietarie
che produce e vende. A meno che non decida
di abbandonare la produzione del proprio hardware.

Il motivo e' che non vuole far fare a MacOSX la
fine di NextStep e BeOS che avevano deciso di migrare
ai sistemi X86.

Inoltre la stabilita' di MacOS X è proprio legata
al fatto che l'hardware da supportare è relativamente
POCO. Ovvero praticamente solo quello prodotto da Apple
Se cominciassero a proliferare chipset e BIOS,
credo che gran parte per delle caratteristiche
per le quali vale la pena di usare MacOS X (ovvero
NON OCCUPARSI dell'hardware finché non si scassa)
andrebbero perdute.

D'altro canto il kernel di MacOSX è gia' portabile in quanto free. Resterebbe da fare il port dell'interfaccia grafica e di Quartz, Aqua, Carbon, etc.; ma foss'anche il port disponibile gia' da domani, non significa che i produttori di software (Adobe, Macromedia, etc.) facciano altrettanto. Quindi salvo lo stesso identico software GNU (mozilla, OpenOffice,
GIMP, KDE, Gnome, etc.) che ci si farebbe girare su Linux, non vedo quali altri vantaggi potrebbe avere...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 13:27   #11
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
X Serpico 78: i tool della Cadence girano anche su Winzzoz ma visto che costano un botto si preferisce farli girare su UNIX (+ performance e + stabile).

Credo che Solari su Opteron/AthlonXP64 farebbe comunque veramente a pugni con Linux64 e ne uscirebbe anche malconcio!
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 13:45   #12
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Questo non è detto. Solaris e il software che ci gira potranno andare anche più lenti sotto una piattaforma x86-32, ma questo non è detto per una piattaforma x86-64. Inoltre rispetto a Linux Solaris potrà anche avere svantaggi (Non Open source, quindi costi maggiori, ad esempio) ma anche vantaggi (Standardizzazione del software, stabilità operativa ai massimi livelli) che potrebbero farlo preferire in determinati ambiti.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 14:21   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x leoneazzurro

Vero. Infatti e' probabile che possa prendere
il posto dell'attuale piattaforma Sparc
nel segmento delle Workstation a 64bit, dove
SUN è al momento in deficit prestazionale.

Uno dei problemi principali con Linux per i
produttori di software proprietario e' che non
sono in grado di gestire le distribuzioni
a livello di compatibilità binaria (d'altro
canto in Linux la compatibilità è sorgente
e non binaria; la compatibilità binaria
in Linux è solo un sottoprodotto) poiché queste
cambiano con troppa frequenza.

Avere una piattaforma che non cambi sulla
quale costruire le OpenGL, etc., potrebbe
portare ad avere Workstation a 64bit supportate
da software proprietario più economiche. Non
credo che comunque i prezzi dei software
quali CAD (Catia, Ideas, ProEngineer) si
abbasserebbero anche se girerebbero su
tale piattaforma. D'altro canto in una
situazione del genere, SUN, non avrebbe
più i margini che ha con Sparc, poiché
si troverebbe in concorrenza con altri vendor
che assemblano macchine X86-64; ovvero
si troverebbe più o meno nella situazione
di IBM (che però continua a fare una
barca di soldi con i suoi xServer).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 15:46   #14
daylux79
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 17
x joe4th

Non mi risulta la apple abbia mai prodotto hardware, gli hard disk non li produce, la scheda video non la produce, i processori sono di motorola, semmai vende hardware che secondo un loro disegno va bene per il mac osx, per il resto disegnano il case, e studiano qualche porta esterna vedi i.link, comunque la mia era una battuta so che non faranno mai osx per opteron, anche se dalla struttura flessibile del bsd si potrebbe tranquillamente adattare osx a girare su una piattaforma certificata da apple.
daylux79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 21:09   #15
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x daylux79

Intendo hardware marchiato Apple. Sia pure
una vite prodotta a Taiwan per 1 centesimo e
rivenduta "marchiata e certificata Apple" a 1 Euro.
Ovvio che la componentistica viene fatta altrove.

Quanto a rilasciare certificazioni, Apple una
volta licenziava i MAC compatibili...Power Computing, etc.; ha ritirato tutte le licenze dopo qualche
anno e ha silurato il CHRP...; quindi un
conto e' che tecnicamente sia possibile e neppure
troppo oneroso dal punto di vista del porting,
un conto e' se una cosa simile risulta
economicamente a lei vantaggiosa. Puo' darsi
che tra qualche anno Apple decida di
licenziare di nuovo la propria piattaforma hardware
a terzi e di dedicarsi al solo mercato musicale...
Chiaro che se intravedesse la possibilita'
di fare piu' soldi licenziando l'OS per piattaforme
differenti, di quanti ne possa fare ri-marchiando
hardware, si butterebbe a capofitto in qualunque
port per qualunque piattaforma.
Ma nel mercato attuale (saturo gia' di Windows
nel desktop e di Unix nei server),
non credo che una situazione del genere si
realizzera'.

D'altro canto la stessa SUN non ha mai
fatto il port di Solaris per Itanium, proprio
perche' le CPU Itanium costavano come le sue,
e quindi si sarebbe fatta autoconcorrenza
nel mercato dei server a 64bit...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 23:59   #16
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
" i processori sono di motorola"

erano motorola...i G5 a 64 sn IBM
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2003, 08:32   #17
sun_ws
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 36
Effettivamente il settore workstation di Sun lascia a desiderare di questi tempi. Esistono solo due modelli di workstation: una con singolo processore SPARC a 500MHz e ram PC133 adatta per uso desktop, l'altra ha 1/2 processori SPARC IIIcu fino a 1GHZ, un botto di ram e dischi FC-AL. La prima è veramente economica, la seconda costa una cifra (non meno di 15.000€).
Si può capire come un processore 64bit "economico" possa aiutare il settore workstation.

Volevo precisare il fatto che i processori SPARC non sono fatti da Sun ma da un consorzio di cui fa parte anche la società californiana.

Per quanto rigaurda lo scontro tra Solaris e Linux posso assicurarvi che installare Solaris su una sparc è decisamente più facile che installare Linux. In più non escono tante versioni ogni anno, al più vengono rilasciate diverse installazioni che comprendono le patch che Sun rilascia fino alla data di rilascio.

Proprio nel weekend ho riesumato un Pentium 150 con 96Mb di ram installando Solaris8 per Intel. Strano ma vero mi è sembrato muoversi decisamente meglio che con Windows NT 4.0.

CiaoCiao
sun_ws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2003, 08:21   #18
ste78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Varese
Messaggi: 407
Il grande vantaggio di Solaris sta non solo nella stabilità
operativa, ma anche nelle innovative soluzioni impiegate per
quanto riguarda la gestione di thread e processi. Questo
soprattutto orientato a un sistema operativo distribuito.
Avere una rete di macchine con Solaris vuol dire poter
utilizzare qualsiasi macchina senza doversi spostare dalla
propria postazione.
Io ad esempio lavoro su un'antica Sun Ultra1, un 167 MHz di
processore!! Però quando devo utilizzare tools di sintesi
hardware semplicemente mi collego con un remotelogin ad una
Sun Ultra60 e lavoro su quella macchina che è una bellezza!!
Oltretutto Solaris fa un eccellente lavoro di load balancing
automatico (è cmq anche configurabile), mentre Linux offre
già qualche opportunità in meno (in genere è necessario
assegnare manualmente un "nice" a determinati processi).
ste78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1